Skip to content
energivori

Acer: Espandere integrazione mercato energia Ue fondamentale per decarbonizzazione e competitività

Le raccomandazioni di Acer per affrontare le sfide: indirizzare i nuovi fattori di costo della transizione e sfruttare l’efficienza energetica e la flessibilità

L’espansione dell’integrazione del mercato energetico dell’UE è fondamentale per la decarbonizzazione e la competitività globale dell’UE. È la principale conclusione del Rapporto di monitoraggio di Acer, l’agenzia europea di cooperazione tra i regolatori dell’energia.

Il rapporto evidenzia, in particolare, i progressi verso la transizione dell’Europa nelle energie pulite, le sfide persistenti (come i prezzi dell’energia elevati e volatili per i consumatori e le imprese europee) e come affrontarle.

NEL 2024 PREZZI ENERGIA PIÙ BASSI RISPETTO AL 2021. L’IMPENNATA DEI PREZZI NEGATIVI E MOLTO BASSI NEL 2023 SI È INTENSIFICATA NEL 2024.

Il 2024 ha registrato i prezzi dell’energia più bassi dal 2021, ma con notevoli differenze regionali. I prezzi del gas si sono attestati in media a 34 €/MWh e quelli dell’elettricità a 81 €/MWh. L’impennata dei prezzi negativi e molto bassi nel 2023 si è intensificata nel 2024.

LE OSCILLAZIONI DEI PREZZI DELL’ELETTRICITÀ RIVELANO LA NECESSITÀ DI UNA MAGGIORE FLESSIBILITÀ A BREVE TERMINE.

I prezzi del mercato energetico sono rimasti volatili (ma meno estremi rispetto alla crisi), guidati dai rischi di approvvigionamento di gas e dalla variabilità delle rinnovabili. Persistono frequenti oscillazioni dei prezzi dell’elettricità (nell’arco della giornata) – nel 70% dei giorni, le variazioni del prezzo dell’elettricità nell’arco della giornata hanno raggiunto i 50€ o più. Le oscillazioni dei prezzi dell’elettricità rivelano la necessità di una maggiore flessibilità a breve termine.

RINNOVABILI RAPPRESENTANO IL 35% DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA. NUCLEARE E LDROELETTRICO SONO TORNATI A CRESCERE

Le rinnovabili sono cresciute in modo significativo, rappresentando il 35% della produzione di energia. L’energia solare ha confermato il suo ruolo guida nella transizione energetica, mentre il nucleare e l’idroelettrico sono tornati a crescere.

A DICEMBRE, UN EPISODIO DI “DUNKELFLAUTE” IN GERMANIA HA PORTATO I PREZZI DELL’ELETTRICITÀ A QUASI 1.000 €/MWH

La transizione dell’Europa verso l’energia pulita deve affrontare sfide persistenti. I rischi di approvvigionamento di gas e le condizioni meteorologiche imprevedibili nella seconda parte dell’anno hanno mantenuto volatili i prezzi di mercato. A dicembre, un episodio di “dunkelflaute” (calma di vento e assenza di sole) in Germania ha portato i prezzi dell’elettricità a quasi 1.000 €/MWh (molto al di sopra della media annuale di 81 €/MWh).

Il gas come fornitore di flessibilità. I combustibili fossili, in particolare gas e carbone, rimangono essenziali per soddisfare i picchi di domanda di elettricità.

RACCOMANDAZIONI DI ACER PER AFFRONTARE LE SFIDE: INDIRIZZARE I NUOVI FATTORI DI COSTO DELLA TRANSIZIONE E SFRUTTARE L’EFFICIENZA ENERGETICA E LA FLESSIBILITÀ

Acer ha formulato una serie di raccomandazioni per poter affrontare le sfide a venire. Per la decarbonizzazione e la competitività globale, l’Europa deve innanzitutto rinnovare gli sforzi per espandere ulteriormente l’integrazione del mercato energetico dell’UE, migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’innovazione della rete elettrica.

Questo, secondo Acer, si può fare indirizzando i nuovi fattori di costo della transizione: i costi di rete rischiano di raddoppiare entro il 2025. Il miglioramento della capacità della rete (piuttosto che nuove costruzioni) fa parte della soluzione. Tariffe di rete migliori e incentivi “prima l’efficienza” per prevenire gli “stranded assets” (beni non più utilizzabili) giocano un ruolo importante. Garantire che capacità, flessibilità e rinnovabili rimangano accessibili, garantendo al contempo l’approvvigionamento a lungo termine.

Acer propone, inoltre, di sfruttare l’efficienza energetica e la flessibilità: Utilizzare la gestione della domanda (demand response), i veicoli elettrici (EV) e le batterie per bilanciare domanda e offerta, ridurre le oscillazioni dei prezzi e rafforzare la resilienza della rete, soprattutto durante le ore di punta.

Infine, Acer propone di espandere l’integrazione del mercato energetico: Sostenere l’uso transfrontaliero delle rinnovabili per la flessibilità e la sicurezza. Rafforzare le interconnessioni per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e creare fiducia nei mercati energetici europei.

2025_ACER_Gas_Electricity_Key_Developments

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su