Skip to content
Di stefano

Di Stefano: Italia e Polonia abbracciano transizione rinnovabili

Di Stefano è intervenuto stamattina in apertura del workshop online “Poland and the Challenge of Energy Transition. Building a Partnership with Italy”, organizzato dall’ambasciata d’Italia in Polonia e da Agenzia Ice con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e delle imprese italiane e polacche

Il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano è intervenuto stamattina in apertura del workshop online “Poland and the Challenge of Energy Transition. Building a Partnership with Italy”, organizzato dall’ambasciata d’Italia in Polonia e da Agenzia Ice con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e delle imprese italiane e polacche. Secondo quanto riferisce una nota della Farnesina, in diversi panel tematici i partecipanti hanno potuto presentare piani di sviluppo e confrontarsi sui settori chiave della transizione energetica: gas, fotovoltaico, eolico, biomasse e idrogeno.

DI STEFANO: ITALIA E POLONIA HANNO CAPITO L’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE

“Sia l’Italia che la Polonia – ha dichiarato il sottosegretario – stanno abbracciando la transizione energetica verso fonti rinnovabili e hanno capito l’importanza dell’innovazione tecnologica e sicurezza degli approvvigionamenti energetici”.

COP 26, ITALIA CONTA SUL SOSTEGNO POLACCO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Circa la prossima Cop26 che che l’Italia presiederà insieme al Regno Unito, Di Stefano ha dichiarato che “contiamo sul sostegno polacco per spingere ambiziosamente sulla transizione energetica sostenibile. Idrogeno verde, biogas, biocarburanti, fotovoltaico ed eolico sono le nuove frontiere e vogliamo investirci sempre di più. In Italia stiamo lanciando l’idea che il settore energetico può portarci verso la sostenibilità ambientale e climatica, e può farlo tramite meccanismi di mercato stimolati dallo Stato. In questo senso stiamo agendo a livello nazionale, internazionale ed europeo: come dimostra il lavoro che stiamo facendo sulla Strategia nazionale sull’idrogeno, sui progetti europei di interesse comune (Ipcei), sul Green Deal europeo, sulla presidenza G20 e sulla COP26.”, ha concluso il sottosegretario.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su