I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ddl 1110 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)) e l’Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 139 definitivo (Norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali)
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Lunedì 23 aprile
In V Commissione, attraverso diverse audizioni, si terrà un momento di confronto sulle attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di economia e finanza 2024, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
Ore 16.00
Audizioni di rappresentanti di:
- Ore 16: Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro (in videoconferenza), Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (in videoconferenza), Rete professioni tecniche (in videoconferenza)
- Ore 16.30: Alleanza delle cooperative italiane, Confapi, Confprofessioni
- Ore 17: CGIL, CISL, UIL (in videoconferenza), UGL, CISAL, CONFSAL
- Ore 18: Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani
- Ore 18.45: Confindustria (in videoconferenza)
- Ore 19.10: Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti, COPAGRI
Ore 20.30
Infine, si terrà l’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
VI COMMISSIONE – FINANZE
Mercoledì 24 aprile
Ore 10.45
I deputati esamineranno la proposta di abrogazione dell’articolo 49 del codice della navigazione, concernente la devoluzione allo Stato delle opere non amovibili alla cessazione delle concessioni di aree del demanio marittimo (esame C. 1321 Zucconi – Rel. Congedo)
Ore 14.30
Infine, alle 14.30, si terrà l’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: Audizione di Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica di Trento
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 22 aprile
Ore 14.00
In sede consultiva i deputati discuteranno del documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2, Allegati – Rel. Benvenuti Gostoli), delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bof) e dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)
Ore 14.50
A seguire i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589 Trancassini, C. 647 Braga e C. 1632 Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità:
- ore 14.50: rappresentanti di Coldiretti
- ore 15: Capo del Dipartimento della Protezione civile
- ore 15.10: rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
- ore 15.20: rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
- ore 15.30: rappresentanti della Croce Rossa Italiana (CRI)
Martedì 23 aprile
Ore 10.45
Audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589 Trancassini, C. 647 Braga e C. 1632 Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità:
- ore 10.45: Capo del Dipartimento Casa Italia
- ore: 10.55: rappresentanti della Struttura di missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione e di sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009
Ore 11.15
I deputati discuteranno della modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (esame emendamenti C. 1018-A Foti – Rel. Fabrizio Rossi)
Ore 11.30
I deputati passeranno al documento di economia e finanza 2024 (seguito esame Doc. LVII, n. 2, Allegati – Rel. Benvenuti Gostoli), alle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bof), all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato) e alle disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame testo unificato C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi)
Mercoledì 24 aprile
Ore 15.30
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589 Trancassini, C. 647 Braga e C. 1632 Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità:
- ore 15.30: rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
- ore 15.40: rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale
- ore 15.50: Coordinatore del Dipartimento Protezione civile e vigili del fuoco della Regione Autonoma Valle d’Aosta
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 23 aprile
Ore 10.30
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione, in videoconferenza, di:
- rappresentanti dell’Associazione porti italiani (Assoporti)
- Roberto Devoto, già professore di trasporti aerei presso l’Università di Cagliari, Gianfranco Fancello, professore di progettazione di sistemi di trasporto presso l’Università di Cagliari e Giovanni Dore, avvocato esperto di diritto comunitario
Mercoledì 24 aprile
Ore 9.30
I deputati discuteranno delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pretto)
A seguire si terranno le comunicazioni del presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Lunedì 22 aprile
Ore 16.30
In X Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano: esame del documento conclusivo.
Mercoledì 24 aprile
Ore 14.30
In X Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Ore 15.00
A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sulle procedure informative indirizzate ai consumatori in relazione al passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell’energia elettrica.
