Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 6-12 maggio 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: audizione dell’on. Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), del ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)

Camera

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 7 maggio

Ore 12.00

I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità: audizione di Emanuele Galtieri, Amministratore delegato di CY4GATE S.p.A.

Giovedì 9 maggio

Ore 8.30

Continuano le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità, con l’audizione di Daniele Francesco Alì, Vicepresidente Cyber Security di FINCANTIERI S.p.A.

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 7 maggio

Ore 11.00

I deputati discuteranno della modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (esame emendamenti C. 1018-A​ Foti – Rel. Fabrizio Rossi)

Ore 12.30

A seguire, valuteranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-01567 Barbagallo: Elementi in merito alla vicenda concernente la discarica sita nella contrada Valanghe d’inverno, nel territorio del comune di Motta Sant’Anastasia (Catania) al confine con il territorio del comune di Misterbianco
  • 5-01858 Simiani: Elementi in ordine alla presentazione, da parte di enti territoriali e strutture militari del Ministero della difesa, dell’autocandidatura ad ospitare sul proprio territorio il Parco tecnologico
  • 5-02269 Ilaria Fontana: Monitoraggio degli interventi previsti nell’accordo di programma del sito di interesse nazionale «Bacino del Fiume Sacco»

Ore 13.00

Successivamente passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Regno di Thailandia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (esame C. 1686​ Governo – Rel. Lampis) e dell’Accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Governo della Malaysia, dall’altra, fatto a Bruxelles il 14 dicembre 2022 (esame C. 1687​ Governo – Rel. Benvenuti Gostoli)

Al termine passeranno all’esame dei seguenti provvedimenti:

  • Disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità (seguito esame C. 589​ Trancassini, C. 647​ Braga e C. 1632​ Governo – Rel. Trancassini)
  • Istituzione del Consorzio per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame testo unificato C. 400​ Simiani, C. 1080​ Battistoni, C. 1202​ Fabrizio Rossi e C. 1286​ Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi)
  • Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 7 maggio

Ore 12.30

I deputati saranno impegnati con l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di:

  • Autorità di regolazione dei trasporti (ART)
  • Camere di Commercio di Cagliari-Oristano, di Nuoro e di Sassari

Ore 13.15

A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Giovedì 9 maggio

Ore 15.00

In X Commissione si terrà l’audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell’energia elettrica

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 7 maggio

Ore 11.15

I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C. 1548​ Bruzzone, C. 1652​ Sergio Costa, C. 1670​ Brambilla e C. 1673​ Zanella – Rel. Bruzzone)

Mercoledì 8 maggio

Ore 14.00

I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 8 maggio

Ore 15.00

I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: audizione dell’on. Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR

Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 7 maggio

Ore 14.00

La settimana della I Commissione inizia con l’esame del ddl 1054 (Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane), al ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 7 maggio

Ore 15.00

I senatori discuteranno del ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), del ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia), del ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile) e del ddl 1086 (Codice della strada)

A seguire passeranno ai seguenti progetti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 7 maggio

Ore 14.30

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • dl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Ore 14.00

I senatori esamineranno il ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia) e l’AG 152 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione)

Mercoledì 8 maggio

Ore 8.30

Proseguirà l’esame del ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)

Giovedì 9 maggio

Ore 9.15

I senatori continueranno con l’esame del ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia) e l’AG 152 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione) a cui si aggiunge il ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 7 maggio

Ore 14.00

In VIII Commissione si terranno le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada):

  • Fondazione Michele Scarponi
  • AIFVS – Associazione italiana familiari e vittime della strada
  • FEVR – Federazione europea vittime della strada
  • AFVS – Associazione familiari e vittime della strada
  • Associazione Lorenzo Guarnieri onlus
  • Fondazione Luigi Guccione onlus
  • Luca Valdiserri
  • UNASCA – Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica
  • CONFARCA – Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici
  • ANTARES – Associazione nazionale titolari autoscuole riunite e studi
  • SIMCE – Società italiana medici certificatori

Mercoledì 8 maggio

Ore 14.00

I senatori esamineranno il ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), il ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica) e i ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903 e ddl 1028 (Rigenerazione urbana)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 7 maggio

Ore 15.00

In IX Commissione si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento.

A seguire i senatori passeranno al ddl 1086 (Codice della strada), al ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), al ddl 990 (Disturbi del comportamento alimentare), al ddl 1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo) e all’AG 150 (Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche).

Mercoledì 8 maggio

Ore 9.00

I senatori discuteranno del ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su