Skip to content
energia solare

L’energia solare aiuta a far fronte alle alte temperature

Nonostante la sua rapida crescita, l’energia solare rappresenta ancora una quota relativamente piccola del mix energetico nella maggior parte dei Paesi europei

Un forte aumento della produzione di energia solare nell’Europa meridionale ha svolto un ruolo di primo piano nell’evitare la carenza di energia durante le ondate di calore delle ultime settimane, quando le temperature hanno superato i record e hanno determinato una domanda senza precedenti di aria condizionata.

ENERGIA SOLARE E ALTE TEMPERAURE

L’energia solare è particolarmente adatta a far fronte al caldo estivo, in quanto la radiazione solare è più forte nelle ore più calde della giornata, quando anche la domanda di elettricità per il raffreddamento è massima.

In Europa, tra i Paesi che hanno installato molti più pannelli solari a fronte dei prezzi energetici record dello scorso anno e della ricerca di una maggiore sicurezza energetica legata all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, vi sono Spagna e Grecia.

La Spagna ha aggiunto un record di 4,5 gigawatt di capacità solare fotovoltaica lo scorso anno, con una produzione di energia solare che a luglio – uno dei mesi tipicamente più soleggiati – è stata superiore a qualsiasi altro mese fino ad oggi, ha dichiarato in una nota l’operatore della rete elettrica spagnola Red Electrica. I dati di Ember mostrano che l’energia solare ha fornito quasi il 24% dell’elettricità spagnola nel luglio di quest’anno, rispetto al 16% del luglio 2022.

Anche nei Paesi occidentali più freddi e meno soleggiati, come il Belgio, l’energia solare ha coperto più del 100% dell’energia supplementare necessaria durante i picchi di mezzogiorno della domanda di energia.

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Quando le temperature elevate e la domanda di raffreddamento hanno portato a un picco nella domanda di energia elettrica in Sicilia il 24 luglio, quasi la metà della domanda in eccesso – che ammontava a 1,3 GW – è stata coperta dall’energia solare, secondo i dati di Refinitiv. La produzione solare siciliana dello scorso mese è stata più che doppia rispetto a quella del luglio 2022.

L’energia solare da sola non è in grado di sostenere le reti sottoposte a forti sollecitazioni. Catania, sotto l’Etna, nella Sicilia orientale, ha dovuto affrontare tagli alla fornitura di energia elettrica e acqua che i funzionari locali hanno in parte attribuito al caldo.

DISTRUZIONE DELLA DOMANDA

Nonostante la sua rapida crescita, l’energia solare rappresenta ancora una quota relativamente piccola del mix energetico nella maggior parte dei Paesi, dove fonti come l’eolico, il gas, il carbone e il nucleare coprono in genere la maggior parte della domanda nel corso dell’anno; scrive Reuters.

I prezzi dell’energia in Europa sono ancora alti rispetto ai livelli storici, e i consumatori e le industrie hanno risposto utilizzando meno energia. Il caldo estremo di quest’estate ha, a volte, interrotto questa tendenza. Nel complesso, però, la domanda è stata inferiore alla norma: il consumo medio orario di energia elettrica in Italia a luglio è stato inferiore del 4,4% rispetto al luglio 2022, mentre in Spagna è diminuito del 3,6%, secondo i dati di Refinitiv.

COSA COMPORTA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Gli scienziati prevedono che il cambiamento climatico renderà le ondate di calore, come quelle che hanno colpito l’Europa meridionale quest’estate, più frequenti e più gravi nei prossimi anni, aumentando l’onere per le infrastrutture energetiche europee. Anche prima degli incendi e delle temperature record di quest’anno, il caldo e la siccità dello scorso anno hanno ridotto la produzione di energia idroelettrica, ostacolato il trasporto del combustibile per via fluviale e costretto alcune centrali nucleari a ridurre la loro produzione quando il raffreddamento degli impianti è stato limitato dalle alte temperature dei fiumi.

In una lettera inviata alla Commissione europea la scorsa settimana, i gruppi industriali, tra cui SolarPower Europe – secondo quanto riporta Reuters – hanno esortato i responsabili politici ad accelerare gli investimenti nelle reti energetiche e a promuovere progetti che abbinino l’energia solare all’accumulo di energia, per garantire che l’energia solare si espanda abbastanza rapidamente da raggiungere gli obiettivi del cambiamento climatico.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su