Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 29 settembre – 3 ottobre 2025

I principali lavori delle Commissioni del Senato: interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova e DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, ddl 294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana), AG 296 (Schema D.Lgs recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione) e ddl 1184 (Semplificazione attività economiche) , Atto UE n. COM(2025) 560 def. (Condizioni per l’attuazione del sostegno dell’Unione alla politica agricola comune per il periodo dal 2028 al 2034)

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 30 settembre

Ore 13.15

Il primo appuntamento della I Commissione l’esame del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Urzì)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 30 settembre

Ore 9.00

La II Commissione discuterà del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (seguito esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 30 settembre

I deputati discuteranno del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 30 settembre

Ore 13.00

I deputati dell’VIII Commissione discuteranno del DL 116/25: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia) e delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame C. 505​ Berruto – Rel. Semenzato)

Alle 14.30 si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169​ Furfaro, C. 1562​ Santillo e C. 2181​ Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome

Alle 14.45 i deputati passeranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di rappresentanti di:

  • ore 14.45: CGIL, CISL e UIL
  • ore 15.15: Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC)
  • ore 15.25: Rete Professioni Tecniche (RPT), Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI), Consiglio nazionale dei geologi (CNG) e Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (CNGeGL)

Mercoledì 1° ottobre

Ore 14.15

Primo appuntamento della giornata è l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Alle 14.45 i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Caiata) e a seguire passeranno alle disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale (esame C. 1482​ Montemagni – Rel. Montemagni)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 30 settembre

Alle 13.20 i deputati discuteranno del DL 116/2025: disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Longi)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 1° ottobre

Infine, alle 15.10, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 30 settembre

Ore 13.30

I deputati discuteranno del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 1° ottobre

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592​ Governo, approvato dal Senato – Rel. De Monte)

Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 30 settembre

Ore 14.00

I senatori discuteranno del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 23 settembre

Ore 14.15

La settimana dei lavori della II Commissione inizia con l’esame del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e del ddl 294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Mercoledì 1° ottobre

Ore 9.00

A seguire, i senatori passeranno al ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 30 settembre

Ore 15.45

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
  • ddl1552 e ddl 1302 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
  • AG296 (Schema D.Lgs recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)

A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 30 settembre

Ore 15.00

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria)
  • ddl1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico)
  • ddl1645 (Ratifica Accordo Italia-Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione)
  • ddl1646 (Ratifica Accordo Italia-Camerun sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnica)
  • ddl1647 (Ratifica Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona su denominazioni d’origine e indicazioni geografiche)
  • ddl1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
  • ddl1184 (Semplificazione attività economiche)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
  • ddl1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 30 settembre

Ore 15.00

La settimana dell’VIII Commissione inizia con l’esame dei seguenti provvedimenti: ddl 1431 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1368 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo), ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»), Nomina n. 104 (Presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo), ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) e ddl 1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 30 settembre

Ore 15.00

I senatori discuteranno del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza), Atto UE n. COM(2025) 560 def. (Condizioni per l’attuazione del sostegno dell’Unione alla politica agricola comune per il periodo dal 2028 al 2034)

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su