Un nuovo studio mostra che le case automobilistiche starebbero ingannando i consumatori riguardo l'impatto ambientale…
Corea del Sud: l’elettricità diventa più cara, perché?

Dopo otto anni la Corea del Sud aumenta le tariffe dell’elettricità a causa dei picchi dei prezzi dei combustibili. Si prevedono ulteriori rincari
A causa del caro combustibile, il governo sudcoreano ha deciso di aumentare la tariffa dell’elettricità nel quarto trimestre dell’anno. Si tratta del primo aumento della tariffa elettrica dal novembre 2013.
A dichiararlo il Ministero del Commercio, dell’Industria e dell’Energia (MOTIE), citando i picchi dei prezzi dei combustibili come GNL, carbone e petrolio.
RINCARO DA 1.050 WON AL MESE
Con l’approvazione del governo, dal 1° ottobre del 2021 l’azienda statale Korea Electric Power Corp., o Kepco, aumenterà le tariffe dell’elettricità di 3 Won / kWh (0,0022 / kWh euro), comportando una spesa maggiore di 1.050 won al mese per una famiglia media di quattro membri (0,76 euro).
“I costi del carburante di Kepco sono aumentati di 10,8 Won per chilowattora nel quarto trimestre rispetto al trimestre precedente a causa dei picchi dei prezzi di GNL, carbone e petrolio, ma la società ha deciso di aumentare le tariffe di 3 Won a causa delle preoccupazioni sull’onere finanziario sulle famiglie”, ha scritto Kepco in una nota.
COREA DEL SUD: COMPOSIZIONE DEL MIX ELETTRICO
Le centrali elettriche a carbone rappresentano circa il 40% del mix elettrico della Corea del Sud e le centrali elettriche a GNL sono responsabili di circa il 25%, mentre i reattori nucleari soddisfano circa il 30% del richiesta, Il resto proviene da rinnovabili, ricorda S&P Global Platts.
ULTERIORI RINCARI IN VISTA
Kepco si riserva la facoltà di aumentare nuovamente la tariffa dell’elettricità a gennaio del prossimo anno se i costi del carburante rimangono alti.
Inoltre, il MOTIE ha dichiarato che aumenterà i prezzi interni del gas naturale entro la fine dell’anno, considerando che sono stati congelati per un anno e mezzo nonostante gli aumenti dei costi di importazione.