Il presidente di Arera Stefano Besseghini ha illustrate le novità della bolletta nel corso della presentazione della Relazione annuale dell’Autorità
A partire dal 1° luglio 2025, la bolletta di energia elettrica e gas naturale in Italia cambierà volto. “Si tratta di una riforma profonda, frutto di un lungo percorso di ascolto e analisi condotto dall’Autorità, con l’obiettivo di offrire ai consumatori uno strumento in grado di coniugare le esigenze di sintesi e di comprensibilità con la necessaria completezza informativa”, ha detto oggi il presidente di Arera Stefano Besseghini durante la relazione dell’Authority.
LA NUOVA BOLLETTA NASCE PER “MIGLIORARE IL RAPPORTO DEL CITTADINO CON IL MERCATO DELL’ENERGIA”
La nuova bolletta nasce per “migliorare il rapporto del cittadino con il mercato dell’energia”, rendendo più semplice l’accesso ai dati sui consumi, alle condizioni economiche sottoscritte e all’evoluzione dei propri comportamenti energetici.
“La bolletta, da questo punto di vista, non è solo un atto amministrativo, ma è il principale punto di contatto tra il consumatore e il sistema energetico. Deve parlare in modo comprensibile a tutti, senza rinunciare al rigore informativo necessario per chi desidera approfondire. Il nuovo modello è stato costruito con cura”, ha ribadito Besseghini.
UNA IMPOSTAZIONE “MODULARE”
Ma come sarà in concreto la nuova bolletta che arriverà a tutti gli italiani? La nuova impostazione sarà “modulare”. Nella parte iniziale una sintesi immediata delle informazioni fondamentali: l’importo da pagare, il periodo di riferimento, lo stato dei pagamenti, le condizioni dell’offerta sottoscritta.
IL CUORE DELL’INNOVAZIONE: LO SCONTRINO DELL’ENERGIA
Il cuore innovativo del documento è lo “scontrino dell’energia”, una rappresentazione sintetica ma efficace della composizione del costo totale, secondo la semplice formula “quantità per prezzo”. In questo modo ogni utente potrà comprendere a colpo d’occhio da quali componenti è formata la propria spesa energetica, distinguendo tra le parti legate ai consumi effettivi, le quote fisse e, per l’energia elettrica, la quota potenza.
IL BOX OFFERTA
Accanto a questa sezione, viene introdotto il “box offerta”, uno spazio dedicato a riepilogare con precisione e chiarezza le condizioni economiche applicate: nome dell’offerta, codice identificativo, modalità di determinazione del prezzo, scadenze contrattuali. Il tutto con l’intento di favorire la verifica dell’effettiva applicazione dei termini contrattuali da parte del fornitore e, al tempo stesso, rendere più facile per l’utente orientarsi nel mercato.
Oltre alla parte sintetica, resta disponibile per chi lo desidera una sezione di dettaglio. Qui sono riportati tutti gli elementi contabili e tecnici della fatturazione, come i prezzi unitari, i volumi, gli eventuali ricalcoli, la ripartizione delle componenti regolamentate e non regolamentate.
OGNI OPERATORE SARÀ TENUTO A PUBBLICARE IN MODO VISIBILE E ACCESSIBILE LE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DELLE PROPRIE OFFERTE
La riforma si completa con un intervento organico sulla trasparenza delle offerte commerciali. A partire dal luglio 2025, ogni operatore sarà tenuto a pubblicare in modo visibile e accessibile le condizioni tecnico-economiche delle proprie offerte, corredate dal codice identificativo dell’offerta e dalla scheda sintetica prevista dalla regolazione.
“La nuova bolletta è un investimento in trasparenza, in fiducia, in partecipazione. In un settore sempre più complesso e strategico come quello dell’energia, la capacità di comunicare in modo chiaro è una condizione essenziale per rafforzare la qualità del servizio. Useremo gli stessi principi anche nella campagna informativa sulla nuova bolletta che diffonderemo in TV, in radio e sui social media, nel periodo tra luglio e ottobre”, ha sottolineato Besseghini.