Peugeot e VW puntano alla crescita, Stellantis resiste in attesa di tempi migliori, le cinesi aumentano il distacco e potrebbero essere ormai imprendibili. Che 2025 sarà per i produttori auto? Le stime
Le stime di vendite auto per il 2025 sorridono ai produttori cinesi e fanno tremare l’automotive europeo. Si prevede un anno ricco per Nio, Xpeng e Li Auto. Al contrario, l’automotive europeo dovrà cercare di galleggiare nelle acque agitate della transizione elettrica, sempre più a trazione cinese. Renault e VolksWagen hanno il potenziale per assumere il ruolo di campioni dell’Ue, Stellantis ancora arranca. Tutti i numeri.
AUTO, CHE 2025 SARA’ PER I PRODUTTORI?
Nio, Xpeng e Li Auto saranno protagonisti di una crescita importante rispetto all’anno scorso, secondo gli analisti di Deutsche Bank. A pagarne le conseguenze sarà l’automotive europeo. Calo della domanda, nuove norme sulle emissioni e aumento della concorrenza renderanno il 2025 un anno turbolento per i produttori europei di auto. Infatti, secondo Moody’s, le vendite di auto in Europa nel 2025 dovrebbero crescere solo dell’1,4%, in diminuzione rispetto alla precedente previsione del 2,1%. Moody’s prevede che i margini operativi continueranno a diminuire poiché la crescita dei volumi non sarà sufficiente a compensare costi e prezzi12. Le normative più severe sulle emissioni in Europa potrebbero anche costringere le case automobilistiche a praticare ulteriori sconti sui veicoli elettrici per aumentare le vendite di EV e soddisfare gli obiettivi climatici.
Gli stessi regolamenti potrebbero comportare una riduzione di almeno 3 milioni di vendite di auto a combustione interna in Ue, secondo l’associazione dei produttori ACEA. Al tempo stesso, le norme dovrebbero dare maggiore slancio ala transizione elettrica. Si stima infatti che le vendite di auto elettriche in Europa raggiungeranno circa 3,1 milioni di unità, +41% rispetto al 2024.
Tuttavia, non si prevedono grandi scossoni sul mercato Ue. Infatti, S&P Global Mobility prevede che si stabilizzerà intorno a 15 milioni di unità, +0,1% rispetto all’anno precedente, secondo S&P Global Mobility.
AUTO, NIO
Le vendite di Nio raddoppieranno rispetto al 2024, raggiungendo circa 450.000 unità. Sono le stime dell’analista della Deutsche Bank Wang Bin, basate sui risultati del terzo trimestre e altri fattori, che la stessa casa automobilistica ha utilizzato per le sue stime. Le vendite di Onvo, il sottomarchio, raggiungeranno circa 220.000 unità nel 2025 secondo DB, 180.000 delle quali saranno L60. Ben dieci volte rispetto al 2024, quando le Onvo vendute sono state appena 20.761.
Un vero e proprio boom, che dipenderà da tre fattori: un’estesa rete di negozi al dettaglio, un portafoglio di prodotti ampliato e migliori capacità di sostituzione delle batterie. In particolare, nel terzo e quarto trimestre di quest’anno il produttore lancerà sul mercato i SUV L90 e L80.
DB prevede una crescita più modesta, invece, per le vetture a marchio Nio. Infatti, nel 2025 cresceranno solamente del 10% rispetto all’anno scorso, passando da 201.209 a 223.000 unità.
XPENG
Xpeng venderà 400.000 unità quest’anno, secondo la Deutsche Bank, +110% rispetto al 2024, quando il produttore cinese ha consegnato 190.068 veicoli.
Un boom favorito dal forte aumento di ordini per il Mona M03 e P7+ e dal lancio di 4 nuovi modelli. quando potrebbe vendere più di 40.000 unità al mese, ha detto Deutsche Bank.
Il team prevede che Li Auto consegnerà 700.000 unità nel 2025, con un aumento del 40% rispetto alle 500.508 unità consegnate nel 2024.
LI AUTO
Quest’anno Li Auto venderà 630.000 EREV e 70.000 veicoli elettrici a batteria (BEV), secondo DB. La svolta arriverà grazie al nuovo modello di SUV i6 che il produttore cinese lancerà a metà 2025, ad un prezzo che si aggirerà tra i 200.000 RMB ($ 27,400) a 250.000 RMB.
La nuova vettura andrà a colmare il vuoto nel portafogli dell’azienda, che al momento non ha modelli meno costosi di 250.000 RMB. Infatti, Li L6, Li L7, Li L8, Li L9 e Li Mega MPV hanno tutti un prezzo superiore. In cantiere ci sarebbe anche un nuovo SUV ultra-large, che il produttore potrebbe lanciare nella seconda metà del 2025.
STELLANTIS
Il 2025 sarà un anno di transizione per Stellantis. Infatti, lo stesso gruppo ha dichiarato che la produzione in Italia nel 2025 sarà simile a quella del 2024. L’anno della svolta sarà il 2026, quando si prevede un aumento del 50%.
Sul fronte delle vendite, Stellantis prevede numeri più positivi rispetto al 2024, nonostante le ultime stime siano al ribasso. L’azienda crede infatti che la strategia intrapresa porterà a un leggero miglioramento nel 2025.
VOLKSWAGEN
Il 2025 sarà l’anno della crescita per Volkswagen, secondo lo stesso Ceo. La casa tedesca ha molta fiducia nel successo della propria strategia. Lo dimostra il fatto che ha aumentato il suo obiettivo di ritorno operativo sulle vendite per il 2025 all’8%-9%, rispetto al precedente 7%-8%.
Inoltre, VW stima che i veicoli elettrici a batteria (BEV) rappresenteranno il 20% delle vendite globali. Un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.
RENAULT
Dopo un 2024 complicato, nel 2025 Renault può tornare a fare la parte del leone nel mercato Ue. Nel terzo trimestre del 2024, il produttore francese ha venduto nel mondo 482.468 unità, -5,6% rispetto all’anno precedente. Un calo che in Europa è stato più lieve (-5,3%), il che dimostra una certa resilienza dell’azienda rispetto al mercato generale. Un altro elemento interessante è che le vendite sono aumentate in mercati chiave come Italia (+16,6%), Spagna (+11,9%) e Regno Unito (+11,4%).
Per il 2025 le stime degli analisti e della società suggeriscono un potenziale significativo di crescita, grazie all’introduzione di nuovi modelli e all’aumento della gamma elettrica.
Il produttore francese ha in cantiere ben sette nuovi modelli nel 2025, tra cui figurano anche veicoli elettrici e ibridi come la R5 E-Tech. Una scelta che rientra nella strategia complessiva dell’azienda, che punta a rafforzare la propria posizione nel mercato delle auto elettriche, che dovrebbe portare a un incremento della quota di vendite di Ev rispetto al totale.