C’è un nuovo modello meteorologico di IA in città e promette di rivoluzionare il commercio di energia e la costruzione degli impianti. Tutti i dettagli
Un nuovo modello meteorologico di IA potrebbe rivoluzionare il mercato energetico e la gestione delle risorse mondiali. Il sistema sviluppato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) ha sviluppato un sistema molto più rapido, efficiente e preciso rispetto ai tradizionali. Un’innovazione che promette benefici anche per il commercio d’energia e la costruzione di impianti rinnovabili. Tutti i dettagli.
COME L’IA RIVOLUZIONERA’ LA GESTIONE DELL’ENERGIA
C’è un nuovo modello di previsione meteorologica basato sull’intelligenza artificiale (IA) in città e promette di cambiare radicalmente le previsioni del tempo e anche il commercio d’energia. Grazie all’Intelligenza Artificiale, i Supercomputer sono in grado di generare previsioni in soli 3 minuti, contro i 30 dei sistemi tradizionali. Questo sistema, sviluppato in collaborazione con università e giganti del Tech del calibro di Nvidia, Huawei, Microsoft e Google, combina dati storici e misurazioni attuali. L’apprendimento automatico assicura maggiore capacità predittiva e precisione rispetto ai modelli tradizionali, nonché un minore impiego di energia e risorse computazionali. Infatti, il modello di IA prevede con maggiore precisione temperatura, precipitazioni, vento e cicloni tropicali.
IA, METEOROLOGIA PER L’ENERGIA
Il nuovo modello di IA potrebbe rivoluzionare il mercato energetico e la gestione delle risorse globali. Infatti, ha il potenziale per aiutare i commercianti di energia e gas naturale a gestire meglio la volatilità del mercato e delle rinnovabili, riducendo al minimo surplus e deficit energetici. Infatti, le energie green sono influenzate in maniera determinante dalle condizioni meteorologiche. Eventi come l’ormai celebre Dunkelflaute tedesco (periodi senza vento e nuvolosi), hanno causato aumenti dei prezzi dell’elettricità. Al contrario, una forte produzione da parchi solari in Germania ha portato i prezzi dell’energia sotto lo zero. In aggiunta, l’innovativo modello di IA fornisce dati utili per pianificare la costruzione di parchi eolici e solari.
“Possiamo aggiornare le nostre informazioni più spesso rispetto a quanto siamo abituati” grazie al modello AI del centro europeo, ha detto Daniel Borup, amministratore delegato della società di trading danese InCommodities A/S. “Questo porta ovviamente a miglioramenti nelle nostre previsioni. Ci permette di migliorare il nostro lavoro e di distribuire meglio l’energia”, ha aggiunto.
PREVISIONI CONTRO IL CLIMATE CHANGE
Il nuovo sistema rappresenta una risorsa utile anche contro gli effetti del climate change. Infatti, la velocità delle previsioni consentirebbe a aziende e governi di reagire prontamente a condizioni meteorologiche estreme, migliorando la gestione delle infrastrutture e dei trasporti.
Il centro europeo sta esplorando nuove fonti di dati meteorologici provenienti da dispositivi non convenzionali come auto, elettrodomestici e smartphone. I ricercatori sono convinti che la soluzione più efficace sarebe un approccio ibrido che combini i vantaggi dei modelli tradizionali con quelli dell’IA.