I dati della Scripps Institution of Oceanography mostrano che c’è stata una concentrazione media mensile pari a 420 ppm
Secondo alcuni nuovi dati, i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera nel mese di aprile hanno raggiunto i livelli più alti mai registrati per qualsiasi mese di calendario, con una media di 420 ppm (parti per milione) per la prima volta dall’inizio delle osservazioni nel 1958.
L’anidride carbonica è un gas serra di lunga durata che riscalda il pianeta, la cui concentrazione è in aumento a causa delle attività umane, tra cui la combustione di combustibili fossili – come carbone e gas – naturale per produrre energia. Gli studi mostrano che i livelli attuali sono più alti che mai in 4,5 milioni di anni.
Le crescenti quantità di CO2 nell’atmosfera stanno aumentando le temperature medie globali.
Il cambiamento climatico è stato definitivamente legato agli impatti crescenti dei cambiamenti climatici, comprese delle ondate di calore più estreme e frequenti, forti precipitazioni, incendi più grandi e frequenti e l’innalzamento del livello dei mari.
Gli studi hanno dimostrato che solo forti tagli alle emissioni all’inizio di questo decennio potranno abbassare i livelli di CO2 in misura sufficiente per raggiungere gli obiettivi di temperatura stabiliti nell’accordo di Parigi sul clima.
AD APRILE UNA CONCENTRAZIONE CO2 DI 420 PPM
I nuovi dati – che provengono dalla Scripps Institution of Oceanography – mostrano che ad aprile c’è stata una concentrazione media mensile di CO2 pari a 420,02 ppm, un dato in aumento rispetto ai 316 ppm del record Mauna Loa. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) riporterà i suoi nuovi numeri domani, ma si prevede che corrisponderanno alle letture di Scripps.
Il picco annuale in genere si verifica a maggio, prima della stagione calda dell’emisfero settentrionale, quando la vegetazione assorbe il gas. “È probabile che i dati di maggio saranno ancora più alti”, ha spiegato Pieter Tans, che tiene traccia dei gas serra per la NOAA. Osservando i dati della sua agenzia e le tendenze da un anno all’altro e da un decennio all’altro, Tans ha affermato che è difficile vedere progressi nell’abbassamento dei livelli di inquinanti del riscaldamento globale.
“In effetti il mondo non ha fatto progressi seri rispetto a quanto richiesto. Dobbiamo concentrarci davvero sulla riduzione delle emissioni e non abbiamo avuto molto successo a livello globale, perché il tasso di aumento della CO2 rimane alto come nell’ultimo decennio. L’anidride carbonica ha una longevità che va da centinaia a migliaia di anni, quindi stiamo prendendo un impegno climatico a lungo termine”, ha aggiunto Tans.
LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL’ENERGIA SOLARE E DALL’EOLICO
Lui ed altri ricercatori hanno affermato che i tassi di crescita costante di anno in anno delle concentrazioni di CO2 sono senza precedenti. Il limite di 400 ppm è stato eclissato meno di un decennio fa, nel 2013, ma le quantità di CO2 sono aumentate di oltre 2 ppm ogni anno.
Esistono delle tecnologie che fornirebbero elettricità pulita, come l’uso dell’energia solare ed eolica.
I finanziamenti del governo e del settore privato americano si stanno incanalando in veicoli elettrici e in tecnologie che sono più lontane nello sviluppo, come la cattura diretta dell’aria, che porterebbe il carbonio direttamente fuori dall’atmosfera.
Tuttavia, finora i Paesi, inclusi gli Stati Uniti, devono ancora mostrare risultati concreti per quanto riguarda l’ambizione di ridurre le emissioni di CO2.