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 23 aprile
Ore 10.00
I deputati discuteranno dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Pierro). A seguire sarà discusso il Documento di economia e finanza 2024 (esame Doc. LVII, n. 2 e Allegati – Rel. Cerreto)
Infine, i deputati passeranno alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni (seguito esame COM(2024) 139 final – Rel. Davide Bergamini)
Mercoledì 24 aprile
Ore 9.00
Proseguirà l’esame delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Davide Bergamini). A seguire i deputati passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento all’Accordo istitutivo dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino relativo alla localizzazione della sede, adottato a Parigi il 21 maggio 2022 (esame C. 1804 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cerreto) e alle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C. 1548 Bruzzone, C. 1652 Sergio Costa, C. 1670 Brambilla e C. 1673 Zanella – Rel. Bruzzone)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 24 aprile
Ore 8.30
I deputati parteciperanno all’audizione informale del dott. Mauro Durbano, in rappresentanza della Federazione italiana parchi e riserve naturali (Federparchi), nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento su un quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee ( COM(2023) 728 final)
A seguire passeranno alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica per ridurre l’inquinamento da microplastiche (esame COM(2023) 645 final – Rel. Pisano)
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 23 aprile
Ore 11.30
La settimana della I Commissione inizia con l’esame del ddl 1110 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)).
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Lunedì 22 aprile
Ore 15.00
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
- ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl1037 (Mototerapia)
- ddl1110 (d-l n. 19/2024 – ulteriori disposizioni urgenti attuazione PNRR)
- ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo)
A seguire, passeranno all’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:
- COM(2023) 702 definitivo(Quadro di sostegno per il trasporto intermodale di merci)
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2023) 753 definitivo(Applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione)
- COM(2023) 770 definitivo(Protezione animali durante trasporto e operazioni correlate)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 22 aprile
Ore 14.30
I senatori discuteranno dei seguenti atti:
- ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo)
- ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
Ore 16.00
I senatori proseguiranno con il seguito audizioni preliminari esame DEF 2024 (Doc. LVII, n. 2):
ore 16: Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e Rete professioni tecniche; ore 16,30: Alleanza delle Cooperative italiane, Confapi e Confprofessioni; ore 17: CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL; ore 18: Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, CNA e Casartigiani; ore 18,45: Confindustria; ore 19,10: Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI
Ore 20.30
Nell’ambito delle audizioni preliminari esame DEF 2024 (Doc. LVII, n. 2) alle ore 20,30 interverrà il Ministro dell’economia e delle finanze
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 23 aprile
Ore 11.30
I senatori esamineranno il ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia) e il ddl 1110 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR))
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 23 aprile
Ore 11.00
I senatori discuteranno del ddl 1110 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)), ddl 1086 (Codice della strada)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Lunedì 22 aprile
Ore 14.00
I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale):
- Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione AI per l’informazione
- Stefano De Alessandri, Amministratore delegato ANSA
- Federico Marchetti, fondatore YOOX
- Ernesto Belisario
- Francesco Crespi
- Telsy S.p.A.
- Garante per la protezione dei dati personali
Martedì 23 aprile
Ore 13.30
I senatori discuteranno del Doc. LVII n. 2 (Documento di economia e finanza 2024). A seguire passeranno ad esaminare il seguente set di nomine: Nomina n. 45, Nomina n. 46, Nomina n. 47 e Nomina n. 48 (Proposte di nomina del Direttore e dei componenti della Consulta dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione – ISIN).
Successivamente sarà il turno del ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903 e ddl 1028 (Rigenerazione urbana), ddl 363 (Disposizioni a sostegno dei parchi regionali) e del ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
Mercoledì 24 aprile
Ore 13.30
I deputati parteciperanno alle audizioni del dottor Francesco Campanella, della dottoressa Maria Siclari, dell’avvocato Francesco Giorgianni e dell’ingegnere Luca Desiata nell’ambito dell’esame delle proposte di nomina nn. 45, 46, 47 e 48 (Direttore e componenti della Consulta dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione – ISIN). Infine, proseguiranno ad esaminare le nomine: Nomina n. 45, Nomina n. 46, Nomina n. 47 e Nomina n. 48 (Proposte di nomina del Direttore e dei componenti della Consulta dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione – ISIN).
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 23 aprile
Ore 10.00
I senatori parteciperanno all’audizione, in videoconferenza, del professor Vincenzo Caputo, Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA) sulle misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana
Ore 11.00
A seguire proseguiranno con le discussioni sul Documento LVII n. 2 (Documento di economia e finanza 2024), sul ddl 1110 (D-l 19/2024 – ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR) e sull’Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 139 definitivo (Norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali)
Mercoledì 24 aprile
Ore 9.00
I senatori discuteranno dell’AG 150 (Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche