Advertisement Skip to content
Unione Europea

Perché la transizione energetica offre numerose opportunità all’Europa. Analisi Global Risk Insights

Il Recovery e la transizione potrebbero alterare la riluttanza dei membri dell’Europa a trasferire la loro sovranità sulle preferenze del mix energetico e sulle diverse percezioni del rischio.

La dipendenza energetica dei paesi europei è diventata “evidente come conseguenza delle turbolenze geopolitiche durante le due crisi petrolifere degli anni ’70 e delle interruzioni delle forniture di gas russo nel 2006, così come nel 2009. In altre parole, la necessità di una politica energetica comune è diventare una priorità sempre più significativa per l’Unione europea”. È quanto afferma in un’analisi Global Risk Insights società di consulenza internazionale che offre analisi del rischio per aziende e investitori.

UE OGGI SENZA POLITICA ENERGETICA COERENTE

“Eppure, oggi, l’Unione manca ancora di una politica energetica comune coerente e l’energia continua a essere una componente essenziale delle agende di sicurezza nazionale nonostante i notevoli sforzi di armonizzazione. Secondo la strategia europea per la sicurezza energetica, l’Ue importa circa il 53% dell’energia che consuma, il che la rende il più grande importatore di energia al mondo, in contrasto con la crescente domanda di energia a livello mondiale, ha proseguito GRI.

CINQUE DIMENSIONI STRATEGICHE

Per questo, ha sottolineato GRI “l’Unione ha bisogno di un mercato dell’energia integrato per aprire la strada alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e mantenere il ruolo guida dell’Europa nei cambiamenti climatici e negli investimenti globali nelle energie rinnovabili. Dagli anni ’90, la Commissione europea ha posto l’accento sui risultati economicamente vantaggiosi che possono essere raggiunti attraverso politiche di sicurezza dell’approvvigionamento energetico armonizzate a livello sovranazionale”. A tal fine, la strategia quadro per un’Unione dell’energia resiliente “privilegia tra tutte, cinque dimensioni strategiche: sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, efficienza energetica, decarbonizzazione e ricerca, innovazione e competitività con l’obiettivo finale di promuovere la sicurezza e la sostenibilità energetiche nel regione più ampia”, ha spiegato GRI appoggiandosi a un articolo di Atlantic Council.

European energy diversification: How alternative sources, routes, and clean technologies can bolster energy security and decarbonization

LA BASE GIURIDICA DELLE COMPETENZE ENERGETICHE DEGLI STATI MEMBRI

L’energia, in quanto settore politico in cui l’Ue condivide le competenze con i singoli Stati membri, “è stata di grande importanza, come risulta evidente dalle clausole del trattato istitutivo. Il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (EUROATOM) costituisce la principale base giuridica della maggior parte delle azioni dell’Ue in materia di energia nucleare, mentre l’articolo 194, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) descrive l’Unione politica energetica con particolare attenzione a temi quali la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, l’efficienza energetica e l’interconnessione delle reti energetiche con l’obiettivo di istituire un mercato interno comune dell’energia – scrive GRI -. Tuttavia, lo stesso articolo riconosce il diritto esclusivo degli Stati membri di stabilire le condizioni per l’uso delle proprie risorse energetiche nonché l’approvvigionamento energetico globale contro le eventuali misure stabilite dalle istituzioni comunitarie. Riconosce le competenze degli Stati membri nel determinare le condizioni in cui possono sfruttare le proprie risorse, rendendo le procedure decisionali in materia energetica altamente nazionalizzate”.

LA PROCEDURA LEGISLATIVA: RILUTTANZA A TRASFERIRE SOVRANITÀ IN MATERIA DI SICUREZZA ENERGETICA

“Gli Stati membri hanno profili e bisogni energetici nazionali distinti”, sottolinea Gri citando Bnef. Ancora più importante, ogni Stato “è sovrano sulla scelta del mix energetico e dei collegamenti di fornitura. Gli interessi nazionali e le dinamiche interne dello Stato si rifletteranno in tutta la contrattazione a livello intergovernativo. Quando guardiamo a come vengono prese le decisioni energetiche a livello dell’Ue, emerge un altro punto di ulteriore allarme. L’attuale processo decisionale per la politica energetica e climatica dell’Unione si basa sulle disposizioni pertinenti del trattato di Lisbona che ha introdotto la procedura legislativa ordinariaare e politiche sovraesposte con un ruolo rafforzato dato al Parlamento. La Commissione – scrive l’analisi – ha sempre più inquadrato la questione dell’energia come un settore politico che richiede una maggiore governance sovranazionale. Tuttavia, il trasferimento di poteri dagli Stati nazionali alle istituzioni dell’Ue è stato limitato, principalmente a causa della riluttanza degli Stati membri a trasferire la sovranità in materia di sicurezza energetica, in particolare per quanto riguarda la sua dimensione esterna”.

PROSPETTIVE PER LA RIPRESA ECONOMICA VERDE

L’agenda politica dell’Unione Europea nell’ambito del Green Deal europeo nell’ambito della transizione mira a ridurre le emissioni di gas serra con un obiettivo ambizioso di riduzione di almeno il 55% entro il 2030. “In effetti, l’impatto della decarbonizzazione e delle transizione si farà sentire in modo diverso in ciascuno Stato membro con ripercussioni sulla trasformazione settoriale. Il punto di riferimento dell’UE Next Generation Recovery Fund offre l’opportunità di ricostruire le economie europee che sono state duramente colpite dalla pandemia di Covid-19 – prosegue l’analisi di Global Risk Insights -. La Commissione europea sta incoraggiando fortemente i 27 Stati membri ad accelerare la presentazione dei loro piani di recupero e resilienza, dettagliando i loro progetti di investimento nell’ambito del fondo di recupero da 750 miliardi di euro. Quindi, Next Generation EU è progettato per servire il doppio scopo della sostenibilità e della trasformazione digitale. Tuttavia, le sfide burocratiche e amministrative persistono poiché gli Stati membri devono mostrare impegno nell’uso di prestiti e sovvenzioni per promuovere la transizione verde, l’innovazione e la digitalizzazione”.

RECOVERY POTREBBE SUPERARE RILUTTANZA PAESI UE IN CAMPO ENERGETICO

“Il forte sostegno concesso dalle istituzioni dell’Ue a favore di una politica comune di decarbonizzazione è in grado di soddisfare gli obiettivi di competitività, sicurezza e sostenibilità rispetto alle sfide future, compreso il cambiamento climatico. Potrebbe alterare la riluttanza dei membri dell’Ue a trasferire la loro sovranità sulle preferenze del mix energetico e sulle diverse percezioni del rischio. Costruire un ponte tra gli obiettivi a livello dell’Ue e gli impegni nazionali è imperativo per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili con i conseguenti vantaggi ambientali e socioeconomici. Gli investimenti in energia pulita offrono un grande stimolo per la ripresa economica post-Covid. L’introduzione di tecnologie energetiche pulite abbinate a politiche di efficienza energetica può aumentare la sicurezza energetica e l’autosufficienza nell’Unione. Tuttavia, l’UE sembra determinata a superare i possibili inconvenienti in un momento di grandi sfide in cui si trova ad affrontare crisi interne ed esterne”, ha concluso l’analisi di GRI.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su