A sorpresa il governo tedesco ferma gli incentivi all’acquisto di auto elettrico. Le case automobilistiche propongono una soluzione, sarà sufficiente?
Il Governo tedesco dice basta agli incentivi all’acquisto di auto elettriche e le case automobilistiche corrono in aiuto dei consumatori. La delicata situazione economica della Germania rischia di avere effetti negativi sulla transizione elettrica. Audi, Mercedes-Benz, Stellantis e Volkswagen hanno annunciato che finanzieranno di tasca propria le sovvenzioni all’acquisto di veicoli elettrici tedeschi. Sarà sufficiente a contrastare il calo delle vendite?
AUTO ELETTRICHE, NIENTE PIÙ INCENTIVI
Il Ministero dell’Economia e del Clima (BMWK) tedesco ha messo la parola fine sugli incentivi fino a 6.500 euro per l’acquisto di automobili elettriche. Sovvenzioni che dal 2016 hanno favorito l’acquisto di 2,1 milioni di vetture a spina con circa 10 miliardi di euro.
La decisione è stata spinta dalla bocciatura della Corte Costituzionale del Paese, che ha definito illegale il piano di Governo di trasferire 60 miliardi di euro in un fondo speciale destinato ai progetti di cambiamento climatico.
LA RISPOSTA DELLE CASE AUTOMOBILISTICHE
Stellantis darà sovvenzioni fino a 6.500 euro per le auto ordinate entro il 31 dicembre, importo che diminuirà a partire dal 1 gennaio.
Anche Volkswagen e Audi pagheranno di propria tasca l’intero importo degli incentivi ai clienti che hanno ordinato un veicolo ID full electric prima del 15 dicembre. Al contrario, i tedeschi che prenoteranno uno di questi modelli tra il 1 gennaio e il 31 marzo potranno beneficiare di aiuti fino a 4.500 euro.
Mercedes-Benz seguirà la stessa strategia per gli ordini consegnati tra il 18 e il 31 dicembre, riducendo l’ammontare della sovvenzione a partire da gennaio.
LE REAZIONI
Le offerte delle case automobilistiche potranno mettere un argine, ma non saranno in grado di compensare interamente la scomparsa degli incentivi statali, poiché dureranno solamente pochi mesi.
L’associazione automobilistica ADAC ha detto che le automobili elettriche ancora troppo costoso per terminare il sussidio, sottolineando che solo tre modelli di grandi case automobilistiche costano meno di 30.000 euro.
I socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz e i conservatori dell’opposizione hanno criticato aspramente la scelta del Governo, poiché danneggerebbe ulteriormente i produttori tedeschi. Aziende che già faticano a competere con i concorrenti cinesi e statunitensi.