Advertisement Skip to content
Mercati Energetici

Ecco perché la frammentazione dei mercati minaccia la transizione energetica

L’FMI prevede la formazione di due blocchi contrapposti: da un lato i Paesi del G7 e i loro partner, dall’altro il blocco sino-russo, ciascuno dei quali sarà in grado di interrompere efficacemente il commercio con l’altro

I mercati globali del petrolio e del gas sono frammentati a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, creando catene di approvvigionamento più lunghe e inefficienti. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, una dinamica simile avrà un effetto dannoso sulla transizione energetica a causa del continuo confronto tra Cina e Occidente sul controllo dei minerali critici.

La concentrazione delle risorse e i conflitti geopolitici per il loro controllo hanno portato a shock sui prezzi e sull’offerta nei mercati energetici, più recentemente nel 2022-2023, quando Mosca ha ridotto le esportazioni di gas verso l’Europa e il G7 ha vietato il petrolio russo e imposto limiti di prezzo sulle esportazioni russe verso le economie emergenti.

In termini di volatilità dei prezzi, però, “l’energia è meno vulnerabile di molte altre materie prime, e questo perché la produzione di energia è meno concentrata”, ha commentato l’economista del FMI Martin Stuermer, coautore della ricerca dell’organizzazione su come la frammentazione geopolitica influenzerà la transizione energetica.

IL RUOLO DEI MINERALI CRITICI

L’estrazione e la lavorazione dei metalli cruciali per la produzione di veicoli elettrici, batterie e linee di trasmissione della rete elettrica sono altamente concentrate. I tre principali Paesi produttori rappresentano quasi il 90% della fornitura di litio, e le quote equivalenti per cobalto e nichel sono rispettivamente dell’80% e del 65%. Al contrario, lo scorso anno i tre principali produttori di petrolio – Stati Uniti, Arabia Saudita e Russia – hanno rappresentato circa il 40% dell’offerta globale.

Il dominio della Cina nella raffinazione dei minerali è la massima preoccupazione per gli Stati Uniti e l’Unione europea, che intendono sovvenzionare la capacità di lavorazione nazionale e collaborare con gli alleati per investire in catene di approvvigionamento di minerali critici che non dipendono dalla Cina. Secondo l’FMI, imporre delle restrizioni alla capacità di Pechino di importare minerali critici sarebbe una perdita netta per il mondo, perché influenzerebbe immediatamente la capacità di raffinazione cinese, mentre industrie simili altrove impiegheranno decenni per essere costruite. In questo scenario, gli investimenti netti globali nelle tecnologie rinnovabili e nella produzione di veicoli elettrici sarebbero inferiori del 20% rispetto al continuo libero scambio di minerali critici.

DUE BLOCCHI CONTRAPPOSTI

La ricerca alla base delle conclusioni del FMI presuppone la formazione di due blocchi contrapposti: da un lato i Paesi del G7 e i loro partner, dall’altro il blocco sino-russo, ciascuno dei quali sarà in grado di interrompere efficacemente il commercio con l’altro. L’FMI presuppone inoltre che la capacità di estrazione e raffinazione sarà difficile da ampliare in Occidente, stimando che serviranno 16 anni per avviare le operazioni in una nuova miniera di rame.

Il fondo utilizza la sua ricerca per preparare i Paesi membri a finanziare la transizione energetica, anche attraverso le tasse sul carbonio. Gli oppositori della transizione energetica, però, usano questi argomenti per mettere in guardia sui costi presumibilmente debilitanti legati all’eliminazione graduale dei combustibili fossili e delle opzioni di trasporto da essi alimentati. I critici del presidente degli Stati Uniti Joe Biden al Congresso evidenziano le sfide della catena di approvvigionamento dei minerali critici per criticare gli sforzi a livello nazionale e statale per far avanzare i veicoli elettrici.

IL PROBLEMA DI INCREMENTARE LA CAPACITÀ MINERARIA

L’aumento della nuova capacità mineraria potrebbe richiedere molto tempo – le fonti intervistate da Argus Media indicano 10-15 anni, a seconda che si tratti di miniere a cielo aperto o sotterranee –, ma le società minerarie stanno già esaminando le opzioni delle aree dismesse per espandere l’offerta. La proposta della società svizzera Glencore di acquisire l’azienda mineraria canadese Teck all’inizio di quest’anno includeva dei piani per raddoppiare la capacità di rame dell’entità proposta dalla fusione, portandola a 3 milioni di tonnellate all’anno, con oltre la metà della nuova capacità derivante dall’espansione del progetto.

La realtà del mercato energetico suggerisce che è improbabile che si verifichi una perfetta biforcazione del mercato, poiché i governi nazionali manterranno la libertà di azione per trattare con entrambi i blocchi. “L’Arabia Saudita, dal punto di vista geopolitico, farà parte della squadra USA-UE più”, afferma Ellen Wald, membro senior del think tank statunitense Atlantic Council, che ha aggiunto: “Riyadh, però, ha mantenuto stretti rapporti anche con la Russia nell’ambito dell’alleanza OPEC+, ed è un fornitore chiave di petrolio per la Cina”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su