Skip to content
bolletta luglio 2025

Frontespizio, scontrino e box offerta, ecco come sarà la nuova bolletta luce e gas

Dal 1° luglio prenderà il via il nuovo sistema, che prevede una revisione organica delle informazioni indicate nella bolletta. Da oggi, invece, al via il contributo straordinario da 200 euro per chi possiede un ISEE al di sotto dei 25.000 euro

Dal 1° luglio 2025 debutterà la nuova bolletta luce e gas degli italiani. La principale novità sarà il frontespizio uguale per tutti, che riporterà le principali informazioni generali; vi saranno poi uno “scontrino dell’energia”, per capire a colpo d’occhio consumi e prezzi, e un “box offerta” che riporterà le condizioni sottoscritte per verificarne l’applicazione.

Come si legge sul sito di Arera, “la delibera 315/2024/R/COM introduce una revisione organica delle informazioni indicate nella bolletta e della loro organizzazione, estendendola poi alla totalità dei clienti finali (domestici, condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi come box, cantine e magazzini). I venditori avranno 12 mesi di tempo per adeguare i propri sistemi all’invio della nuova bolletta”.

BESSEGHINI (ARERA): “INFORMAZIONI PIÙ CHIARE E SEMPLICI PER TUTTI”

“Una riforma auspicata da tempo e da più parti, che evolve la struttura introdotta nel 2014 con la Bolletta 2.0, allineando le informazioni per tutti e rendendole ancora più chiare e semplici, ma soprattutto dando rilevanza al ruolo dei consumatori, mettendoli in grado di verificare i consumi e le proprie scelte di efficienza energetica e di comparare agilmente il proprio profilo con le proposte del mercato”, ha dichiarato l’estate scorsa il presidente di Arera, Stefano Besseghini.

IL MODELLO DELLA NUOVA BOLLETTA LUCE E GAS

La nuova bolletta sarà composta da 4 elementi principali:

  • Frontespizio unificato, che corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori sono tenuti a riportare l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente sul tipo di servizio in cui è rifornito, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti, etc.;
  • Scontrino dell’energia, che riporterà la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai volumi consumati secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in “quota consumi” e “quota fissa”, più la “quota potenza” per l’energia elettrica, e ulteriormente dettagliato per voci di spesa (vendita e ‘rete e oneri’). In questa sezione saranno riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus, altre partite (interessi di mora, prodotti e/o servizi aggiuntivi etc.) e il canone RAI;
  • Box offerta, contiene gli elementi dell’offerta utili al cliente per verificare che sia correttamente applicata come da contratto sottoscritto;
  • Elementi informativi essenziali, in questa sezione, organizzata in box uniformi e omogenei, dovranno essere riportate le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni, etc.

Gli “Elementi di dettaglio”, invece, continueranno a riportare le informazioni dettaglio destinati a una comprensione approfondita. Il documento dovrà essere disponibile in un formato standard, mediante un canale digitale raggiungibile tramite il QR code e l’URL riportati in bolletta. Infine, con un successivo provvedimento, sarà approvato il Glossario con le definizioni delle principali voci riportate in bolletta a cui i venditori dovranno attenersi.

BONUS 200 €: DAL 1° APRILE SCATTA L’AGEVOLAZIONE IN BOLLETTA

Intanto, una buona notizia arriverà già oggi. Dal 1° aprile 2025 scatta infatti l’erogazione del contributo straordinario da 200 euro, deciso dal governo con l’ultimo DL Bollette, e rivolto a chi già percepiva il bonus sociale, ma che estende la platea che già percepisce l’agevolazione. A poter usufruire del bonus extra saranno infatti tutti coloro che hanno un ISEE al di sotto dei 25.000 euro, non solo chi già riceve il bonus sociale e si trova sotto la soglia dei 9.530 euro.

BONUS EXTRA: COME E QUANDO SARÀ EROGATO

Arera ha spiegato che, per le famiglie che già percepiscono lo sconto in bolletta, l’erogazione del nuovo assegno (che si aggiunge al beneficio esistente) avverrà rapidamente, mentre per tutti gli altri scatterà appena i beneficiari avranno presentato l’ISEE e saranno state effettuate tutte le verifiche sul possesso dei requisiti. Le modalità per questa fascia di utenti probabilmente verranno definite già questa settimana. Per tutti gli altri, cioè per coloro che già ricevono il bonus sociale, l’assegnazione partirà, invece, dal prossimo 1° aprile.

Come spiegato da Arera, il contributo straordinario sarà erogato per un trimestre (dal 1° aprile al 31 luglio 2025), in rate giornaliere di 1,64 euro al giorno che saranno sommati agli importi che già si ricevono con il bonus sociale elettrico. Questi ultimi sono differenziati a seconda della numerosità del nucleo familiare.

IL VALORE DEL BONUS SOCIALE ELETTRICO

Per il 2025 l’ammontare del bonus sociale elettrico per una famiglia di 1-2 componenti il bonus totale è di 167,90 euro (0,46 euro l’importo giornaliero e 13,80 euro quello mensile); nel caso di un nucleo con 3-4 componenti, l’assegno sale a 219 euro (0,60 l’importo giornaliero e 18 euro quello mensile); per le famiglie numerose, invece, con più di 4 componenti, il bonus è di 240,90 (0,66 l’importo giornaliero e 19,80 euro quello mensile).

Il bonus viene riconosciuto per 12 mesi, quindi, per i nuclei che nel 2025 hanno ancora in corso di erogazione il bonus riconosciuto in base all’ISEE 2023 (compreso tra 9.530 e 15.000 euro), l’assegno sarà pari all’80% dei valori riconosciuti a chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro. Chi riceverà il contributo straordinario dovrà quindi sommare il nuovo assegno all’agevolazione che già percepisce.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su