Skip to content
finanza sostenibile

The Guardian rivela: le organizzazioni ambientali accettano milioni da enti benefici legati agli investimenti nei fossili

Secondo i documenti depositati presso le autorità di regolamentazione statunitensi, il fondo Quadrature Capital detiene partecipazioni per un valore di oltre 170 milioni di dollari in società di combustibili fossili

Alcune delle organizzazioni climatiche e ambientaliste più note al mondo hanno raccolto milioni di sterline in donazioni da una fondazione gestita da capi di hedge fund miliardari che hanno investito in società di combustibili fossili. A rivelarlo è il quotidiano britannico The Guardian che, citando dei documenti depositati presso la Charity Commission, afferma che alcuni gruppi – tra cui la European Climate Foundation, la Carbon Tracker Initiative e il WWF – negli ultimi due anni hanno ricevuto milioni di sterline in sovvenzioni dalla Quadrature Climate Foundation. Martedì scorso il WWF ha detto al Guardian che avrebbe indagato sulla donazione.

LA QUADRATURE CLIMATE FOUNDATION E I SUOI INVESTIMENTI NEI FOSSILI

La Quadrature Climate Foundation è stata istituita da Quadrature Capital, un fondo di investimento multimiliardario fondato dai miliardari Greg Skinner e Suneil Setiya. Secondo i documenti depositati presso le autorità di regolamentazione statunitensi, il fondo detiene partecipazioni per un valore di oltre 170 milioni di dollari in società di combustibili fossili.

I documenti più recenti del fondo presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti mostrano che, alla fine di marzo, Quadrature aveva partecipazioni in 45 società di combustibili fossili, principalmente in Nord America. Queste partecipazioni includevano una quota di 24 milioni di dollari in ConocoPhillips, la multinazionale del petrolio e del gas, che nel 2019 il Guardian descrisse come una delle aziende più inquinanti del mondo.

Il fondo aveva investito oltre 26 milioni di dollari anche in Cheniere Energy – un importante produttore statunitense di GNL per l’esportazione – e aveva una partecipazione di 20 milioni di dollari in Cenovus Energy, una società canadese che di recente è stata attaccata dalle autorità di regolamentazione, dopo che 1.000 litri di gasolio sono fuoriusciti in un lago per la pesca in Alberta.

LE SOVVENZIONI PER I GRUPPI AMBIENTALI

Nel 2021 e 2022, la fondazione per il clima ha concesso sovvenzioni a 45 gruppi ambientali, per un valore di circa 175 milioni di sterline. Tra queste, 4 milioni di sterline alla Fondazione europea per il clima (ECF) – che promuove politiche per lo zero netto in Europa -, 2,7 milioni di sterline alla Carbon Tracker Initiative ed oltre 3 milioni di sterline al WWF.

La ECF ha già donato denaro al Guardian, ma prima che venisse istituita la Quadrature Climate Foundation. La fondazione continua ad espandere le sue attività: il Conscious Advertising Network (CAN) – un’iniziativa della Integrated Society of British Advertisers per “decarbonizzare l’industria pubblicitaria” – di recente ha annunciato Quadrature come finanziatore. Il CAN esorta i marchi a chiedere alle loro agenzie pubblicitarie di accertarsi che non lavorino con clienti che promuovono gli interessi dei combustibili fossili.

I COMMENTI DEI SOGGETTI COINVOLTI

Un portavoce di Quadrature ha dichiarato che “il cambiamento climatico sta già spingendo molte parti del mondo oltre i punti critici di non ritorno della temperatura, con conseguenze incerte e potenzialmente gravi, in particolare per i Paesi più poveri e vulnerabili. Dal 2019, la Quadrature Climate Foundation ha distribuito oltre 200 milioni di sterline a quasi 150 organizzazioni climatiche. La fondazione prevede di aumentare sostanzialmente i finanziamenti nei prossimi anni, concentrandosi sullo sblocco delle soluzioni climatiche più urgenti, che possono aiutare la società ad affrontare la nuova realtà climatica”.

Un portavoce di Global Witness – che lo scorso anno ha ricevuto 1 milione di sterline da Quadrature – ha dichiarato che “Global Witness è molto grata alla Quadrature Climate Foundation per il loro sostegno al nostro lavoro per affrontare i potenti gruppi di interesse che guidano la crisi climatica. Apprezziamo profondamente le donazioni che riceviamo da un gran numero di individui e istituzioni, e li incoraggiamo ad allineare i loro investimenti con i loro valori e gli obiettivi della loro filantropia”.

Mark Campanale, fondatore e direttore della Carbon Tracker Initiative, ha affermato che “siamo consapevoli che la strategia di investimento di Quadrature Capital (separata dalla fondazione) si basa sul trading algoritmico, ovvero le azioni vengono costantemente scambiate utilizzando modelli di trading complessi, e non vengono selezionate attivamente o mantenute a lungo termine. Crediamo nella trasparenza, e i nomi dei nostri finanziatori sono pubblicati nel nostro rapporto annuale disponibile sul nostro sito web”.

Un portavoce del WWF ha detto al Guardian “grazie per aver portato questo fatto alla nostra attenzione, lo esamineremo con la Quadrature Climate Foundation”. Altri gruppi ambientali che hanno ricevuto soldi dal fondo non hanno risposto a una richiesta di commento.

NASCITA E ATTIVITÀ DEL FONDO DI INVESTIMENTO QUADRATURE CAPITAL

Quadrature Capital è stato fondato nel 2010 da Skinner e Setiya. La coppia in precedenza ha lavorato per DE Shaw, il gestore di fondi con sede a New York, e per De Putron Fund Management, una società di investimento fondata da Peter de Putron, un donatore dei Tory e cognato dell’ex segretario agli Affari, Andrea Leadsom.

Il fondo negozia utilizzando degli algoritmi per decidere quali azioni acquistare, e una fonte ha affermato che è stata necessaria una “strategia di trading neutrale sul mercato” che non prevedesse l’analisi del modello di business sottostante o la detenzione di azioni per lunghi periodi di tempo.

La strategia sembra dare i suoi frutti: i suoi conti più recenti rivelano che, nell’anno conclusosi il 31 gennaio 2022, il fondo ha realizzato profitti ante imposte per 560 milioni di sterline. Ciò gli ha permesso di pagare quasi 357 milioni di sterline di stipendi ai suoi 98 dipendenti, una retribuzione media di 3,6 milioni di sterline a persona.

I due amministratori hanno preso 3,2 milioni di sterline ciascuno, meno della media dell’azienda. Nel 2021, Bloomberg ha riferito che Setiya stava valutando la possibilità di fare un’offerta di circa 153 milioni di dollari per uno degli appartamenti più costosi di Londra, nell’ambito dello sviluppo di One Hyde Park.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su