Skip to content
BESSEGHINI Arera

Besseghini: gli ultimi 3 anni sono stati un unicum nella storia del settore energetico

Il presidente di Arera è intervenuto al convegno “Verso una transizione energetica sostenibile: opportunità, criticità, ruolo attivo dei consumatori come driver del cambiamento”, organizzato da Movimento Consumatori, Ministero dell’Ambiente e ASvIS

“Il tema dei consumatori è centrale all’interno degli aspetti della transizione energetica, ma in realtà, in modo più ampio, di come interpretare correttamente tutte le fasi complicate che hanno interessato il settore energetico”. Lo ha dichiarato il presidente di Arera, Stefano Besseghini, partecipando al convegno “Verso una transizione energetica sostenibile: opportunità, criticità, ruolo attivo dei consumatori come driver del cambiamento”, organizzato da Movimento Consumatori, Ministero dell’Ambiente e ASvIS.

“Veniamo da 3 anni che costituiscono un unicum nella storia della stabilità del settore energetico”, ha spiegato Besseghini, che ha aggiunto: “in gran parte per motivi esogeni – come la pandemia Covid, prima, e la guerra in Ucraina, dopo –, ma nella sostanza abbiamo dovuto testare, per motivi diversi, le soluzioni tecniche di stabilità del sistema in presenza di una sollecitazione di bassissima domanda e di copertura della fornitura che, nel periodo del lockdown, è stata garantita essenzialmente dalle rinnovabili. Poi abbiamo dovuto testare le soluzioni di mercato che abbiamo vissuto in questi 2 anni, in cui non siamo riusciti a difenderci in maniera completa dall’andamento dei prezzi a cui abbiamo assistito.

LE MISURE A TUTELA DEI CONSUMATORI

“Ad ogni modo – ha proseguito Besseghini – sono stati messi in campo alcuni strumenti importanti: non vorrei ci dimenticassimo troppo rapidamente che l’operazione, fatta nel 2021, di rendere automatico il bonus energia – per riassumerli tutti complessivamente in un nome – si è rivelato uno strumento importante per proteggere i consumatori, soprattutto quelli più deboli. Questa fascia di utenti ha attraversato la fase della crisi dell’energia senza vedere incrementi di prezzo significativi. I consumatori destinatari del bonus, per quasi tutti i due anni di crisi, hanno visto infatti una bolletta dell’energia elettrica sostanzialmente uguale a quella del giugno 2021”.

BESSEGHINI SUL MERCATO LIBERO: IL LAVORO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI È FONDAMENTALE

Per quanto riguarda il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, Besseghini ha sottolineato che “stiamo entrando in una situazione che ha una fase sicuramente delicata, che è quella del superamento della tutela e del cambio al regime del mercato libero come soluzione pressoché unica di fornitura per i consumatori, fatta salva la categoria dei vulnerabili”.

Per oil presidente di Arera “è certamente vero che è una fase in cui mettere in fila le cose può essere complicato, soprattutto se il racconto delle opzioni possibili cerca di essere rappresentato sempre nella sua totalità. Io credo che qui il lavoro che svolgono le associazioni dei consumatori sia fondamentale, soprattutto per la capillarità con cui raggiungono le persone sui territori. Naturalmente ora ci sarà la campagna informativa del governo. Noi abbiamo cercato di tenere alcuni punti molto chiari su elementi informativi forse un po’ più tecnici, ma che riteniamo fondamentali. Stimoliamo gli operatori ad essere molto concreti ed efficaci nell’agevolare i meccanismi di rientro nel mercato tutelato”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su