Skip to content
Ue clima energia transizione

Clima, le nuove regole di compensazione del carbonio mirano a ripulire le dichiarazioni delle aziende

Per conformarsi, le aziende devono pubblicare le emissioni annuali, adottare obiettivi dettati dalla scienza e dimostrare che il loro lavoro di lobbying e advocacy è coerente con l’accordo di Parigi

Le aziende che acquistano compensazioni di carbonio dal mercato volontario per controbilanciare le proprie emissioni di gas serra ora disporranno di linee guida per informare su ciò che possono e non possono rivendicare sui crediti acquistati. Le regole, pubblicate mercoledì dalla Voluntary Carbon Markets Integrity Initiative (VCMI), mirano ad inasprire le dichiarazioni sul clima che le aziende fanno, di fronte a false affermazioni, abusi e crediti illusori.

LE NUOVE LINEE GUIDA SULLE COMPENSAZIONI DI CARBONIO

Il gruppo ha pubblicato le linee guida per gli acquirenti di crediti dopo due anni di sviluppo. Per conformarsi, le aziende devono pubblicare le emissioni annuali, adottare obiettivi dettati dalla scienza e, in modo significativo, dimostrare che il loro lavoro di lobbying e advocacy è coerente con l’accordo di Parigi, e non un ostacolo al suo successo.

Una volta compiuti questi passi e dimostrato che stanno facendo progressi, riducendo le loro emissioni a breve termine, le aziende potranno acquistare crediti di carbonio per ripulire alcune delle loro emissioni rimanenti. Ulteriori indicazioni critiche sul monitoraggio dei progressi sono previste entro la fine dell’anno. Secondo il VCMI, i crediti devono essere della “massima qualità”.

Per giudicare la qualità, le linee guida si basano su principi stabiliti da un gruppo che si concentra sulla provenienza dei crediti. Il Consiglio di integrità per il mercato volontario del carbonio ha pubblicato le sue regole a marzo. Hanno deluso gli esperti.

“Stiamo colmando una lacuna a causa del fallimento delle politiche, e questo nel mondo è un fallimento collettivo nel suo insieme”, ha affermato Mark Kenber, direttore esecutivo di VCMI.

IL PROBLEMA DEL “DOPPIO CONTEGGIO”

La nuova normativa riconosce anche un problema persistente. Il doppio conteggio si verifica quando lo stesso credito di carbonio viene utilizzato da più acquirenti per ridurre il loro carico di emissioni, ha spiegato Derik Broekhoff, scienziato senior dello Stockholm Environment Institute. “Questo – ha aggiunto – diventa un problema quando qualcuno sta affermando attraverso le proprie azioni di aver ridotto le emissioni e qualcun altro fa la stessa affermazione o la stessa riduzione delle emissioni, ma entrambe le entità non possono averlo causato”.

Esistono due tipi di sistemi in cui i crediti di carbonio vengono acquistati e venduti: uno è un mercato di conformità, in cui i crediti vengono scambiati in linea con le leggi o le regole dell’accordo di Parigi. Alla COP 2021 a Glasgow, i negoziatori hanno elaborato una norma per affrontare il doppio conteggio in questo mercato nascente. In parole povere, quando un Paese vende crediti di CO2 ad un altro, non può più conteggiare quel carbonio per i propri obiettivi ONU. Un po’ come chi vende un’automobile non può mantenerne l’utilizzo.

IL MERCATO VOLONTARIO DEL CARBONIO

Il secondo sistema è il mercato volontario, che nel 2021 ha raggiunto i 2 miliardi di dollari. È lì che le aziende possono acquistare i crediti. Sono questi i mercati che hanno attirato il maggior controllo, visti i loschi offset venduti, il contraccolpo in alcuni Paesi in via di sviluppo e le azioni legali contro le società accusate di greenwashing.

Il mercato volontario del carbonio a cui le aziende partecipano non è parte dell’accordo di Parigi o delle decisioni dei più recenti colloqui sul clima delle Nazioni Unite. Credit Suisse lo scorso anno lo ha paragonato al “selvaggio west”. I critici affermano che nel mercato volontario del carbonio, un’azienda e un Paese possono entrambi rivendicare la responsabilità – impossibile – di aver compensato le stesse tonnellate di gas serra, in modo simile a due persone che rivendicano l’acquisto e possesso della stessa auto.

Questo tipo di situazione si verifica frequentemente. Quando si tratta di aziende e Paesi che utilizzano gli stessi crediti, “non c’è molta chiarezza”, ha affermato Beatriz Granziera, consulente politico di The Nature Conservancy. “Abbiamo opinioni diverse sul fatto che si tratti di un doppio conteggio, di una doppia affermazione e se ciò debba accadere o meno. Su questo c’è un grande dibattito in corso”.

IL PROGETTO CCS DI ORSTED NEL MARE DEL NORD

A maggio Orsted ha annunciato un nuovo progetto che catturerà la CO2 generata da una centrale elettrica a legna fuori Copenaghen e la seppellirà nel Mare del Nord. La società ha affermato che l’impianto catturerà circa 430.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno. I crediti conteranno per gli obiettivi di Parigi della Danimarca nell’Unione europea. Il governo danese non ha risposto ad una richiesta di commento.

Nello stesso comunicato stampa, Orsted annunciava diceva anche che Microsoft – che ha contribuito a finanziare i lavori – acquisterà circa 243.000 tonnellate all’anno della stessa CO2.

Tali accordi non sono rari, secondo Carsten Birkeland Kjaer, un portavoce di Orsted, second cui “è una pratica comune”. Questo caso è stato evidenziato in un white paper pubblicato questa settimana da Joseph Romm, fisico e ricercatore del Center for Science, Sustainability and the Media dell’Università della Pennsylvania. “Questo accordo rivela solo che l’intero mercato volontario non significa nulla”, ha commentato Romm.

CREDITI DI CARBONIO NAZIONALI E CREDITI AZIENDALI

Kjaer ha spiegato che esistono delle pratiche contabili distinte per i crediti nazionali e aziendali, proprio come esistono dei registri distinti per le loro emissioni. È un doppio conteggio solo se due Paesi o due società rivendicano gli stessi crediti.

“Teoricamente, ci sono due sistemi”, ha detto un portavoce di Microsoft: l’accordo di Parigi e i mercati volontari del carbonio. “Per rendere fattibile un progetto come questo erano necessari sia i sussidi del settore pubblico che gli acquisti del settore privato”, motivo per cui Microsoft includerà le emissioni verso il suo obiettivo di riduzione del carbonio del 2030 e la Danimarca potrebbe includerlo verso il suo obiettivo delle Nazioni Unite.

Per affrontare potenzialmente alcune di queste preoccupazioni, i negoziatori ai colloqui alla COP27 dello scorso anno hanno escogitato una potenziale via di mezzo, coniando una nuova unità di conto, il “contributo di mitigazione”, che potrebbe sostituire gli acquisti compensativi aziendali. Effettuando tali “contributi”, un’azienda potrebbe mostrare il proprio impegno per aiutare a finanziare la riduzione delle emissioni, senza conteggiarli negli obiettivi di CO2.

Il nuovo codice VCMI segna una svolta nei mercati nazionali e volontari, richiedendo alle aziende di rivelare se qualcuno dei loro crediti viene utilizzato anche da un Paese per adempiere a un impegno dell’accordo di Parigi. I mercati volontari del carbonio non avrebbero mai dovuto essere un partner alla pari con un accordo internazionale sul clima. Come spiega VCMI nel suo nuovo codice, erano e rimangono dei modi per aiutare a finanziare le riduzioni di CO2 in tutto il mondo, testare nuovi approcci politici e incoraggiare le aziende a ridurre le emissioni.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su