I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Colombo), audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Galeazzo Bignami, sulla predisposizione del Piano nazionale aeroporti, dell’AG 169 (Schema DPR uffici di diretta collaborazione Ministro agricoltura, sovranità alimentare e foreste), ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo) e ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio).
Camera
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno il DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Bicchielli) e al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Saccani Jotti).
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Frassini)
Mercoledì 24 luglio
Ore 13.45
I deputati esamineranno il provvedimento di riconoscimento del relitto del regio sommergibile «Scirè» quale sacrario militare subacqueo (seguito esame C. 1744 – Rel. Giorgianni), il
DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Cattoi), l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame emendamenti C. 1691, Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi) e la destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (esame C. 960-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi).
Infine, discuteranno dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 169 – Rel. Giorgianni)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 24 luglio
In VII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione (deliberazione di una proroga del termine)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 23 luglio
Ore 12.00
I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-01959 Morassut: Coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza degli inquilini nell’ambito dei lavori del tavolo per la definizione di un piano casa
- 5-02122 Quartini: Iniziative di competenza per la messa in sicurezza della strada regionale 325 in vari tratti ricadenti nella provincia di Prato
- 5-02403 Berruto: Elementi ed intendimenti in ordine alla realizzazione di una strada nel Vallone di Sea da parte del comune di Groscavallo (TO) e dell’Unione Montana Alpi Graie (TO)
- 5-02614 Giagoni: Orientamenti in merito alla realizzazione di interventi infrastrutturali per la sicurezza del settore idrico nella regione Sardegna
- 5-02628 Rubano: Iniziative di competenza volte alla valutazione dei rischi infrastrutturali e per la sicurezza pubblica inerenti al movimento franoso nel comune di Buonalbergo (BN)
- 5-02633 Maerna: Iniziative urgenti per la messa in sicurezza della strada statale SS-336 Malpensa-Boffalora nel tratto compreso tra i comuni di Magenta (MI) e Mesero (MI)
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri) e alla proposta di nomina del dottor Emanuele Mauri a presidente del Consorzio dell’Adda (esame nomina n. 52 – Rel. Lampis)
Mercoledì 24 luglio
Ore 13.15
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri) e il DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Pizzimenti)
Giovedì 25 luglio
Ore 13.30
I deputati discuteranno del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Pizzimenti)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 23 luglio
Ore 12.45
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele) e della ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1922 Governo – Rel. Maccanti)
Mercoledì 24 luglio
Ore 9.00
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (seguito esame atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)
Alle 13.30 si terrà l’audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Galeazzo Bignami, sulla predisposizione del Piano nazionale aeroporti
Ore 14.30
A seguire i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele), della ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1922 Governo – Rel. Maccanti) e delle disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (seguito esame C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu).
Giovedì 25 luglio
Ore 13.30
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (seguito esame atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 24 luglio
Ore 14.00
I deputati iniziano la settimana con l’esame del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Colombo)
A seguire passeranno alla proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, nonché di quelle previste dall’articolo 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (esame C. 1974 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavo)
Giovedì 25 luglio
Prosegue l’esame del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Colombo)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno delle modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame C. 1806, approvata dal Senato – rel. Patriarca)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 23 luglio
Ore 11.30
I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C. 1548 Bruzzone, C. 1652 Sergio Costa, C. 1670 Brambilla e C. 1673 Zanella – Rel. Bruzzone)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 24 luglio
Ore 13.30
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1922 Governo – Rel. Giglio Vigna)
Al termine passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame atto n. 161 – Rel. Giordano)
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 23 luglio
Ore 10.00
I senatori proseguiranno nell’esame dei seguenti provvedimenti:
A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 1086 (Codice della strada), dell’AG 177 (Governance europea dei dati) e dell’AG 179 (Adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei)
Infine, i senatori esamineranno i seguenti atti legislativi dell’Ue
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2024) 150 definitivo(Programma industria europea difesa “EDIP”)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 23 luglio
Ore 10.00
In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 1162(d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile)
- ddl 1197 (d-l 69/2024 – Semplificazione edilizia e urbanistica)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
- AG165 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 23 luglio
Ore 10.00
La settimana dell’VIII Commissione inizia con l’audizione di rappresentanti della Federazione italiana editori giornali (FIEG) e della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
Ore 11.00
A seguire i senatori passeranno al ddl 1086 (Codice della strada), al ddl 1197 (d-l 69/2024 – Semplificazione edilizia e urbanistica), al
ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile), al ddl 1132 (Disposizioni per la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia nucleare), all’AG 179 (Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei), all’AG 161 (Modifiche al sistema di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra) e alla Proposta di nomina n. 52 (Presidente del Consorzio dell’Adda)
Mercoledì 24 luglio
Ore 9.00
I senatori parteciperanno all’audizione del Garante per la protezione dei dati personali e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
Ore 14.00
A seguire i senatori discuteranno dell’AG 164 (Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 23 luglio
Ore 13.30
I senatori discuteranno del ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio), del ddl 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) e dell’AG 169 (Schema DPR uffici di diretta collaborazione Ministro agricoltura, sovranità alimentare e foreste)
Mercoledì 24 luglio
Ore 9.00
I senatori esamineranno le seguenti interrogazioni:
- 3-01121– sulla riorganizzazione dei vertici di Agecontrol S.p.A.
- 3-01208– sulle misure di tutela dell’origine dei prodotti agroalimentari italiani
A seguire passeranno all’AG 169 (Schema DPR uffici di diretta collaborazione Ministro agricoltura, sovranità alimentare e foreste), all’AG 179 (Schema DPCM di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei), al ddl 972 e ddl 1145 (Riduzione dello spreco alimentare) e al ddl 1167 (Modifiche alla legge 19 agosto 2016, n. 166, in materia di limitazione degli sprechi alimentari)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 23 luglio
Ore 10.30
I senatori passeranno, poi, ai seguenti provvedimenti: