Skip to content
eolico e fotovoltaico

Terna: a luglio -7% i consumi di energia elettrica in Italia

Il fabbisogno sale del 3,1% rispetto a giugno. In aumento la produzione fotovoltaica (+12%). Le fonti rinnovabili hanno coperto il 37,9% della domanda mensile e il 40% di quella dei primi sette mesi del 2020 secondo Terna

Nel mese di luglio 2020 secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la domanda di elettricità in Italia è stata di 29 miliardi di kWh, in diminuzione del 7% rispetto allo stesso mese del 2019. Questo valore è stato ottenuto con lo stesso numero di giorni lavorativi(23) e una temperatura media mensile inferiore di 0,9 gradi rispetto a luglio dello scorso anno.

IMPATTO COVID

A luglio la riduzione dei consumi ha risentito in maniera minore rispetto ai mesi precedenti dell’impatto delle misure introdotte per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19, mostrando graduali segnali di ripresa. Il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura porta ad un decremento più contenuto (-5,9%). La domanda dei primi sette mesi del 2020 risulta in flessione dell’8,6% rispetto al corrispondente periodo del 2019. In termini rettificati il dato resta sostanzialmente invariato (-8,4%).

DALLE RINNOVABILI IL 40% DELLA DOMANDA ELETTRICA

Nei primi sette mesi dell’anno le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 40% della domanda elettrica, rispetto al 35,7% del corrispondente periodo del 2019.A livello territoriale la variazione tendenziale di luglio2020 è risultata ovunque negativa: -8,6%al Nord, -5,5% al Centro e -4,7% al Sud(secondo la suddivisione geografica Istat).

In termini congiunturali, il valore destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura dell’energia elettrica richiesta a luglio 2020 ha fatto registrare una variazione positiva (+3,1%)rispetto al mese precedente (giugno 2020).

DALL’ESTERO IL 10,5% DELL’ENERGIA

Nel mese di luglio 2020 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’89,5% con produzione nazionale e per la quota restante (10,5%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione da fonti rinnovabili ha coperto il 37,9% della domanda,in aumento rispetto allo stesso periodo del 2019 (36,8%). In dettaglio, la produzione nazionale netta (26,1 miliardi di kWh) è risultata in flessione (-6,1%) rispetto a luglio 2019.

IN CRESCITA IL FOTOVOLTAICO

In crescita la fonte di produzione fotovoltaica (+12%), in calo tutte le altre (geotermica -3,5%; termica -6,7%; idroelettrica -10,8%; eolica -21,5%).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su