In “The New Map” Daniel Yergin scrive che la transizione energetica è incerta e che il petrolio manterrà un ruolo fondamentale.
Scandio, in Canada il primo progetto del Nord America
Il mercato dello scandio è ristretto e dominato da Cina e Russia. Il progetto di Rio Tinto in Canada vuole offrire forniture affidabili alle aziende nordamericane.
La Nigeria ha ancora problemi di raffinazione
La Nigeria è il maggiore produttore di petrolio d’Africa, ma i suoi impianti di raffinazione sono chiusi da oltre un anno. E non è chiaro quando riapriranno.
I piani dell’Egitto per l’autosufficienza petrolifera
L’Egitto punta all’autosufficienza e potenzia la sua capacità di raffinazione con nuovi impianti. Cresce anche la produzione di petrolio e gas.
Auto elettriche, cosa fanno Ford e General Motors nelle Americhe
General Motors investe nella produzione di furgoni elettrici in Canada. Ford cessa le attività in Brasile per concentrarsi sui veicoli a batteria.
Ambiente ed energia, i lavori delle commissioni di Camera e Senato
Gli appuntamenti su energia e ambiente per le commissioni di Camera e Senato nella settimana dal 18 al 22 gennaio.
Crescono le rinnovabili in Vietnam
Dal 2014 al 2019 la capacità da fonti rinnovabili del Vietnam è passata da 109 MW a 5700 MW: merito delle riforme economiche.
Alibaba entra nel settore delle auto elettriche
Alibaba ha presentato la sua prima auto elettrica in collaborazione con SAIC: una berlina con ricarica wireless e nuova batteria allo stato solido.
La situazione in Colombia con rinnovabili e fossili
La Colombia prevede per il 2030 un calo significativo della produzione di petrolio e carbone. Nel 2020 il paese possedeva 225 MW di capacità rinnovabile.
Cosa farà la Bolivia su gas e transizione energetica
Il ministro degli Idrocarburi della Bolivia afferma che il gas naturale costituisce “il primo passo nella transizione energetica”.
I piani di Lloyd’s sugli investimenti inquinanti
Lloyd’s di Londra ha detto che porrà fine agli investimenti nel carbone, nelle oil sands e nelle nuove esplorazioni artiche entro il 2030.
Australia, progetto sulle batterie da 700 megawatt
Secondo Origin Energy, l’impianto a batterie aiuterà la transizione ordinata dell’azienda dal carbone.
Cosa fa la Cina sullo shale gas
La Cina sta potenziando il proprio output di shale gas e punta ad attirare aziende e know how dall’estero. Ma è un piano di complessa realizzazione.
L’India progetta grossi investimenti nel carbone pulito
L’India vede nel carbone un acceleratore di crescita economica. Il paese è già il terzo maggiore emettitore di gas serra al mondo.
Sudafrica, capacità di raffinazione dimezzata fino al 2022
Il settore della raffinazione del Sudafrica è in difficoltà, a causa di incendi e lavori di manutenzione negli impianti.