Nocco, Zaghi, Noce, Proietti, Guerri, Tettamanti e Barbaro i nomi indicato al Parlamento dal governo
La presidenza del Consiglio ha trasmesso alla Camera, e segnatamente alle Commissioni Affari Costituzionali, Ambiente e Attività produttive, il “conferimento di incarichi di livello dirigenziale generale” riguardanti il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).
LA LETTERA DEL 28 GIUGNO
Il primo gruppo è stato trasmesso con lettera del 28 giugno 2024 e pubblicato sul bollettino degli atti parlamentari del 2 luglio e riguarda le nomine dell’architetto Gianluigi Nocco, per l’incarico di direttore della Direzione generale valutazioni ambientali, nell’ambito del Dipartimento sviluppo sostenibile; del dottor Carlo Zaghi, per l’incarico di direttore della Direzione generale sostenibilità dei prodotti e dei consumi, nell’ambito del Dipartimento sviluppo sostenibile; e del dottor Alessandro Noce, per l’incarico di direttore della Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche, nell’ambito del Dipartimento energia.
LE LETTERE DEL 2 E 5 LUGLIO
Con la seconda tornata di lettere, datate 2 e 5 luglio 2024, la Presidenza del Consiglio ha trasmesso, le comunicazioni riguardanti gli incarichi dell’ingegnere Luca Proietti, per l’incarico di direttore della Direzione generale economia circolare e bonifiche, nell’ambito del Dipartimento sviluppo sostenibile; del contrammiraglio Francesco Tomas, per l’incarico di direttore della Direzione generale tutela della biodiversità, nell’ambito del Dipartimento dell’amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale; del dottor Alessandro Guerri, per l’incarico di direttore della Direzione generale Affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF), nell’ambito del Dipartimento dell’amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale; del generale di brigata della Guardia di finanza Christian Tettamanti, per l’incarico di direttore della Direzione generale innovazione tecnologica, nell’ambito del Dipartimento dell’amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale; dell’ingegnere Stefania Crotta, per l’incarico di direttore della Direzione generale programmi e incentivi finanziari, nell’ambito del Dipartimento energia; e della dottoressa Marilena Barbaro, per l’incarico di direttore della Direzione generale fonti energetiche e titoli abitativi, nell’ambito del Dipartimento energia.