Skip to content
AIE Birol energia nucleare

Birol (Aie): quest’inverno Europa a dura prova, dovrà dimostrare forza Unione

Dopo molti mesi di segnali d’allarme, le ultime mosse della Russia per comprimere i flussi di gas naturale sono un allarme rosso per l’UE

“Il mondo sta vivendo la prima vera crisi energetica globale della storia. E come l’Agenzia Internazionale dell’Energia avverte da molti mesi, la situazione è particolarmente pericolosa in Europa, che è l’epicentro delle turbolenze del mercato energetico. Sono particolarmente preoccupato per i mesi a venire”. È quanto scrive Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia. “La crisi del gas in Europa si sta sviluppando da tempo e il ruolo della Russia è stato chiaro fin dall’inizio. Nel settembre 2021 – cinque mesi prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – l’AIE ha sottolineato che là la Russia stava impedendo a una quantità significativa di gas di raggiungere l’Europa. A gennaio abbiamo lanciato un ulteriore allarme, sottolineando come le forti e ingiustificate riduzioni delle forniture russe all’Europa stessero creando una ‘tensione artificiale nei mercati’ e facendo salire i prezzi proprio nel momento in cui le tensioni sull’Ucraina stavano aumentando”, ha evidenziato Birol.

PROGRESSI MA ANCORA INSUFFICIENTI

“Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il 24 febbraio, nessuno in Europa o altrove poteva farsi illusioni sui rischi legati alle forniture energetiche russe. Appena una settimana dopo l’inizio dell’invasione, l’AIE ha pubblicato il nostro Piano in 10 punti per ridurre la dipendenza dell’Unione Europea dal gas naturale russo, che illustra le azioni pratiche che l’Europa potrebbe intraprendere”, ha proseguito il direttore dell’Aie aggiungendo di aver visto progressi “soprattutto in termini di diversificazione delle forniture di gas, ma non abbastanza, soprattutto sul fronte della domanda, per evitare che l’Europa si trovi oggi in una situazione incredibilmente precaria. Le ultime mosse della Russia per comprimere ulteriormente i flussi di gas naturale verso l’Europa, insieme ad altre recenti interruzioni delle forniture, sono un allarme rosso per l’Unione Europea – ha affermato Birol -. Man mano che ci si avvicina al prossimo inverno, si ha un’idea più chiara delle prossime mosse della Russia. I prossimi mesi saranno cruciali”.

LE OPZIONI EUROPEE SE LA RUSSIA PROSEGUE LE FORNITURE IN ESTATE

Ma quali sono le opzioni a disposizione dell’Europa oggi, supponendo che la Russia mantenga alcune forniture di gas durante l’estate? “L’Europa è ora costretta a operare in un costante stato di incertezza sulle forniture di gas russo, e non possiamo escludere un taglio completo. A mio avviso, è molto meglio prendere provvedimenti ora per prepararsi all’inverno piuttosto che lasciare il benessere di centinaia di milioni di persone e le economie europee alla mercé del tempo o, peggio ancora, dare un’inutile leva in più al Presidente russo Vladimir Putin”, ha chiarito Birol ricordando che “anche con uno stoccaggio di gas al 90%, l’UE rischia l’interruzione delle forniture in caso di stop totale da parte della Russia. Raggiungere il livello di stoccaggio del 90% è ancora possibile, ma l’Europa deve agire subito e far fruttare ogni giorno rimanente”.

LA SITUAZIONE STOCCAGGI

“Il primo passo immediato per riempire lo stoccaggio di gas europeo a livelli adeguati prima dell’inverno è ridurre l’attuale consumo di gas in Europa e mettere il gas risparmiato nello stoccaggio. In parte ciò sta già avvenendo a causa dei prezzi del gas alle stelle, ma è necessario fare di più. Sono necessarie ulteriori riduzioni significative per preparare l’Europa a un inverno difficile. Secondo una nuova analisi dell’AIE, il gas supplementare che deve essere risparmiato nei prossimi tre mesi è dell’ordine di 12 miliardi di metri cubi, sufficienti a riempire circa 130 navi cisterna di GNL”, ha detto Birol.

