Quella di Porto è una delle tante raffinerie che sono state chiuse in Europa quest’anno a causa della pandemia di coronavirus.
Laos, iniziate le attività nella prima raffineria
La raffineria di Vientiane è importante per il Laos, che dipende dalle importazioni di petrolio per il soddisfacimento del proprio fabbisogno.
Petronas e Aramco vicine alla ripresa delle attività in Malaysia
L’avvio delle attività nel polo di Pengerang, in Malaysia, minaccia di aumentare la pressione sul settore della raffinazione dell’Asia orientale, già saturo.
Olio di palma, calano le importazioni in Italia
Il motivo è legato probabilmente ai lavori di manutenzione alle bioraffinerie di Eni, che utilizzano l’olio di palma per produrre biocarburanti.
Raffinazione, Total sospende le attività a Donges
Come vanno le raffinerie europee
Lo shock dell’epidemia di coronavirus ha schiacciato la domanda globale di petrolio: il settore raffinerie sta attraversando un momento di difficoltà che si sta concretizzando in una riduzione della produzione, chiusure degli impianti o avvio di percorsi di conversione del settore ai biocarburanti
Raffinerie, i tagli proseguono ma si avvicina momento ripartenza
Chiudono le raffinerie in Europa e Africa: quando COVID-19 colpisce la domanda
Perché il 2020 potrebbe essere un anno di crisi per le raffinerie
Le nuove regole Imo sui combustibili marittimi potrebbe non essere così traumatica come pensavano le raffinerie che probabilmente vedranno assottigliarsi i margini per la crisi economica
Tutti in fila per le raffinerie brasiliane
Tra i pretendenti Glencore, Trafigura, Vitol, CNPC, Sinopec, e i sauditi di Aramco
Saudi Aramco acquista l’impianto di Flint Hills Resources vicino alla raffineria di Port Arthur
L’acquisto dell’impianto e i piani di espansione evidenziano la visione di Aramco nel crescente mercato statunitense.