L’intelligenza artificiale potrebbe essere applicata in vari modi nel settore petrolifero e del gas, ad esempio per monitorare e migliorare la sicurezza, aumentare le prestazioni operative o fornire approfondimenti e previsioni
L’uso dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie digitali nell’industria petrolifera e del gas è aumentato notevolmente negli ultimi anni e si prevede che nei prossimi decenni continuerà a crescere. La modernizzazione e la digitalizzazione stavano già iniziando ad essere accolte con favore dall’industria petrolifera e del gas, ma le restrizioni dovute alla pandemia Covid hanno determinato un’accelerazione nell’adozione di una gamma di nuove tecnologie, che da allora è proseguita.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INDUSTRIA OIL & GAS
L’intelligenza artificiale – scrive Felicity Bradstock su Oilprice – ora è vista come un punto di svolta per l’industria petrolifera e del gas, utilizzata per ridurre i costi operativi, migliorare la sostenibilità e accelerare i processi. Secondo una ricerca di mercato condotta da Mordor Intelligence, l’uso dell’IA nel mercato del oil & gas tra il 2022 e il 2027 dovrebbe aumentare ad un CAGR del 10,81% (Compounded Average Growth Rate – tasso composto di crescita annuale). Un recente sondaggio di Ernst & Young ha mostrato che il 92% delle aziende oil & gas di tutto il mondo sta investendo nell’intelligenza artificiale o ha in programma di farlo entro i prossimi 5 anni.
Nonostante l’adozione accelerata delle tecnologie IA, la velocità con cui le aziende la stanno adottando rimane più lenta di quella con cui viene sviluppata e applicata in altri settori. Kumar Lakshmipathi, principal solutions architect di Amazon Web Services, ha spiegato che “nel settore energetico non vediamo l’adozione come dovremmo. Rispetto ad altri settori, è più lenta”.
I POSSIBILI AMBITI DI APPLICAZIONE
L’intelligenza artificiale potrebbe essere applicata in vari modi nel settore petrolifero e del gas, ad esempio per monitorare e migliorare la sicurezza, aumentare le prestazioni operative o fornire approfondimenti e previsioni. L’uso dell’IA potrebbe migliorare significativamente la gestione della catena di approvvigionamento, con la possibilità di ridurre gli errori tra il 20 e il 50%.
Questo è considerato sempre più importante a seguito delle interruzioni della catena di approvvigionamento durante e dopo la pandemia Covid. I ritardi nella produzione e nella consegna dei componenti energetici hanno creato un arretrato significativo nel settore, con molte operazioni che hanno subito degli aumenti di costi e di tempi. L’uso dell’intelligenza artificiale per gestire i sistemi della catena di approvvigionamento in futuro potrebbe aiutare ad alleviare queste pressioni.
Le nuove tecnologie IA possono aiutare molto anche a migliorare gli standard di sicurezza, migliorando le pratiche ESG delle aziende e potenzialmente prevenendo i disastri. Un migliore monitoraggio delle piattaforme petrolifere e del gas potrebbe contribuire a migliorare la sicurezza dei lavoratori, mitigando ulteriormente la possibilità di problemi di salute e di sicurezza. Questa tecnologia può essere utilizzata anche per il monitoraggio di oleodotti e altre infrastrutture, per prevenire perdite e fuoriuscite di petrolio, permettendo alle aziende di risparmiare milioni di perdite ed evitare gravi danni all’ambiente.
COME SHELL STA GIÀ UTILIZZANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ad oggi, alcune delle principali società energetiche nell’adozione dell’IA includono Shell, BP ed ExxonMobil. Shell ha introdotto delle tecnologie AI in tutta la sua catena di approvvigionamento di petrolio e gas, con oltre 160 progetti attivi entro maggio 2023. La major britannica ha utilizzato queste tecnologie per ridurre i costi di estrazione del gas e automatizzare i sistemi di perforazione per aiutare gli operatori a comprendere meglio l’ambiente.
Ha inoltre introdotto il programma Shell AI Residency per offrire ai data scientist e agli ingegneri di intelligenza artificiale un’esperienza con una serie di progetti di intelligenza artificiale in Shell. La major petrolifera sta utilizzando la tecnologia IA anche nelle sue operazioni di energia rinnovabile, per prevedere la variazione della domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici durante il giorno e fornire energia in modo appropriato.
LE ATTIVITÀ IA DI EXXONMOBIL
Nel frattempo, ExxonMobil sta utilizzando l’intelligenza artificiale per valutare la fattibilità di una regione per la perforazione. Nelle sue recenti operazioni in Guyana, l’azienda ha utilizzato l’automazione a circuito chiuso, che controlla il processo di perforazione senza intervento umano. L’uso di questa tecnologia ha consentito ai lavoratori delle piattaforme di spostare la loro attenzione su altri compiti importanti, contribuendo a ridurre la necessità per gli ingegneri di svolgere attività ripetitive che possono essere gestite dalle macchine. Exxon sta utilizzando l’intelligenza artificiale anche nelle sue operazioni nel Bacino Permiano, negli Stati Uniti, per migliorarne l’efficienza.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BP
Infine, BP dal 2017 collabora con Microsoft per implementare le sue soluzioni cloud Azure per migliorare i processi di perforazione, portando ad una riduzione dei tempi. Da allora BP ha collaborato con Bluware per utilizzare il deep learning per migliorare l’interpretazione dei dati del sottosuolo, eliminando l’interpretazione manuale dei dati sismici, dispendiosa in termini di tempo.
L’azienda di recente ha anche investito 5 milioni di dollari nel finanziamento della start-up Belmont Technology per migliorare l’intelligenza artificiale e le capacità digitali dell’azienda nella sua attività Upstream. Ciò segue una vasta gamma di altri investimenti in società di IA per migliorare il processo decisionale. BP ha anche testato il robot Spot, guidato dall’intelligenza artificiale, in una delle sue raffinerie, utilizzandolo per raccogliere dati, rilevare anomalie ed emissioni e portare i lavoratori fuori da situazioni potenzialmente pericolose.
Le tecnologie digitali innovative, come l’intelligenza artificiale, stanno diventando vitali per la gestione delle operazioni di petrolio e gas, utilizzate per ridurre tempi e costi e per migliorare la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. Sempre più aziende, grandi e piccole, oggi sono aperte all’adozione delle tecnologie AI, in particolare a seguito delle sfide affrontate durante la pandemia Covid. Tuttavia, nel settore energetico manca ancora l’implementazione delle tecnologie IA più aggiornate, e vi sono quindi notevoli margini di miglioramento.