LE 5 AZIONI CHE I LEADER UE DOVREBBERO INTRAPRENDERE

“In questo difficile contesto, vorrei proporre cinque azioni concrete che i leader europei devono intraprendere per un approccio più coordinato e a livello europeo per prepararsi al prossimo inverno”, ha detto Birol. “Introdurre piattaforme d’asta per incentivare gli utenti industriali di gas dell’UE a ridurre la domanda. I consumatori industriali di gas possono offrire una parte della loro fornitura contrattuale di gas come prodotto di riduzione della domanda a fronte di una compensazione, che può portare a guadagni di efficienza e a un processo di offerta competitivo. Abbiamo già visto modelli di asta sviluppati in Germania e proposti nei Paesi Bassi – ha elencato -. Ridurre al minimo l’uso del gas nel settore energetico. Ciò può essere fatto aumentando temporaneamente la produzione di carbone e petrolio, accelerando al contempo la diffusione di fonti a basso contenuto di carbonio, compresa l’energia nucleare laddove sia politicamente accettabile e tecnicamente fattibile. Migliorare il coordinamento tra gli operatori del gas e dell’elettricità in Europa, anche per quanto riguarda i meccanismi di risparmio dei picchi. Ciò può contribuire a ridurre l’impatto della riduzione del consumo di gas sui sistemi elettrici. Dovrebbe essere inclusa una stretta cooperazione sul funzionamento delle centrali termiche a livello nazionale ed europeo. Ridurre la domanda di energia elettrica delle famiglie fissando standard e controlli per il raffreddamento. Il governo e gli edifici pubblici dovrebbero prendere l’iniziativa per dare l’esempio, mentre le campagne dovrebbero incoraggiare i cambiamenti di comportamento dei consumatori. Armonizzare i piani di emergenza in tutta l’UE a livello nazionale ed europeo. Ciò dovrebbe riguardare le misure di riduzione della fornitura e i meccanismi di solidarietà. Per superare l’attuale crisi, l’UE ha bisogno di un’azione unitaria”.

PREPARARE I CITTADINI EUROPEI A QUANTO POTREBBE ACCADERE

“Se non si attuano subito questi tipi di misure, l’Europa si troverà in una posizione estremamente vulnerabile e potrebbe affrontare tagli e riduzioni molto più drastici in seguito”, ha avvertito il direttore dell’Aie. Oltre alle misure sopra descritte, i” governi europei devono anche preparare i cittadini europei a ciò che potrebbe accadere. Le campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nel contesto di una crisi energetica hanno già avuto successo nel ridurre la domanda di energia a breve termine di diversi punti percentuali. Ogni azione è importante. Semplici misure, come abbassare il riscaldamento di un paio di gradi in Europa, possono far risparmiare la stessa quantità di gas naturale fornita durante l’inverno dal gasdotto Nord Stream”.

COSA SUCCEDE SE LA RUSSIA BLOCCA LE FORNITURE DI GAS

Cosa succederebbe se invece la Russia interrompesse completamente le forniture di gas all’Europa prima dell’inverno? “Sulla base di quanto abbiamo visto nell’ultimo anno, non sarebbe saggio escludere la possibilità che la Russia decida di rinunciare agli introiti derivanti dall’esportazione di gas in Europa per ottenere una leva politica. Ha già sfruttato l’attuale crisi energetica per ottenere enormi quantità di denaro extra. Dall’invasione dell’Ucraina, l’ammontare delle entrate che la Russia ha raccolto dall’esportazione di petrolio e gas in Europa è raddoppiato rispetto alla media degli ultimi anni, raggiungendo i 95 miliardi di dollari. Per dirla in altri termini, l’aumento dei ricavi delle esportazioni di petrolio e gas della Russia negli ultimi cinque mesi è quasi tre volte superiore a quello che di solito ricava dall’esportazione di gas in Europa durante un intero inverno”, ha spiegato Birol.

Per questo “se la Russia decide di interrompere completamente le forniture di gas prima che l’Europa riesca a portare i livelli di stoccaggio al 90%, la situazione sarà ancora più grave e impegnativa. Sarà necessaria una leadership a mente fredda, un coordinamento attento e un forte grado di solidarietà. I leader europei devono prepararsi fin d’ora a questa eventualità per evitare i potenziali danni che deriverebbero da una risposta disarticolata e destabilizzante.

L’EUROPA DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE UNITA

“Oggi l’Europa deve fare tutto il possibile per ridurre il rischio di gravi carenze di gas e di razionamenti, soprattutto durante il prossimo inverno, quando i cittadini più vulnerabili possono permettersi di rimanere senza. Allo stesso tempo, è necessario mantenere la rotta sulla transizione verso l’energia pulita. Sono ansioso di vedere le misure che la Commissione europea annuncerà su questo fronte nel corso della settimana. Questo inverno potrebbe diventare una prova storica di solidarietà europea, che non può permettersi di fallire, con implicazioni che vanno ben oltre il settore energetico. L’Europa potrebbe essere chiamata a dimostrare la vera forza della sua unione”, ha concluso Birol.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su