Oggi il settore dell’energia suscita sempre più interesse. Ecco perché Eni mette a disposizione diversi programmi di studio per formare i professionisti del domani.
Programmi di studio e formazione professionale sulla transizione energetica per garantire ai giovani uno sbocco nel mercato del lavoro. Puntano a questo obiettivo i Master che Eni sta lanciando per formare i professionisti di domani del settore energia, un campo in continua evoluzione.
I PROGRAMMI FORMATIVI DI ENI
Mettendo a disposizione ambienti stimolanti e all’avanguardia, dove gli studenti possono sviluppare conoscenze e competenze tecniche di alto livello, i programmi formativi offrono loro la possibilità di confrontarsi con esperti del settore, alternare lezioni pratiche a case study, partecipare a seminari di manager Eni, ma anche di conoscere compagni provenienti da tutto il mondo.
Partendo dalle energie sostenibili del Master MEDEA, passando alle Natural Resources del Master MiNDS, fino ad arrivare all’esplorazione geologica sul campo offerta dal Master GEMS e alle tematiche della fusione del Master Next-Gen Nuclear Power, i Master di Eni percorrono ogni forma di energia.
L’OBIETTIVO PRINCIPALE È OFFRIRE COMPETENZE E OPPORTUNITÀ AI FUTURI PROFESSIONISTI
L’obiettivo principale è offrire competenze e opportunità ai futuri professionisti determinati ad affrontare le sfide del futuro energetico, fornendo loro una formazione completa e un’esperienza pratica nei territori di presidio.
Per i master MEDEA, MiNDS e GEMS sono previste borse di studio, mentre per il master NEXT-GEN è previsto un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.
IL MASTER MEDEA
Tra i Master proposti da Eni c’è MEDEA. Durante il webinar di approfondimento del prossimo 9 maggio, professionisti Eni forniranno dettagli sui contenuti del Master, sulle borse di studio e sugli sbocchi professionali dando l’opportunità di partecipare attivamente con domande e scoprendo tutto sul processo di selezione. Per iscriversi c’è poi tempo fino al 15 maggio per i candidati italiani.
IL MASTER MINDS
Il Master Eni in Natural Resources Development and Storage, o MiNDS, è organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino. L’obiettivo è fornire agli studenti le competenze specialistiche e una visione a 360 gradi del mondo dell’energia, con un focus particolare sul settore Natural Resources e sulla Energy Transition, spendibili nelle realtà operative del settore. Il Master, per il quale l’iscrizione è previsto fino al 9 maggio, ha formato negli anni giovani professionisti del settore Energia per dotarli di competenze spendibili nelle realtà aziendali. Entro i 6 mesi dal conseguimento del titolo, salvo buon fine delle verifiche preassuntive, Eni rivolgerà ai partecipanti che termineranno il Master con una media accademica ponderata pari o superiore a 27/30 una proposta di inserimento a tempo indeterminato in azienda, in linea con la specializzazione conseguita.
IL MASTER NEXT-GEN NUCLEAR POWER: FUSION AND ADVANCED REACTORS
Il Master è focalizzato sull’energia da fusione, settore in cui Eni è pioniera nello sviluppo di soluzioni per il confinamento magnetico, pur fornendo una visione completa dei reattori nucleari avanzati, necessari per una piena comprensione del settore. Nel corso di dodici mesi, il programma approfondisce progettazione, gestione e manutenzione delle centrali nucleari, integrando conoscenze ingegneristiche con innovazioni nel design dei reattori, nuove tecnologie, materiali avanzati, e aspetti di sicurezza e regolamentazione.
In collaborazione anch’esso con il Politecnico di Torino, il Master ha l’obiettivo di formare giovani professionisti del settore Energia per dotarli di competenze spendibili nelle realtà aziendali. Ai partecipanti, selezionati sulla base delle esigenze di assunzione di Eni, sarà proposto un Contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, attivo per l’intera durata del Master. Le candidature sono aperte fino al 17 giugno 2024 alle ore 14:00 mentre le prove di selezione si svolgeranno online e/o nelle sedi aziendali approssimativamente entro la fine del mese di luglio 2024.
IL MASTER IN GEOSCIENCE FOR ENERGY – ENI MASTER SCHOOL (GEMS)
Con il Master Geoscience for Energy Eni Master School – GEMS – per il quale c’è tempo per l’iscrizione fino al 9 settembre – Eni ha infine l’intenzione di formare giovani professionisti con competenze trasversali e una visione d’avanguardia del settore energetico, supportata da una profonda conoscenza degli strumenti digitali e dalla padronanza di modelli di energia sostenibile e a basse emissioni. L’obiettivo è specializzare giovani con una conoscenza approfondita del mondo dell’Esplorazione e lo sguardo al futuro per accompagnarlo nella sua trasformazione.