Fornire l’enorme espansione della produzione di energia elettrica eolica e solare fino al 2040 potrebbe sembrare una grande sfida, ma l’impiego annuale richiesto per garantire un’ingente fornitura di energia da queste fonti entro la fine del decennio deve aumentare solo leggermente rispetto ai tassi attuali
L’Unione europea è nelle prime fasi di una trasformazione completa verso la neutralità climatica, guidata da politiche europee e nazionali e da investimenti sostanziali in energia rinnovabile, efficienza energetica e tecnologie sostenibili. Degli obiettivi rigorosi sulle emissioni, un sistema di scambio di quote di emissione (ETS) in espansione, i finanziamenti sostanziali per progetti verdi, l’adozione di politiche forti sull’efficienza energetica, l’espansione delle rinnovabili e un passaggio ai principi dell’economia circolare stanno tutti guidando la regione verso un futuro più sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico.
IL PERCORSO VERSO IL 2040
Il percorso di trasformazione del sistema energetico fino al 2040 previsto dalla Commissione europea – spiega il think tank Bruegel in uno studio – comporterà un enorme aumento della produzione eolica e solare per fornire elettricità pulita e una profonda elettrificazione dei servizi energetici, tra cui riscaldamento e trasporti, per utilizzare l’energia pulita per le esigenze dei consumatori. Ciò porterà ad una riduzione graduale dell’uso dei combustibili fossili, riducendo le emissioni di gas serra.
Per raggiungere il 90% di riduzione delle emissioni entro il 2040, la modellazione della Commissione europea mostra una riduzione del 75% dei combustibili fossili nell’energia primaria rispetto al 2019.
ENERGIA PULITA E COMBUSTIBILI FOSSILI
Nonostante gli standard di vita in continuo aumento e la fornitura di maggiori e migliori servizi energetici, l’energia pulita non ha bisogno di sostituire l’intera quantità di energia primaria attualmente fornita dai combustibili fossili. Ciò è dovuto principalmente al fatto che l’elettricità è un vettore energetico molto più efficiente dei combustibili solidi o liquidi, quindi ci sono delle perdite sostanzialmente inferiori lungo la catena di conversione dalla fornitura di energia primaria alla domanda di energia utile.
Per fornire gli stessi servizi energetici, quindi, serve molta meno elettricità rispetto ai combustibili fossili. Una parte del petrolio e del gas fossile rimarrà fino al 2040 per fornire energia a settori difficili da elettrificare, tra cui prodotti chimici, veicoli pesanti, aviazione e spedizioni.
IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Fornire l’enorme espansione della produzione di energia elettrica eolica e solare fino al 2040 potrebbe sembrare una grande sfida, ma l’impiego annuale richiesto per fornire un’enorme fornitura di energia da queste fonti entro la fine del decennio deve aumentare solo leggermente rispetto ai tassi attuali. Un’accelerazione dell’impiego di energia eolica e solare potrebbe essere efficiente, se il costo di queste tecnologie continuerà a scendere come osservato nei decenni precedenti.
L’investimento richiesto per la transizione energetica è già in fase di impiego e il percorso teorico complessivo di decarbonizzazione verso le zero emissioni nette è chiaro. Tuttavia, la modellazione tecnico-economica e le fasi iniziali dell’impiego di tecnologie pulite non tengono conto delle quattro principali categorie di rischio che la transizione energetica deve affrontare: geoeconomico, tecnologico, distributivo e correlato alla credibilità.
RISCHIO 1: L’INSTABILITÀ GEOECONOMICA
Il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni dell’Europa per il 2040 dipende in larga misura dalla sostituzione della spesa in combustibili fossili in corso con investimenti di capitale in tecnologie pulite. La portata è enorme, ma non proibitiva: le esigenze di investimento annuale nel sistema energetico ammonteranno a circa 700 miliardi di euro dal 2031 al 2040 per raggiungere l’obiettivo del 90% (circa il 3% del PIL Ue).
Tuttavia, il contesto geoeconomico è meno certo rispetto al 2019, quando è stato definito il Green Deal europeo. I conflitti geostrategici influenzano direttamente la sicurezza europea e il continente sta ancora gestendo le conseguenze di una pandemia globale e di una crisi energetica. La transizione energetica europea potrebbe essere ostacolata dal rischio geoeconomico attraverso l’interruzione diretta delle catene di fornitura di tecnologie pulite e shock economici più ampi, che destabilizzano la situazione macroeconomica, facendo aumentare i tassi di interesse o limitando lo spazio fiscale.
L’interruzione della catena di fornitura potrebbe emergere dalle tensioni commerciali latenti tra i principali blocchi commerciali, come si vede nell’aumento delle tariffe sui veicoli elettrici cinesi applicate sia dagli Stati Uniti che dall’Unione europea. Un ambiente geoeconomico meno stabile potrebbe portare ad una maggiore frequenza di shock per l’economia europea, ad esempio attraverso delle guerre commerciali che influenzano il prezzo e la disponibilità di energia e altre materie prime essenziali, o attraverso l’instabilità finanziaria causata dall’incertezza geoeconomica. Tali shock potrebbero compromettere la stabilità macroeconomica attraverso pressioni inflazionistiche, facendo salire i tassi di interesse e allontanando le priorità di spesa dalla transizione energetica.
RISCHIO 2: IL PROGRESSO TECNOLOGICO
Diverse tecnologie diventano più efficienti e accessibili a ritmi diversi nel lungo periodo, a causa delle loro caratteristiche intrinseche come dimensioni, modularità, complessità di progettazione, necessità di personalizzazione e tipo di processi di produzione o costruzione richiesti. Le tecnologie strettamente correlate all’elettronica e all’informatica – come il solare fotovoltaico e le batterie – hanno visto i costi scendere di circa il 10% all’anno in modo costante per oltre tre decenni, mentre le tecnologie che ruotano attorno a liquidi, gas e combustione non hanno visto alcun miglioramento dei costi netti per oltre un secolo.
Tutti i percorsi verso un’economia net zero si basano in una certa misura su tecnologie nuove o in evoluzione che finora non sono state provate su larga scala, e questo crea rischi per la decarbonizzazione, ma anche potenziali vantaggi. La Commissione europea e REMIND modellano l’impatto fino al 2040 di diverse tecnologie immature, tra cui e-fuel, elettrolisi e, soprattutto, l’ampia distribuzione di tecnologie di gestione del carbonio. I modelli prevedono che la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) raggiungeranno una scala sostanziale: i 250-350 milioni di tonnellate di CO2 di stoccaggio geologico entro il 2040 corrispondono ad un aumento di 110-150 volte rispetto alle capacità CCS attualmente operative nell’Unione europea.
La Commissione europea prevede anche un ruolo significativo per la cattura diretta dell’aria con stoccaggio del carbonio (DACCS). Le variazioni tra i modelli nelle fonti di carbonio utilizzate per la CCS indicano la sostanziale incertezza su tecnologie come la DACCS nel percorso verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Un affidamento significativo alle rimozioni di carbonio tramite DACCS nella Commissione europea potrebbe essere problematico. Finora la DACCS è stata implementata solo su scala di chilotonnellate a livello globale, quindi bisognerebbe realizzare un aumento di oltre un fattore 1000. Allo stesso tempo, c’è incertezza sul fatto che questa tecnologia abbia le caratteristiche appropriate per ridurre rapidamente i costi o aumentare efficacemente la scala.
RISCHIO 3: LA CRESCITA DELLE DISUGUAGLIANZE
Le politiche climatiche – come la tassazione del carbonio – pur essendo essenziali per garantire che l’Europa faccia la sua parte nel mitigare il riscaldamento globale, possono esacerbare le disparità economiche, se non vengono attentamente progettate. Senza dei meccanismi di ridistribuzione, la tassazione del carbonio potrebbe gravare in modo sproporzionato sulle famiglie a basso reddito, aumentando le disuguaglianze. Per promuovere una profonda decarbonizzazione, la tassazione del carbonio è destinata ad espandersi. Un secondo sistema di scambio delle emissioni dell’Ue – l’ETS2 – diventerà pienamente operativo nel 2027. L’ETS2 sarà distinto dall’ETS1 – che copre le emissioni del settore energetico e dell’industria pesante – poiché stabilirà un prezzo per le emissioni associate ai combustibili utilizzati per gli edifici e i trasporti. Di conseguenza, le famiglie vedranno le politiche climatiche avere un impatto diretto sulle loro finanze, con un rischio di risultati regressivi.
I costi di abbattimento correlati alla riduzione delle emissioni incidono sui redditi dei gruppi a basso reddito più di quelli dei gruppi a reddito più elevato. Un effetto regressivo simile si riscontra negli impatti del cambiamento climatico. Un “dividendo climatico” che ridistribuisca le entrate del carbonio a determinate famiglie è quindi essenziale per compensare questi potenziali squilibri. Questo approccio può attenuare la disuguaglianza e anche migliorare l’efficacia complessiva e l’accettazione pubblica delle politiche climatiche. Il Social Climate Fund – lo strumento Ue per la riallocazione delle entrate ETS2 – è stato progettato di conseguenza, sebbene i governi nazionali abbiano un certo livello di discrezionalità nella distribuzione di denaro ai cittadini vulnerabili.
Nel breve termine, tuttavia, sono ancora necessarie misure compensative, come l’utilizzo delle entrate del carbonio per effettuare pagamenti ai cittadini, per ridurre gli impatti regressivi. Con tali misure, quasi la metà dei cittadini Ue potrebbe vedere un miglioramento del benessere economico entro il 2030, se gli impegni dell’accordo di Parigi verranno rispettati, rispetto ad una situazione in cui le entrate derivanti dallo scambio di emissioni vengono utilizzate per ridurre il debito pubblico.
RISCHIO 4: LA CREDIBILITÀ POLITICA
Il mancato raggiungimento dell’obiettivo intermedio del 2030 di una riduzione delle emissioni del 55% rispetto al 1990 renderà l’obiettivo del 2040 fuori portata. Per raggiungere il primo obiettivo saranno necessari credibilità e impegno politico. I rischi economici, tecnologici e sociali, se si materializzano, hanno il potenziale di ostacolare i progressi prima del 2030, ma il loro effetto di secondo ordine sarà quello di amplificare le controversie politiche esistenti sulla politica climatica . Le guerre commerciali, le preoccupazioni per la sicurezza e l’inflazione persistente potrebbero far scendere la politica climatica nella lista delle priorità, mentre il debole progresso tecnologico potrebbe aumentare il costo della transizione. Le politiche climatiche che portano a risultati distributivi regressivi incontrerebbero una spinta ancora più forte.
Le tensioni in vista delle elezioni europee del giugno scorso sulle misure politiche – tra cui l’eliminazione graduale dei motori a combustione interna, la legge sul ripristino della natura e i divieti di vendita delle caldaie a gas in Germania – hanno sottolineato la natura tesa dell’attuazione di politiche che hanno un impatto più diretto sulle famiglie, le aziende e il settore agricolo. Mentre si stanno svolgendo difficili dibattiti politici sul tasso di trasformazione green, servono ancora centinaia di miliardi di investimenti in tecnologie pulite ogni anno per raggiungere gli obiettivi del 2030.
CONCLUSIONI: È NECESSARIO UN QUADRO POLITICO RESILIENTE
Il percorso verso una riduzione delle emissioni del 90% entro il 2040 è stato ampiamente stabilito, in termini di riduzione dell’uso di combustibili fossili, distribuzione massiccia di energie rinnovabili ed elettrificazione dell’economia. La maggior parte delle tecnologie necessarie per decarbonizzare l’economia europea sono già mature, tra cui solare fotovoltaico, turbine eoliche, batterie, veicoli elettrici e pompe di calore. Tuttavia, i rischi economici, sociali e politici minacciano gli obiettivi climatici dell’Unione europea. I rischi di frammentazione nel sistema globale sono in aumento e Bruxelles potrebbe ancora dover gestire ulteriori shock sull’economia. Mentre molte tecnologie pulite sono già mature e, in diversi casi, stanno subendo un’implementazione esponenziale, i percorsi di mitigazione al 90% entro il 2040 si basano anche su tecnologie come la rimozione del carbonio, che non sono ancora state provate.
Nel frattempo, la politica climatica inizierà a raggiungere le case e le aziende dei cittadini, con il potenziale di aumentare le disuguaglianze sia all’interno dei Paesi che tra i Paesi, a meno che non verranno adottate delle misure di ridistribuzione appropriate. Una visione precisa per un modello industriale verde in Europa resta sfuggente, ma dovrà tener conto di una mappa energetica in evoluzione. Infine, il crescente malcontento nei confronti della transizione energetica dovrà essere affrontato per evitare di danneggiare la credibilità della politica energetica e climatica europea. Per avere successo, il quadro politico climatico ed energetico dell’Unione europea al 2040 dovrà essere resiliente. La modellizzazione ha segnalato quanto sarà importante gestire le complesse questioni distributive derivanti dalla fissazione del prezzo del carbonio, e questo dovrà essere centrale per la futura politica climatica.
Più in generale, la gestione del rischio dovrà diventare una parte fondamentale del quadro politico climatico ed energetico. L’Ue dovrà mettere in atto approcci per monitorare i principali fattori di rischio per il raggiungimento dei suoi obiettivi climatici, e sviluppare delle strategie di emergenza, qualora i rischi si materializzassero.