Dopo una settimana di colloqui, si ferma per un giorno la conferenza delle parti sul clima (Cop28) di Dubai
La Svezia chiude un altro reattore nucleare

La chiusura del reattore Ringhals-1 potrebbe rappresentare un danno per le forniture energetiche del sud della Svezia e per i consumatori
Domani, giovedì 31 dicembre, il più vecchio reattore nucleare della Svezia, chiamato Ringhals-1, cesserà le attività dopo 44 anni. Vattenfall, azienda svedese dell’energia elettrica, aveva preso la decisione nel 2015.
Ringhals-1 è il quarto reattore svedese a venire chiuso negli ultimi sette anni: una scelta che, come scrive Bloomberg, potrebbe però ripercuotersi negativamente sulle forniture energetiche del sud del paese e sul prezzo delle bollette per gli utenti.
I PROBLEMI PER LA RETE
Secondo Christian Holtz, analista presso la società di consulenza Sweco, la chiusura di Ringhals-1 ridurrà la capacità di generazione energetica del sud della Svezia e costringerà il gestore del sistema elettrico nazionale a limitare ulteriormente la trasmissione dal nord per preservare la stabilità della rete. Se in passato la Svezia ha dovuto gestire un eccesso di offerta energetica, adesso si ritrova a dover affrontare il problema opposto: ossia come fare a risolvere la carenza di capacità in molte delle sue città più importanti.
Svenska Kraftnat, l’operatore del sistema di trasmissione svedese, ha detto di voler spendere fino a 75 miliardi di corone nei prossimi vent’anni per rafforzare la capacità da nord a sud. È nel nord della Svezia, infatti, che si trova la maggior parte dei parchi eolici installati sul territorio nazionale.
UN DANNO PER I CONSUMATORI
Un’insufficiente capacità di trasmissione significa che i prezzi dell’energia elettrica saranno diversi a seconda delle zone del paese. Mentre quest’anno nel nord della Svezia i prezzi dell’elettricità sono stati i più bassi da oltre vent’anni, nel sud le tariffe sono state del 60 per cento più alte: ne è conseguito che, secondo una stima di Sweco, nei primi dieci mesi del 2020 i consumatori hanno pagato oltre 1,5 miliardi di corone (la valuta svedese: circa 144 milioni di euro) in più.
IL FUTURO DELLA CENTRALE NUCLEARE DI RINGHALS
Il reattore Ringhals-1 ha iniziato a generare energia nel 1976. La decisione di chiuderlo è dovuta a considerazioni di tipo finanziario. Lo stesso vale per il reattore Ringhals-2, che ha cessato le attività l’anno scorso. Nella centrale nucleare di Ringhals – nei pressi della città di Gothenburg, nella Svezia sud-occidentale – continueranno comunque ad operare le due unità rimanenti, e più giovani, fino all’inizio degli anni 2040.
Entro la metà del 2022 verrà rimosso tutto il combustibile radioattivo dai reattori Ringhals-1 e 2; dopodiché avrà inizio il processo di smantellamento.