I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), risoluzione 7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione, Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare), la Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale) e l’AG 341 (D.P.C.M. Commissario straordinario compendio immobiliare «Palazzo Fienga» di Torre Annunziata (Napoli)) e il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028)
Camera
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 4 novembre
Alle 13.15 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Giuliana Panieri, Direttrice dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio nazionale delle ricerche
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 5 novembre
Ore 8.30
Unico appuntamento della giornata è l’indagine conoscitiva sulle tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza: audizione di rappresentanti di TELSY S.p.A. del Gruppo TIM S.p.A.
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Lunedì 3 novembre
Giornata intensa per la V Commissione.
Si inizia con le attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato.
Audizioni di:
- Ore 9.30: rappresentanti dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT), dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel mezzogiorno (SVIMEZ), dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT), di Anitec-Assinform e di Assoholding
- Ore 10.15: rappresentanti di Confabitare, Federcasa, Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP), Associazione italiana gestori affitti brevi (AIGAB) e Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
- Ore 11: rappresentanti di Conftrasporto e ASSTRA-Associazione trasporti
- Ore 11.30: Suor Anna Monia Alfieri, componente dell’Unione delle superiore maggiori d’Italia (USMI) e Giovanna Cassese, presidente del Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale (CNAM)
- Ore 12: rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, di Sbilanciamoci, Greenpeace, Legambiente, WWF Italia, ECCO, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e Unione degli universitari (UDU)
Martedì 4 novembre
Ore 13.30
I deputati discuteranno del DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) e Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia)
Mercoledì 5 novembre
Dopo le 13.30
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (esame Atto n. 318 – Rel. Cattoi).
Alle 14.30 si terranno le attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato: sudizione di rappresentanti di ANCI, UPI, UNCEM e Conferenza delle regioni e delle province autonome
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 4 novembre
Ore 10.30
Primo appuntamento della giornata sarà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:
- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS)
- Associazione energia da biomasse solide (EBS)
- Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
- Acquirente unico
- Consorzio italiano biogas (CIB)
- Elettricità futura
- Energia libera
- Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)
- Federmetano
- Unione energie per la mobilità (UNEM)
- Transport & Environment
- Federchimica
- Associazione italiana idrogeno (H2IT)
- Confindustria
A seguire, alle 13.45, si riunirà il Comitato dei nove: DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame emendamenti C. 2642-A Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine)
Mercoledì 5 novembre
Ore 14.00
I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Caiata), della delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica (esame C. 2606, approvata dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli), dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata (Napoli).
Alle 14.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di:
- Marco Marchetti, esperto in diritto delle energie rinnovabili
- Paola Brambilla, coordinatrice della sottocommissione VIA della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA – VAS
Alle 15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482 Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di rappresentanti di:
- ore 15: Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord
- ore 15.10: Italia Nostra
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 4 novembre
Alle 13.45 i deputati discuteranno della Legge quadro in materia di interporti (esame emendamenti C. 703-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo)
Mercoledì 5 novembre
Alle 13.45 si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Alle 14.30 si discuterà delle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame C. 2668 Governo, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato – Rel. Baldelli) e della proposta di nomina dell’ingegnere Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (esame nomina n. 107 – Rel. Panizzut) GRUPPI
Alle 14.45 si terrà l’audizione dell’ingegnere Marco Consalvo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (nomina n. 107)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 4 novembre
Alle 10.30 si terè l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:
- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS)
- Associazione energia da biomasse solide (EBS)
- Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
- Acquirente unico
- Consorzio italiano biogas (CIB)
- Elettricità futura
- Energia libera
- Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)
- Federmetano
- Unione energie per la mobilità (UNEM)
- Transport & Environment
- Federchimica
- Associazione italiana idrogeno (H2IT)
- Confindustria
Dalle 13.45 sarà discusso il DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame emendamenti C. 2642-A Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine)
Mercoledì 5 novembre
Alle 14.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:
- Marco Marchetti, esperto in diritto delle energie rinnovabili
- Paola Brambilla, coordinatrice della sottocommissione VIA della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA – VAS
Alle 14.40 l’audizione informale, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (Atto n. 318)
- Infine, saranno discusse le seguenti risoluzioni:
7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione - 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali
- 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili
- 7-00338 Squeri: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Mercoledì 5 novembre
Alle 13.30 si terranno le audizioni informali in merito alle attività di controllo svolte sui prodotti agroalimentari:
- Ore 13.30: rappresentanti del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera
- Ore 14: rappresentanti del Comando Carabinieri per la tutela agroalimentare
Alle 14.30 sarà discusso lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (seguito esame atto n. 316 – Rel. Gatta)
Senato
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 3 novembre 2025
I senatori della V Commissione saranno impegnati in due audizioni.
Alle 9.30 si terranno le audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 9,30 – Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT), Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), Istituto italiano di tecnologia (IIT), Anitec-Assinform, Assoholding;
- ore 10,15 – Confabitare, Federcasa, Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP), Associazione italiana gestori affitti brevi (AIGAB), Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA);
- ore 11- Conftrasporto, ASSTRA – Associazione trasporti;
- ore 11,30- Suor Anna Monia Alfieri, membro dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia (USMI), Giovanna Cassese, presidente Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM);
- ore 12- Forum Terzo settore, Sbilanciamoci, Greenpeace, Legambiente, WWF, ECCO, Allenza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Unione degli universitari (UDU)
Martedì 4 novembre
Ore 9.00
In V Commissione si terrà il seguito audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 9 – CGIL, CISL, UIL, UGL, CONFSAL, CISAL, USB;
- ore 10,15- Confindustria;
- ore 11- Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA;
- ore 11,45- Coldiretti, CIA, Confagricoltura, COPAGRI;
- ore 12,15- ANCE, Confedilizia;
- ore 12,45- ANIA
Ore 15.00
A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare) e dell’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)
Mercoledì 5 novembre
Unico appuntamento della giornata è il seguito audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 14,30 – ANCI, UPI, UNCEM, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Mercoledì 5 novembre
Ore 13.00
L’VIII Commissione esaminerà il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) – Tab. 2 (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 3 (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 9 e Tab. 10, l’AG 332 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili), la Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale) e l’AG 341 (D.P.C.M. Commissario straordinario compendio immobiliare «Palazzo Fienga» di Torre Annunziata (Napoli)).
Ore 13.30
I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 332 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili):
- Federazione ANIE
- Italia Solare
- Elettricità Futura
- Energia Libera
- ANEV – Associazione nazionale energia del vento
- Alleanza per il fotovoltaico
- Coordinamento Free
- AERO – Associazione energie rinnovabilioffshore
- Assoidroelettrica
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Mercoledì 5 novembre
Ore 13.30
I senatori esamineranno il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028)
- 3 Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza)
- 11 Ministero dell’Università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza)
- 13 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- 16 Ministero del turismo


