skip to Main Content

Crescono le energie rinnovabili in Italia

Usa

Secondo Anie Rinnovabili, le installazioni eoliche sono aumentate del +14% mentre quelle di idroelettrico e fotovoltaico hanno raggiunto un +13%

 

 

Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al 2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 29,5 MW connessi a novembre 2017 raggiunge quota 382 MW complessivi (+12% rispetto allo stesso periodo del 2016). In leggero calo invece il numero di unità di produzione connesse (-0,5%). Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 50% della nuova potenza installatanel 2017 riporta l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili.

rinnovabiliNel mese di novembre 2017 si registrano soltanto 2,2 MW di installazioni eoliche che nel complesso raggiungono quota 317 MW (+14% rispetto ai primi undici mesi del 2016). Notevole l’aumento (+117%) delle unità di produzione grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW.

Per ciò che concerne la diffusione territoriale, il 95% della potenza connessa è locata nelle regioni del Sud Italia. Le regioni dove nel 2017 è stato registrato il maggior incremento in termini di potenza sono: Basilicata, Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, quelle con il maggior decremento sono: Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono: Basilicata, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, quelle con il maggior decremento: Abruzzo, Liguria, Marche, Sardegna e Umbria.

Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 29% del totale installato fino a novembre 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 70% del totale.

Il trend idroelettrico con i 12,1 MW di novembre raggiunge quota 71 MW complessivi (+13% rispetto ai valori registrati nei primi undici mesi del 2016). Si registra un aumento anche per le unità di produzione(+20%). Per questo settore, le regioni con il maggior incremento di potenza nei primi undici mesi del 2017 rispetto all’anno precedente sono; Abruzzo, Marche, Molise e Sicilia.I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino a novembre 2017 costituiscono il 59% del totale. Anie Rinnovabili segnala le attivazioni di due impianti idroelettrici da2,3 MW ciascuno, il primo in provincia di Bergamo e il secondo in provincia di Torino.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore

live
Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore