Skip to content
agrivoltaico agricoltura

Bonus per l’agrivoltaico innovativo, tutto quello che c’è da sapere

A partire dal 4 giugno le imprese agricole potranno richiedere il contributo per gli impianti di produzione dell’energia fotovoltaica nei campi e negli allevamenti

Pochi giorni al via per il bonus per l’agrivoltaico innovativo, volto a combinare la produzione di energia con l’agricoltura e l’allevamento. Le norme che stabiliscono le modalità per accedere agli incentivi, previsti dal PNRR per la costruzione di impianti agrivoltaici, sono contenute nell’apposito decreto e sono state elaborate dal GSE.

AGRIVOLTAICO: DOMANDE A PARTIRE DAL 4 GIUGNO E 1,1 MILIARDI DI FONDI DAL PNRR

Per quanto riguarda le tempistiche per l’invio delle richieste, le domande dovranno essere presentate dalle ore 12:00 del 4 giugno fino alle ore 12:00 del 2 settembre 2024. Il PNRR mette a disposizione 1,1 miliardi di euro, che permetteranno di erogare un contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili, oltre ad una tariffa incentivante a valere sulla quota di elettricità netta immessa nella rete. L’obiettivo del governo è realizzare almeno 1,04 GW di nuovi impianti entro il 2026.

I REQUISITI PER ACCEDERE AL BONUS

Potranno accedere al bonus solo i sistemi agrivoltaici dotati di impianti di produzione di energia elettrica di nuova costruzione e con potenza superiore a 1KW. Per accedere alle procedure di selezione è poi necessario che, alla data di presentazione dell’istanza di iscrizione, risulti conseguito e valido il titolo autorizzativo per la realizzazione dell’impianto. Inoltre, è anche necessario che la superficie minima destinata all’attività agricola sia pari almeno al 70% della superficie totale del sistema agrivoltaico e che l’impianto sia compatibile con l’attività agricola svolta.

IL RUOLO DEL GSE

Al GSE spetterà il compito di verificare il rispetto dei requisiti di accesso, e precisamente in due momenti: durante la partecipazione alle procedure di selezione delle iniziative – con i requisiti che dovranno essere rispettati al momento della domanda di partecipazione – e durante l’istruttoria per la richiesta di riconoscimento degli incentivi, successiva all’entrata in esercizio dell’impianto e necessaria all’erogazione degli incentivi. I requisiti devono essere rispettati alla data di entrata in esercizio dell’impianto. Il rispetto dei requisiti dovrà essere mantenuto per tutta la durata del periodo di incentivazione del sistema agrivoltaico.

CHI PUÒ OTTENERE IL BONUS PER L’AGRIVOLTAICO

Potranno beneficiare degli incentivi per l’agrivoltaico innovativo:

– gli imprenditori agricoli in forma individuale o societaria (incluse le cooperative), società agricole, consorzi costituiti tra due o più imprenditori agricoli e/o società agricole, associazioni temporanee di imprese agricole;

– associazioni temporanee di imprese di cui all’art. 4, comma 1, lettera b) del DM Agrivoltaico, che includano almeno un soggetto di cui alla lettera A.

LE CARATTERISTICHE DEI MODULI FOTOVOLTAICI

I moduli dell’impianto rispetto al suolo dovranno avere un’altezza minima tale da consentire la continuità delle attività agricole o zootecniche anche al di sotto degli stessi moduli: si va dagli 1,3 metri delle attività zootecnica nell’ambito del sistema agrivoltaico e in caso di installazione di moduli in posizione verticale fissa ai 2,1 metri in caso di attività di coltivazione in un sistema agrivoltaico o di attività mista.

Infine, il decreto vieta di installare nuovi impianti fotovoltaici a terra in area agricola e di ampliare quelli esistenti, mentre potranno continuare ad essere installati gli impianti finanziati dal PNRR.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su