Secondo il senatore “si ricorre perfino a pericolose perforazioni orizzontali side track ed al riutilizzo di pozzi esausti work over”
Basilicata, M5s chiede chiarimenti a Terna sulla ‘Trasversale lucana’
La richiesta al Mise è se il ministro non ritenga opportuno adoperarsi per un approfondimento delle osservazioni espresse da parte di amministrazioni e di privati cittadini all’opera in Basilicata
Tempa Rossa: Total, Shell, Mitsui e Basilicata trovano l’accordo
Soddisfatto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: “Oggi è una giornata importante perché con la firma di questo accordo per la gestione delle risorse petrolifere presenti nello giacimento di Tempa Rossa si apre una pagina fondamentale per lo sviluppo economico e sostenibile del territorio”.
Tempa Rossa, dalla Basilicata via libera ad accordo sulle compensazioni ambientali
L’accordo su Tempa Rossa, integra il precedente documento del 2006 e prevede una serie di misure aggiuntive per il riequilibrio ambientale e territoriale e lo sviluppo sostenibile.
La Basilicata chiederà la rideterminazione dell’accordo con Eni in Val d’Agri
Il governatore della Basilicata Bardi ha chiesto un incontro al Mise su infrastrutture come compensazioni
Basilicata, scaduta la concessione Eni. Che succede per le compensazioni ambientali?
La concessione Eni per le estrazioni in Val d’agri è scaduta il 26 ottobre 2019. Ed è scaduto anche l’accordo ventennale per le compensazioni ambientali. Cosa accade tra la regione Basilicata ed Eni?
Arriva in Gazzetta lo stop Cipe alle opere non ancora eseguite di Tempa Rossa
Nel testo le motivazioni della decisione del Cipe. Nel frattempo Tempa Rossa è ai nastri di partenza. Nelle ultime ore incontro tra i vertici dell’azienda e le autorità
Petrolio, Tempa Rossa sta per partire. Sarà la volta buona?
Tempa Rossa ai nastri di partenza. Dovrebbe partire a metà settembre finalmente l’estrazione del greggio dalla Val d’Agri per poi arrivare tramite oleodotto a Taranto per lo stoccaggio. L’articolo di Annarita Digiorgio
Tempa Rossa fuori dal Cipe
Il petrolio che arriverà da Tempa Rossa sostituirà quello che oggi Eni raffina dall’estero, per questo Total preme per il riavvio dei lavori in Basilicata. Ma il progetto è stato cancellato dal Cipe che ha escluso tutti i nuovi lavori. L’articolo di Annarita Digiorgio
Raddoppia la potenza dell’eolico in Basilicata
Il traguardo sarebbe frutto della modifica al vigente Piear che avrebbe aumentato la potenza nominale eolica installabile da 891 MW a 1.962 MW
Ecco tutta la verità sulle trivelle (parola di Costa)
Dura replica del ministro contro alcuni articoli che lo additavano come responsabile di voler far ripartire le trivellazioni in Italia
Tempa Rossa, al via accordo quadro Mise-Basilicata-Ingv
Sarà realizzata un’attività di monitoraggio sulla sismicità in relazione all’attività estrattiva nelle aree interessate
Basilicata: Nuovi investimenti per la rete elettrica intelligente
E-Distribuzione si aggiudica il bando, fortemente voluto dalla Regione Basilicata, per il sostegno alle fonti energetiche rinnovabili e allo sviluppo delle reti elettriche SMART
Dieci anni di ricorsi e Masseria La Rocca è ancora ferma
Dalla richiesta di Rockhopper per la ricerca di idrocarburi a Masseria La Rocca, in Basilicata, sono passati 10 anni di ricorsi e il programma non è ancora partito. L’articolo di Annarita Digiorgio
Tempa Rossa. Regione Basilicata vuole che assuma i lucani ma senza produrre
Novità e aggiornamenti sull’impianto Tempa Rossa, dopo lo stop alla produzione dalla Regione Basilicata nell’approfondimento di Annarita Digiorgio