skip to Main Content

Programmazione e strategia: il binomio perfetto per l’energia di domani?

Energia

“Serve maggiore programmazione e strategia anche sulle comunità energetiche per regolare correttamente lo sviluppo”, dichiara il Direttore del Centro di ricerca interdipartimentale per la Transizione Energetica ed Ecologica dell’Università Marconi di Roma e Presidente ISES Italia, esperto di energia, Umberto Di Matteo

Umberto Di Matteo, Direttore del Centro di ricerca interdipartimentale per la Transizione Energetica ed Ecologica dell’Università Marconi di Roma e Presidente ISES Italia, in un’intervista per il mensile Il Pianeta Terra, che si occupa di informazione e cultura sull’ambiente, l’energia e le fonti rinnovabili, approfondisce le attività e le prospettive del CERITED.

ENERGIA: LA PAROLA A DI MATTEO

Direttore del Centro di ricerca interdipartimentale per la Transizione Energetica ed Ecologica dell’Università Marconi di Roma e Presidente ISES Italia, Umberto di Matteo, parla al mensile dedicato all’energia e all’ambiente, Il Pianeta Terra che: “(…) insieme ai docenti Enrico Bocci e Matteo Martini (…) abbiamo diversi ambiti di lavoro attivi. In primis, l’idrogeno e la possibilità di generarlo da gassificazione delle biomasse o da elettrolizzatori alimentati da energia proveniente da impianti a fonte rinnovabile, il cosiddetto “idrogeno verde. A ciò si aggiunge lo storage ed è in corso un nostro studio su una piccola stazione di ricarica per i veicoli alimentati a idrogeno nel porto di Civitavecchia”.

COMUNITÀ ENERGETICHE: PERFEZIONARE MODELLI TECNICI E PRATICI

“(…) Siamo coinvolti con il CITERA della Sapienza (Centro di ricerca interdipartimentale, territorio, edilizia, restauro e ambiente) nella collaborazione di un protocollo di sostenibilità per i cantieri edili. Il caso applicativo previsto è la ristrutturazione della sede centrale di Enel a Roma. Sulla stessa linea abbiamo operato anche per l’analisi di sostenibilità nei processi produttivi del vino nobile di Montepulciano e abbiamo formato una task force che si occupa di dichiarazioni ambientali di prodotto. (…) Infine, non meno importanti le comunità energetiche. Intendiamo perfezionare i modelli tecnici e pratici con cui vengono realizzate queste realità, dando a tutti i possibili stakeholder della filiera delle linee guida solide e capaci di indirizzare i progetti verso i migliori risultati possibili”, aggiunge Di Matteo, che a Il Pianeta Terra sottolinea: “(…) lavoriamo in stretto contatto con altre università anche con Enea nell’ottica di partecipare ai bandi del PNRR.

I PIANI DEL CENTRO DI RICERCA

Su ISES Italia, di cui è presidente, Di Matteo aggiunge: “(…) abbiamo sinergie in atto tra Centro di ricerca e ISES Italia. Nel 2023 l’associazione si concentrerà particolarmente sulla formazione tecnica di persone che vogliono operare nel settore del fotovoltaico. Oggi, infatti, mancano corsi ad altissimo livello per progettisti e installatori”. Infine, Di Matteo, conclude: “Siamo in una fase di forte fluidità, senza dimenticare che negli ultimi quindici anni è mancata una reale programmazione di politica energetica stabile e lungimirante”. (…) Serve maggiore programmazione e strategia anche sulle comunità energetiche per regolare correttamente lo sviluppo”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore