Tutti i piani Usa su rinnovabili e stoccaggio
Gli Stati Uniti di Biden aumentano le nuove installazioni di energie pulite e di stoccaggio tramite batterie. Fatti, numeri e scenari
Gli Stati Uniti di Biden aumentano le nuove installazioni di energie pulite e di stoccaggio tramite batterie. Fatti, numeri e scenari
Gli appuntamenti su energia e ambiente per le commissioni di Camera e Senato nella settimana dal 12 al 16 luglio
Gli appuntamenti su energia e ambiente per le commissioni di Camera e Senato nella settimana dal 14 al 18 giugno
In Canada le aziende delle oil sands si sono impegnate ad azzerare le proprie emissioni nette utilizzando la cattura della CO2, l’idrogeno e il nucleare
Shenzhen XFH e Ningbo Shanshan vogliono costruire nuovi stabilimenti per la lavorazione della grafite, necessaria per le batterie delle auto elettriche
Il progetto Cerro Dominador in Cile permette di accumulare il calore solare per convertirlo in elettricità anche nelle ore notturne
Riciclare le batterie al litio-ferro-fosfato è sconveniente: il ferro è un metallo abbondante ed economico, e il suo riciclo non permette grossi profitti
L’Australia è già un produttore importante di litio, nichel e rame. Ma vuole fare di più sulla grafite, il vanadio e le terre rare
Gli Stati Uniti sono indietro sull’eolico offshore. Ma vogliono recuperare, e vedono del potenziale nel golfo del Messico
Fratelli d’Italia, per motivare l’astensione, ha parlato di un potenziale impatto del disegno di legge su “centinaia di attività economiche, sui nostri allevamenti o sui prodotti di eccellenza dell’agroalimentare”
L’Australia pensa di utilizzare la cattura del carbonio per produrre idrogeno dal gas naturale, “raccogliendo” la CO2 emessa
KrisEnergy, l’azienda che gestiva l’unico giacimento di petrolio della Cambogia, ha detto di non essere in grado di ripagare i suoi debiti
Il Congo ha uno dei tassi di elettrificazione più bassi al mondo: meno del 10% della popolazione ha accesso all’energia affidabile
A fine 2020 gli Stati Uniti hanno assegnato 80 milioni a TerraPower per la dimostrazione della tecnologia Natrium sui reattori nucleari
Il Giappone vuole che entro il 2050 il metano sintetico rappresenti il 90% delle forniture di gas. Il resto sarà diviso tra idrogeno e altri elementi
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter