Skip to content
rete elettrica mercati elettricità europa

L’aumento dell’energia solare in Europa fa scendere i prezzi dell’elettricità sotto lo zero

Secondo i dati di Epex Spot SE, tra le 13:00 e le 14:00 di domenica scorsa i prezzi spot dell’energia elettrica in Belgio sono scesi fino a -266 euro per megawattora. Nella stessa ora, i prezzi in Olanda sono crollati a -189,90 euro, mentre in Germania sono scesi a -129,81 euro per MWh

Un fine settimana soleggiato nell’Europa nord-occidentale domenica pomeriggio ha fatto crollare i prezzi dell’energia elettrica nella regione a centinaia di euro sottozero, a causa dell’impennata della produzione di energia solare.

Secondo i dati di Epex Spot SE, tra le 13:00 e le 14:00 di domenica scorsa i prezzi spot dell’energia elettrica in Belgio sono scesi fino a -266 euro per megawattora. Nella stessa ora, i prezzi in Olanda sono crollati a -189,90 euro, mentre in Germania sono scesi a -129,81 euro per MWh.

I PREZZI NEGATIVI DELL’ENERGIA ELETTRICA

Come scrive Charles Kennedy su Oilprice, i prezzi negativi dell’energia elettrica, sebbene vantaggiosi per alcuni consumatori in alcuni Paesi, generalmente scoraggiano gli investimenti in nuova capacità, poiché i produttori di energia rinnovabile non traggono profitto da prezzi sottozero.

La maggiore frequenza di prezzi negativi, in ​​concomitanza con l’impennata della produzione di energia solare, non favorisce un aumento degli investimenti nella sola produzione di energia, e sottolinea la necessità di soluzioni di accumulo energetico per immagazzinare l’energia in eccesso e scaricarla la sera, quando è più necessaria.

L’ENERGIA SOLARE IN EUROPA

La capacità e la produzione di energia solare in Europa sono aumentate vertiginosamente in questo decennio, soprattutto dopo che l’invasione russa dell’Ucraina ha interrotto le forniture di gas russo tramite gasdotto a molti Paesi dell’Unione europea. L’Ue punta a liberarsi dalla dipendenza dal gas russo entro il 2027 e si è impegnata a sviluppare capacità di energia rinnovabile.

L’IMPORTANZA DEI SISTEMI DI ACCUMULO IN EUROPA

Tuttavia, senza un adeguato e proporzionato sviluppo di sistemi di accumulo a batterie, l’Europa rischia di subire ancora più frequenti eventi negativi sui prezzi, che comportano perdite per i produttori di energia rinnovabile.

Nel complesso, questa primavera i prezzi dell’elettricità in Europa stanno diminuendo rispetto ai massimi biennali dell’inverno 2025, con il calo dei prezzi del gas naturale e l’aumento della produzione di energia rinnovabile.

L’ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E I PREZZI SPOT

La fine dell’inverno, la ripresa della produzione di energia eolica e l’aumento della produzione di energia solare in primavera hanno più che dimezzato i prezzi spot all’ingrosso dell’energia in Europa rispetto ai massimi registrati all’inizio di quest’anno.

La produzione di energia solare nella regione sta aumentando vertiginosamente, e in estate dovrebbe far registrare un boom. Tuttavia, più avanti quest’anno, con l’arrivo del prossimo inverno, la volatilità del mercato del gas potrebbe iniziare a far salire i prezzi dell’energia elettrica.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su