Il secondo step il 31 ottobre 2025 con il quale il venditore completa il Glossario con la descrizione del dettaglio delle componenti che concorrono alla formazione della spesa per il servizio di vendita nelle sezioni relative al Box dell’offerta e degli Elementi di dettaglio.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha predisposto il “Glossario della bolletta dei clienti finale” per elettricità e gas contenente le definizioni dei principali termini che verranno utilizzati nelle bollette, quale strumento complementare alla bolletta sintetica e di supporto al cliente finale nella comprensione della terminologia utilizzata.
DUE STEP: 1° LUGLIO E 31 OTTOBRE
Il primo step partirà il 1° luglio e consisterà nell’obbligo di pubblicazione da parte del venditore del Glossario nel suo formato standard e universale, come approvato dall’Autorità; e il secondo il 31 ottobre 2025 con il quale il venditore completa il Glossario con la descrizione del dettaglio delle componenti che concorrono alla formazione della spesa per il servizio di vendita nelle sezioni relative al Box dell’offerta e degli Elementi di dettaglio.
OBIETTIVO SEMPLIFICARE
L’obiettivo di Arera è quello di “semplificare il dettaglio delle voci contenute nel Glossario, al fine di aumentare la sua leggibilità ed effettiva fruibilità da parte del cliente finale, accogliendo, pertanto, qualche proposta puntuale di revisione pervenuta” come l’opportunità di fornire al cliente finale “il dettaglio delle componenti che concorrono alla formazione della voce ‘spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale’ essendo funzionali anche a spiegare il raccordo tra gli importi fatturati per la suddetta voce di spesa nell’ambito della bolletta sintetica e quanto indicato nel contratto”.
GLI OBBLIGHI PER IL VENDITORE
Tra i vari obblighi in capo al venditore figurano quello di completare il Glossario con il dettaglio delle specifiche componenti e/o corrispettivi che concorrono alla formazione della “spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale”; dettaglio che dovrà essere fornito, a sua volta, per ciascuna offerta, ivi incluse quelle non più sottoscrivibili.
C’è inoltre la possibilità di prevedere sempre per il venditore di integrare il Glossario “con ulteriori voci e terminologia indicata in bolletta, funzionale a descrivere più chiaramente l’offerta in questione; pertanto, di prevedere la possibilità per il venditore di aggiungere una sezione del Glossario, chiaramente distinta e posta in fondo al Glossario della bolletta sintetica predisposto dall’Autorità, in cui possano essere descritte tali ulteriori voci, ivi comprese quelle relative ai prodotti e servizi aggiuntivi, agli importi collegati all’offerta e/o alle informazioni di customer care”.