Skip to content
Italia Usa

Italia-USA, patto strategico sull’energia: più GNL americano e collaborazione su nucleare e IA

L’intesa è stata formalizzata oggi a Roma con la firma di una dichiarazione congiunta da parte del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del Segretario all’Interno degli Stati Uniti, Doug Burgum

Italia e Stati Uniti rafforzano la loro alleanza strategica con un nuovo patto sulla sicurezza energetica, siglato per garantire forniture stabili e a prezzi accessibili all’Europa, promuovere gli investimenti e accelerare l’innovazione in settori chiave come il Gas Naturale Liquefatto (GNL), l’intelligenza artificiale e il nucleare di nuova generazione. L’accordo risponde alla priorità comune di diversificare fonti e rotte, consolidando il ruolo dell’Italia come hub energetico del Mediterraneo.

L’intesa è stata formalizzata oggi a Roma con la firma di una dichiarazione congiunta da parte del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del Segretario all’Interno degli Stati Uniti, Doug Burgum, che è anche Presidente del Consiglio nazionale per il dominio energetico della Casa Bianca. All’incontro, che fa seguito alla dichiarazione congiunta dei leader dei due Paesi del 17 aprile, ha partecipato anche l’Ambasciatore USA in Italia, Tilman Fertitta.

PICHETTO: “RISPONDIAMO ALLA DOMANDA DI ENERGIA SICURA E SOSTENIBILE”

Il Ministro Pichetto Fratin ha sottolineato come l’accordo sia coerente con le iniziative del governo per rafforzare il ruolo dell’Italia come hub energetico, in linea con i principi del Piano Mattei e con il potenziamento della capacità di rigassificazione nazionale.

“È una priorità che il Governo si è data”, ha dichiarato Pichetto, “anche per rispondere alla domanda dei nostri cittadini e delle nostre imprese, cui dobbiamo garantire energia sicura e sostenibile grazie a prezzi accessibili che sostengano la competitività delle nostre industrie, che resta l’obiettivo centrale anche per l’Europa”.

“Per questo”, ha aggiunto il ministro, “l’Italia accoglie con favore la crescita dell’import di GNL americano, anche come parte integrante della nostra collaborazione strategica rispetto agli effetti della guerra in Ucraina. Il GNL americano contribuisce alla sicurezza degli approvvigionamenti anche grazie alla maggiore affidabilità della rotta che conduce dagli USA all’Italia e all’Europa rispetto ai rischi geopolitici che si registrano su altre rotte”.

Durante l’incontro, il ministro ha inoltre evidenziato la centralità dell’intelligenza artificiale per la sicurezza delle reti e ha illustrato le iniziative legislative del governo per riaprire al nucleare di nuova generazione, auspicando una sempre più forte collaborazione tra i due Paesi in questo settore.

I PILASTRI DELLA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

La dichiarazione firmata oggi si basa su una visione comune per rafforzare la sicurezza energetica e la competitività industriale, attraverso la semplificazione delle procedure e la promozione degli investimenti. I punti chiave della cooperazione rafforzata sono:
Gas Naturale Liquefatto (GNL): Viene riconosciuto il “ruolo vitale” del GNL statunitense per la sicurezza energetica europea. Gli USA, come leader globale nell’export, e l’Italia, come hub strategico nel Mediterraneo, si impegnano a facilitare un commercio stabile e sicuro. La cooperazione mira a sostenere la diversificazione energetica europea, a rafforzare le infrastrutture di importazione in Italia e di esportazione negli USA, e ad accrescere la trasparenza dei mercati globali per evitare la volatilità dei prezzi.

Intelligenza Artificiale (IA): L’IA è definita una “tecnologia innovativa con la potenzialità di rivoluzionare il settore dell’energia”. I due Paesi intendono collaborare per applicare l’IA alla modernizzazione e gestione intelligente delle reti, alla manutenzione predittiva e all’integrazione delle diverse fonti energetiche. La collaborazione si estenderà anche agli aspetti etici e di sicurezza informatica per garantire uno sviluppo responsabile della tecnologia.

L’accordo riafferma quindi un impegno congiunto a costruire un futuro energetico “più prospero, sicuro e a prezzi sostenibili”, in linea con le priorità, gli obiettivi e i piani di entrambi i Paesi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su