Skip to content
Tesla

Musk conquista gli azionisti e lancia la “Missione 30 trilioni $”. Come cambia Tesla

Musk vince la sfida del voto degli azionisti e lancia il suo piano per raggiungere una capitalizzazione di mercato di 30 trilioni di dollari. Come cambierà la casa automobilistica

Musk supera indenne le Forche Caudine del voto degli azionisti di Tesla e lancia il suo nuovo piano raggiungere una capitalizzazione di mercato di 30 trilioni di dollari. Robot, taxi a guida autonoma, il ritorno in Texas, il discusso compenso di Musk: come cambierà la casa automobilistica americana nei prossimi anni.

IL PIANO DI MUSK PER RAGGIUNGERE 30 TRILIONI

In futuro i robot Optimus faranno guadagnare a Tesla 1 trilione ogni anno, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 25 trilioni di dollari. Elon Musk ne è convinto e attende con ansia la commercializzazione, che dovrebbe partire nel 2025. Lo scenario descritto dal numero 1 della casa automobilistica durante l’assemblea annuale della casa automobilistica prevede una domanda di 1 miliardo di robot umanoidi all’anno, che Tesla soddisferà per circa il 10%.

Il fattore principale che contribuirà al boom dei robot è il costo, secondo il miliardario sudafricano. Infatti, produrli costerà appena 10.000 dollari e verranno messi sul mercato ad un prezzo che si aggira tra i 20 e 30.000 dollari.

“Il prossimo anno partirà la produzione di Optimus che saranno utilizzati nelle nostre fabbriche. La mia previsione è che l’anno prossimo avremo oltre 1.000 robot Optimus che lavorano a Tesla”, ha detto Musk.

IL RUOLO DEI ROBOTAXI

I robotaxi contribuiranno per 5 trilioni di dollari all’obiettivo di raggiungere una capitalizzazione di mercato di 30 trilioni di dollari. Una stima confermata in parte dal rapporto di ARK Invest, che prevede che i robotaxi faranno salire il valore delle azioni Tesla a 2.600 dollari nel 2029.

Nel corso dell’assemblea Musk ha spiegato che i proprietari potranno guadagnare mentre dormono, poiché le loro vetture continueranno a fare corse in autonomia. Tesla prenderà una percentuale sui compensi, mentre il restante andrà ai proprietari.

Gli investitori hanno approvato il pacchetto retributivo di Musk, cinque mesi dopo che il Tribunale del Delaware ha smontato il piano di compensazione da 46 miliardi di dollari presentato dal miliardario sudafricano. Il via libera da parte del 70% circa degli investitori (secondo il grafico mostrato da Elon Musk nel corso dell’assemblea) permette al numero 1 di Tesla di acquistare 304 milioni di azioni a 23 dollari l’una. In tutto sono 12 le misure su cui gli investitori hanno detto la loro. Il compenso di Musk, il ritorno in Texas, il reintegro di due membri nel consiglio di amministrazione di Tesla.

OK ALLO STIPENDIO DI MUSK E ALLE COMPENSAZIONI

La compensazione di Musk potrebbe essere ufficialmente approvata dagli azionisti. Gli investitori istituzionali si sono divisi sul compenso di Musk, con i principali azionisti Norges Bank Investment Management e CalPERS si sono schierati contro le priorità di Musk, mentre Ron Baron e Scottish Mortgage Investment Trust si sono detti a favore. Altri importanti azionisti non hanno dichiarato pubblicamente dove si trovano in vista della riunione di giovedì, tra cui Vanguard, State Street e BlackRock, invece, non hanno espresso la loro posizione pubblicamente. Tuttavia, si tratta di un voto simbolico, ma potrà essere utilizzato a favore del miliardario nel corso dell’appello.

Via libera anche alla compensazione esecutiva per i dirigenti della società, tra cui Senior Vice President di Automotive Tom Zhu e CFO Vaibhav Taneja.

D’ora in poi sarà sufficiente la maggioranza semplice per tutte le votazioni, grazie all’approvazione della richiesta di John Cheveddon, che possiede più di 100 azioni. Inoltre, Tesla potrebbe tornare in Texas, seguendo l’esempio di SpaceX.

TORNANO IL FRATELLO DI MUSK E MURDOCH

Kimbal Musk e Murdoch sono stati rieletti per un periodo di tre anni. In generale, gli azionisti hanno approvato la proposta che prevede che ogni membro del consiglio di amministrazione di Tesla sia rieletto dopo un anno in carica, secondo quanto proposto da James McRitchie, proprietario di più di 100 azioni ordinarie. Infine, PricewaterhouseCoopers sarà la società di contabilità pubblica di Tesla per l’anno fiscale che termina il 31 dicembre.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su