Skip to content
Sorrento d'autore

Ambiente, clima ed energia: ecco le sensazioni degli italiani sui social network

Il panel sull’emergenza climatica si è svolto all’interno della prima edizione della manifestazione culturale “Sorrento d’Autore”, a cura di Vis Factor e di cui Energia Oltre è media partner

“Cosa pensano gli italiani dell’ambiente?”. A questa domanda il 12,3% ha espresso un sentiment positivo, il 45,12% un sentiment neutro e il 42,57% un sentiment negativo. Ma l’andamento dei dati è comunque in miglioramento rispetto allo scorso anno dal punto di vista del trend, fanno sapere gli autori. È quanto emerge dal report “Ambiente, Clima ed Energia nei social degli italiani”, realizzato da Human e presentato durante il panel “Nemici invisibili. Eco ansia e nuovo mondo” – di cui Energia Oltre è media partner -, all’interno della tre giorni “Sorrento d’Autore” che si apre oggi nel comune campano. La kermesse, organizzata da Vis Factor, ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Sorrento.

Pichetto Sorrento Autore

IL REPORT ALL’INTERNO DELL’EVENTO “SORRENTO D’AUTORE”

Il panel si è tenuto alla Sala consiliare del Comune. “Nemici invisibili. Eco ansia e nuovo mondo” ed è stato condotto da Sabrina Scampini, che ha intervistato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e dialogato con il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, Chicco Testa, presidente di Assoambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell’Ambiente e Filippo Sotgiu, attivista del Friday For Future.

L’analisi è stata effettuata prendendo in considerazione le conversioni social generate dagli utenti e avvenute sui temi legati ad ambiente, energia e clima, considerando i post e i commenti generati nel mese di settembre 2023.

LE PAROLE PIÙ UTILIZZATE SUI SOCIAL RIGUARDO L’AMBIENTE

I tagcloud – le combinazioni di due parole usate con maggiore frequenza dagli utenti in relazione al tema su X (Twitter), Instagram e Facebook sono risultati essere: cambiamenti climatici, bilancio sostenibilità, ambiente salute, giovani futuro, transizione green, ambiente sociale, raccolta rifiuti, economia circolare, mobilità sostenibile, qualità aria, parchi urbani, sostenibilità ambientale, transizione ecologica, gestione rifiuti, Nazioni Unite, case green, più green, green bond, green deal, cambiamento climatico, biocarburanti eco, trasporto elettrico.

Dal report è emerso che ci sono 5 temi principali che vengono maggiormente associati all’ambiente: sostenibilità (31,16%), giovani e futuro (19,21%), mobilità sostenibile (16,18%), sviluppo sostenibile (9,71%) e biocarburanti (8,22%).

ENERGIA: SOLO IL 15% DEGLI ITALIANI HA SENSAZIONI POSITIVE

Per quanto riguarda i temi energetici, il 15,21% ha espresso un sentiment positivo, il 52,19% un sentiment neutro e il 32,60% un sentiment negativo.

I tagcloud più utilizzati sui social sono stati: risparmio energetico, pannelli solari, energia solare, combustibili fossili, serve transizione, ambiente sicurezza, energia idroelettrica, sicurezza energetica, efficienza energetica, nucleare sostenibile, sistema elettrico, transizione ecologica, transizione energetica, economia circolare, energie rinnovabili, crisi climatica, gas fossile, cambiamento climatico, energia futuro, metano sintetico e fonti rinnovabili.

I 5 principali temi associati all’energia sono fonti energetiche (28,66%), ambiente e sostenibilità (22,14%), cambiamenti climatici (17,16%), sviluppo e visione futura (15,99%) e regolamentazione (9,11%).

IL SENTIMENT SUI SOCIAL SULLE TEMATICHE LEGATE AL CLIMA

“Cosa pensano gli italiani del clima?”. A questa domanda l’8,51% ha espresso un sentiment positivo, il 48,76% un sentiment neutro e il 42,73% un sentiment negativo.

Questi i principali tagcloud: futuro giovani, sviluppo sostenibile, riscaldamento globale, efficientamento energetico, nostri figli, climate change, trasporto pubblico, lotta cambiamento, ecoansia giovani, cambiamento climatico, ridurre emissioni, energia idroelettrica, effetti cambiamento, crisi climatica, agenda 2030, incendi siccità, renewable energy, zero emissioni, emissioni gas e attuazione agenda.

Per quanto riguarda i 5 temi principali associati al clima, troviamo al primo posto i cambiamenti climatici (33,97%), seguiti da giovani e futuro (25,32%) e problemi ambientali (16,82%). Seguono poi azioni politiche (15,23%) ed effetti economia (6,31%).

L’ASPETTO DELL’ECOANSIA

Infine, sul tema dell’ecoansia il 5,15% ha un sentiment positivo, il 67,12% un sentiment neutro e il 27,73% un sentiment negativo. Per quanto riguarda le emozioni, il 49% ha espresso indifferenza, il 24% reticenza, il 5% frustrazione e l’1% rabbia.

L’analisi delle emozioni è stata effettuata prendendo in considerazione post e commenti prodotti dagli utenti in riferimento al tema dell’ecoansia.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su