Grande successo gli eventi organizzati dall’Anev in occasione di KeyWind, la giornata dedicata all’eolico
Si è svolta oggi la giornata dedicata all’eolico organizzata dall’ANEV a Rimini, in occasione di Ecomondo-KeyWind, che ha visto riuniti i principali attori del settore eolico, tra operatori e rappresentanti istituzionali.
IL CONVEGNO SUI POWER PURCHASE AGREEMENTS NEL SETTORE EOLICO ITALIANO CURATO DA ANEV
L’Anev ha curato il convegno “I PPA (Power Purchase Agreements) nel settore eolico italiano”, occasione del quale l’Associazione ha potuto presentare il documento sui PPA realizzato dai Gruppi di Lavoro. I PPA long term rappresentano un’opportunità per il nostro Paese, se si vuole puntare allo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’eolico come previsto dal Pniec e dal programma di Governo. È necessario stimolare la domanda tra consumatori, trader e produttori e questo deve essere uno degli obiettivi strategici a livello europeo e nazionale, e deve passare per la semplificazione della normativa e l’elaborazione di regole certe che aumentino la sostenibilità dei progetti FER.
TOGNI (ANEV): ABBIAMO LAVORATO ALACREMENTE CON I GRUPPI DI LAVORO E CON I RAPPRESENTATI DI BANCHE E TRADERS, PER ELABORARE UN DOCUMENTO IL PIÙ POSSIBILE CONDIVISO ED EQUILIBRATO.
“Grazie alla presenza dei principali rappresentanti istituzionali per il settore eolico ci è stato possibile presentare il documento associativo sui PPA – ha commentato Simone Togni, Presidente dell’ANEV -. Questo è un importante risultato per l’ANEV che ha lavorato alacremente con i Gruppi di Lavoro e con i rappresentati di banche e traders, per elaborare un documento il più possibile condiviso ed equilibrato. Viviamo un momento storico fondamentale per lo sviluppo delle rinnovabili che sono lo strumento principale per dare un svolta verde alla nostra economia, è necessario quindi che le Istituzioni tengano conto delle proposte del settore eolico per una diversificazione e semplificazione degli strumenti normativi e per dare seguito agli impegni presi per la tutela dell’ambiente e per la lotta ai cambiamenti climatici ”. (QUI IL POSITION PAPER)
LA PREMIAZIONE DEI GIORNALISTI DEL PREMIO ANEV
Durante la giornata si è svolta la premiazione dei giornalisti vincitori del “Premio giornalistico ANEV Energia del Vento”, in collaborazione con IEG Expo. Sono stati premiati: Daniela Mazzoli (Rai Scuola); Luca Politi (Radio Enel); Jacopo Giliberto (Il Sole 24 Ore); Giulio Meneghello (qualenergia.it); Sara Del Dot e Federico Turrisi (ohga.it). L’iniziativa rientra nel progetto ANEV “Il ruolo dell’eolico per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: ricadute ambientali, sociali ed occupazionali, co-finanziato con contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare”.
PRESENTATA LA “CARTA DEL RINNOVAMENTO EOLICO SOSTENIBILE”
ANEV ed Elettricità Futura insieme a Legambiente hanno presentato all’interno della manifestazione Key Energy anche la “Carta del rinnovamento eolico sostenibile”. Il manifesto intende promuovere il rinnovamento degli impianti eolici esistenti in modo da valorizzare una risorsa naturale, rinnovabile e disponibile come è il vento, preservando e incrementando i vantaggi per le comunità territoriali interessate. In quest’ottica, considerata la maturità del parco eolico esistente (oltre 2.000 MW hanno superato i 10 anni di vita), il rinnovamento e l’integrale ricostruzione di questi impianti daranno ulteriore impulso allo sviluppo delle energie rinnovabili in vista dei target 2030 delineati dalla proposta di “Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima”. I primi impianti eolici rappresentano infatti una risorsa dalla quale è possibile generare un significativo incremento di produzione di energia attraverso l’ammodernamento tecnologico, senza l’utilizzo di ulteriore territorio. Si tratta infatti di parchi eolici situati in zone ad alta ventosità, che dispongono di infrastrutture già esistenti, integrate nel territorio e conosciute dalle comunità locali.