Skip to content
auto elettriche

Il 40% degli italiani nel 2026 valuterà l’acquisto di un’auto elettrica

Il Mobility Barometer, realizzato da Europ Assistance e Ipsos, rivela che i costi (56%) e le preoccupazioni legate alla diffusione dell’infrastruttura di ricarica (27%) sono le principali barriere che ostacolano l’adozione dei auto elettriche fra gli italiani

Evolvono le abitudini di mobilità degli italiani, che sempre di più preferiscono spostarsi a piedi, pur non rinunciando all’auto di proprietà. È la fotografia scattata dalla nuova edizione del Mobility Barometer, diffuso oggi dal Gruppo Europ Assistance e realizzato in collaborazione con Ipsos.

I NUOVI TREND DELLA MOBILITÀ: WALKING, AUTO, BICICLETTA

Il 96% del campione dichiara di scegliere il walking per i propri spostamenti quotidiani, seguito dall’auto privata (93%, con il 97% che ne possiede almeno una, i valori più alti in Europa), anche se ben il 37% dichiara di essere disposto a rinunciarci in futuro.

Rispetto a cinque anni fa, gli italiani dichiarano di camminare di più (38%) e di utilizzare maggiormente la bicicletta sia muscolare che elettrica (circa il 30%, +21%), ma di scegliere sempre meno spesso taxi e soluzioni in sharing. Le motivazioni più diffuse che hanno determinato questi cambiamenti riguardano il costo dei trasporti o una nuova situazione familiare (30%) e le preoccupazioni per l’impatto ambientale dei propri spostamenti (25%).

Un trend che si conferma nelle intenzioni del campione anche dei prossimi 12 mesi, camminando di più (41% con una percentuale sensibilmente più alta rispetto alla media europea), preferendo i mezzi pubblici e le biciclette personali, soprattutto muscolari, e riducendo l’uso dell’auto privata (19%).

IL PARCO AUTO ITALIANO FRA MOTORI TERMICI ED ELETTRICO

La maggior parte delle auto possedute dal campione sono alimentate a diesel o benzina (77%), ma il 40% (ben 13 punti percentuali in più rispetto alla media europea) dichiara di essere disposto a valutare l’acquisto di un veicolo elettrico nel prossimo anno. La percentuale sale all’85% fra coloro che intendono acquistare un’auto, preferendo, però, alle full electric le ibride (31%) o Plug-in (32%, oltre la media europea).

Circa il 35% di chi acquisterebbe un’auto elettrica lo farebbe per risparmiare sul costo del carburante e per ridurre il suo impatto ambientale e il 33% perché i motori termici saranno sempre meno diffusi in futuro. I costi (56%) e le preoccupazioni legate alla diffusione dell’infrastruttura di ricarica (27%) sono le principali barriere che ostacolano l’adozione dei veicoli elettrici fra gli italiani.

MOBILITÀ DOLCE: SEMPRE PIÙ BICICLETTE, MA ANCORA POCO PROTETTE

Con un valore leggermente superiore alla media europea, il 66% degli italiani possiede almeno una bicicletta, in particolare di tipo muscolare (63%, contro il 17% di chi dichiara di averne almeno una elettrica). Solo il 29%, però, ha una copertura completa per questo tipo di mezzo, con un valore stabile rispetto al 2024. Il 37% non ha attivato nessun tipo di protezione, in leggero calo (-2%) rispetto all’anno precedente.

Il 67% del campione si dice interessato alla possibilità di sottoscrivere una polizza per la propria bicicletta, in particolare per ricevere assistenza in caso di incidente o guasto (44%, in aumento del 9% rispetto al 2024); il 27% sarebbe disposto a destinare a questo servizio un budget superiore ai 100€. Il 60%, con il dato più alto d’Europa, è interessato alle polizze basate sulla persona, per coprire tutti gli spostamenti, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su