Skip to content
Tesla

Ecco perché l’Ue se la prende con le portiere di Tesla e delle auto cinesi

Bruxelles valuta nuove norme per le maniglie elettroniche di Tesla, Xiaomi e altri modelli cinesi, accusate di impedire i soccorsi dopo gli incidenti. Dopo i morti in Germania e Cina, l’UE accelera sulla sicurezza

Tesla e le automobili elettriche cinesi sono finite sotto la lente d’ingrandimento dei regolatori europei a causa delle portiere elettriche. Nel 2025 il numero di persone rimaste bloccate nelle automobili dopo un incidente a causa delle maniglie è aumentato in maniera esponenziale. Il tema della sicurezza delle maniglie di Tesla e di altre vetture asiatiche è salito in cima all’agenda delle priorità di Bruxelles. Sono in arrivo nuove norme anti-maniglie elettriche e spese per Tesla?

NUOVE NORME SULLE MANIGLIE DI TESLA E AUTO CINESI IN ARRIVO?

Negli ultimi giorni, i regolatori di Olanda e Germania hanno lanciato l’allarme sulla sicurezza delle maniglie delle porte delle vetture elettriche prodotte dalla casa di Elon Musk. Le maniglie devono poter essere aperte sempre dai soccorritori, secondo i regolatori. Al contrario, le portiere con apertura elettronica rappresentano un ostacolo spesso insormontabile. Lo scorso mese, tre persone sono morte in Germania in una Tesla Model S dopo che l’auto elettrica è uscita di strada ed è andata a fuoco. Un testimone ha tentato di salvare gli occupanti, ma non è riuscito ad aprire le portiere. Lo stesso è successo in Cina, in seguito a un incidente con una Xiaomi SU7. Quindi, il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC) chiede urgentemente riforme per garantire la sicurezza delle portiere. Secondo l’ETSC, le autorità olandesi hanno già collegato il problema a diversi decessi in veicoli affondati.

“Non è un problema teorico, le persone stanno morendo perché non riescono a uscire dai veicoli quando ogni secondo conta. I richiami dovrebbero essere presi in considerazione, e le normative di sicurezza devono essere aggiornate rapidamente per coprire tutti i veicoli con portiere elettroniche”, ha dichiarato Antonio Avenoso, direttore esecutivo dell’ETSC, secondo quanto riporta Bloomberg.

Norme che potrebbero comportare nuove spese per Tesla e per i brand cinesi.

L’OLANDA LANCIA L’ALLARME

Le autorità olandesi hanno collegato le maniglie elettriche a diversi decessi all’interno di automobili.

“Le portiere devono poter essere sempre aperte – dall’interno da parte degli occupanti e dall’esterno dai soccorritori – anche in caso di guasto elettrico. Dove le attuali normative non sono adeguate a causa dell’introduzione di nuovi concetti di maniglie, la questione è ora all’attenzione dei comitati competenti”, ha detto un portavoce della RDW, l’autorità olandese che ispeziona e approva i modelli Tesla venduti nell’Unione Europea.

ANCHE L’ONU SI MOBILITA

Anche l’ONU ha acceso i riflettori sul problema. Secondo Bloomberg, il Working Party on Passive Safety, un sottogruppo del World Forum for Harmonization of Vehicle Regulations, a maggio ha discusso delle difficoltà nell’apertura delle portiere elettriche.

Durante un incontro, un esperto tedesco ha affermato che il gruppo ha “iniziato a esaminare il problema e ha rilevato l’urgente necessità di garantire l’apertura sicura delle portiere dopo un incidente”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su