Basilicata: Al via interventi protocollo ministeri-regione su fondo idrocarburi
Risorse per oltre 34 mln di euro che andranno a misure di sviluppo economico, coesione sociale e Social Card
Risorse per oltre 34 mln di euro che andranno a misure di sviluppo economico, coesione sociale e Social Card
“Quanto alle misure a sostegno dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro – aggiunge Cupparo - diamo continuità alle assunzioni, mediante applicazione del contratto idraulico-forestale, per complessive 102 giornate CAU nelle annualità 2018 e 2019 dei lavoratori fuoriusciti dalla mobilità…
Con la presa d’atto da parte della Giunta Regionale del Protocollo di intesa sottoscritto il 20 dicembre scorso tra Il Ministero della Transizione Ecologica, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Regione Basilicata, è possibile avviare gli interventi individuati…
Realizzare servizi di mobilità sostenibile e sharing mobility nelle aree della rete ecologica regionale. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, ha approvato un avviso pubblico rivolto ai Parchi, agli enti gestori delle aree protette e…
Si è appena conclusa la seconda tappa del roadshow in Basilicata organizzato dall’ANEV. La Regione Basilicata per il settore eolico è un territorio strategico dove si possono raggiungere importanti risultati in termini di produzione elettrica, occupazione e benefici ambientali ed…
La compagnia petrolifera francese Total ha illustrato oggi, in una videoconferenza con le autorità e i sindaci delle zone coinvolte, i dettagli del progetto per la realizzazione di un centro di eccellenza per droni nell’area Pip di Stigliano, in Basilicata.…
Total E&P Italia ha fatto sapere con un comunicato di aver condiviso la richiesta della Regione Basilicata di procedere con uno studio di affidabilità degli impianti del Centro Olio Tempa Rossa, mirato a identificare eventuali interventi di miglioramento, che saranno…
Per quanto riguarda la presenza dei giacimenti di petrolio e gas, il gruppo di lavoro ha rilevato in particolare l’interferenza con i siti indicati con i codici MT15 ed MT16, nell’area di Bernalda, che sono fuori dalle concessioni esistenti ma…
La via preferenziale per il trasporto dei materiali radioattivi indicata nella Cnapi sono le linee ferroviarie, fra le quali vengono ritenute idonee quelle di categoria D, cioè le principali linee ferroviarie italiane. Le linee ferroviarie lucane sono invece classificate nella…
- Prosegue l’attività dei gruppi di lavoro istituiti dal Dipartimento Ambiente. Bardi e Rosa: “In Basilicata sono presenti opere strategiche, frutto di ingenti investimenti statali, che sono assolutamente incompatibili con la presenza di un deposito di rifiuti radioattivi” - Si…
Secondo il senatore “si ricorre perfino a pericolose perforazioni orizzontali side track ed al riutilizzo di pozzi esausti work over”
La richiesta al Mise è se il ministro non ritenga opportuno adoperarsi per un approfondimento delle osservazioni espresse da parte di amministrazioni e di privati cittadini all’opera in Basilicata
Soddisfatto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: “Oggi è una giornata importante perché con la firma di questo accordo per la gestione delle risorse petrolifere presenti nello giacimento di Tempa Rossa si apre una pagina fondamentale per lo sviluppo economico e sostenibile del territorio”.
L’accordo su Tempa Rossa, integra il precedente documento del 2006 e prevede una serie di misure aggiuntive per il riequilibrio ambientale e territoriale e lo sviluppo sostenibile.
Il governatore della Basilicata Bardi ha chiesto un incontro al Mise su infrastrutture come compensazioni
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter