Skip to content
Aie

Elettricità, Aie: Trasformazione richiede sicurezza approvvigionamenti

Il nuovo rapporto Aie offre raccomandazioni su come rispondere alle sfide in evoluzione per i sistemi elettrici derivanti dalla crescita dell’elettricità rinnovabile variabile, dalle minacce informatiche e dagli eventi meteorologici estremi

Il settore dell’elettricità, che svolge un ruolo importante e crescente nei sistemi energetici di tutto il mondo, sta subendo la sua trasformazione più drammatica dalla sua creazione più di un secolo fa. L’importanza dell’elettricità è destinata ad aumentare solo negli anni a venire, richiedendo un approccio più completo alla sicurezza dell’elettricità per far fronte a sfide in evoluzione come le minacce informatiche, gli eventi meteorologici estremi e le quote in rapida crescita della produzione variabile di elettricità da energia eolica e solare. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia.

IL RAPPORTO, POWER SYSTEMS IN TRANSITION

Il rapporto, Power Systems in Transition, è il primo importante studio globale che esamina in modo approfondito queste tre aree chiave per il futuro della sicurezza elettrica e offre raccomandazioni per affrontarle in modo da sostenere l’accelerazione delle transizioni di energia pulita a livello globale.

BIROL: AIUTIAMO I PAESI DI TUTTO IL MONDO A GARANTIRE CHE TUTTI I LORO CITTADINI ABBIANO ACCESSO A UN’ENERGIA PULITA, AFFIDABILE E A PREZZI ACCESSIBILI

“La sicurezza energetica è al centro della missione dell’Aie perché è fondamentale per il benessere sociale, la prosperità economica e il successo delle transizioni di energia pulita. Ci impegniamo ad aiutare i paesi di tutto il mondo a garantire che tutti i loro cittadini abbiano accesso a un’energia pulita, affidabile e a prezzi accessibili – ha dichiarato Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’Aie -. L’elettricità è essenziale per il funzionamento delle società moderne – come ha evidenziato la crisi della Covid-19 – e per abbattere le emissioni globali. Per questo motivo continuiamo ad ampliare e ad approfondire il nostro lavoro sulla sicurezza dell’elettricità”.

Il rapporto è stato lanciato oggi in occasione della seconda Conferenza ministeriale globale sull’integrazione dei sistemi delle rinnovabili, organizzata congiuntamente dall’Aie e dal governo di Singapore. L’evento riunirà ministri, CEO dell’industria e leader di pensiero provenienti da tutto il mondo per discutere sul tema “Investimenti, integrazione e resilienza”: Un futuro energetico sicuro e pulito”.

IL RUOLO DELL’ELETTRICITÀ

L’elettricità rappresenta oggi un quinto del consumo globale di energia e la sua quota è in aumento. È destinata a svolgere un ruolo più importante nel riscaldamento, nel raffreddamento e nei trasporti, nonché in molti settori integrati digitalmente come la comunicazione, la finanza e la sanità. Nei percorsi verso il raggiungimento degli obiettivi internazionali in materia di energia e clima, come lo Scenario di Sviluppo Sostenibile dell’Aie, la tendenza si accelererà. In questo scenario, l’elettricità potrebbe superare il petrolio come la più grande fonte di energia al mondo entro il 2040. La quota di energia eolica e solare nella produzione globale di elettricità passerebbe dal 7% al 45%, con tutte le energie rinnovabili che insieme potrebbero generare più del 70% del totale.

LA SFIDA PER IL FUTURO

Oggi molti paesi godono di un elevato livello di sicurezza elettrica grazie a sistemi controllati a livello centrale, a catene di fornitura relativamente semplici e a centrali in grado di fornire energia elettrica in caso di necessità. Ma i recenti sviluppi tecnologici e politici stanno ora cambiando radicalmente il settore e con esso il modello di sicurezza elettrica che ha prevalso nell’ultimo secolo. Questi sviluppi includono una forte diminuzione dei costi delle rinnovabili variabili, le tendenze di decentramento e digitalizzazione e gli impatti del cambiamento climatico.

La sfida per i governi e le utilities è quella di aggiornare le politiche, i regolamenti e i disegni di mercato per garantire che i sistemi di energia elettrica rimangano sicuri durante le transizioni di energia pulita. Il nuovo rapporto dell’Aie traccia i passi chiave per raggiungere questo obiettivo. Un obiettivo essenziale è quello di rendere i sistemi più flessibili in modo che possano adattarsi senza problemi alla produzione variabile di energia elettrica da vento e solare. Ciò include lo sfruttamento ottimale della flessibilità offerta dalle centrali elettriche esistenti in grado di generare elettricità quando necessario, nonché l’aumento degli investimenti nelle reti e in altre fonti di flessibilità, come le tecnologie sul lato della domanda e le risorse di stoccaggio. Tuttavia, gli investimenti globali in queste aree sono in calo, una tendenza che è stata esacerbata dalla crisi della Covid-19. Un aumento degli investimenti dovrebbe essere facilitato da mercati meglio progettati che premiano le risorse del sistema energetico che offrono flessibilità e capacità.

LE MINACCE INFORMATICHE

La crescente digitalizzazione dei sistemi elettrici, l’aumento delle reti intelligenti e il passaggio a una più ampia distribuzione delle risorse di generazione offrono molte opportunità e vantaggi. Ma con le minacce informatiche già consistenti e in crescita, è imperativo rafforzare le misure di cyber resilienza e renderle una parte centrale della pianificazione e del funzionamento dei sistemi di alimentazione. I governi possono raggiungere questo obiettivo attraverso un’ampia gamma di approcci politici e normativi: da quelli altamente prescrittivi a quelli orientati al quadro di riferimento e basati sulle prestazioni.

SISTEMI ELETTRICI PIU’ RESISTENTI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Gli effetti del cambiamento climatico significano che i sistemi elettrici devono diventare più resistenti agli impatti dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento del livello del mare e di eventi meteorologici più estremi. Questo può essere realizzato dando un’alta priorità alla resilienza climatica nelle politiche di sicurezza elettrica e stabilendo standard migliori per guidare gli investimenti necessari. Migliorare la resilienza dei sistemi elettrici al cambiamento climatico porta anche molteplici benefici.

Il nuovo rapporto dell’Aie identifica le migliori pratiche e le lezioni apprese da tutto il mondo. Fornisce anche una serie di raccomandazioni per i quadri istituzionali che stabiliscono chiare responsabilità, incentivi e regole; misure per identificare, gestire e mitigare i rischi; e protocolli per monitorare i progressi, rispondere e recuperare, anche attraverso esercitazioni di risposta alle emergenze.

“L’Aie è l’autorità mondiale per l’energia, dove i governi e i leader del settore possono condividere esperienze e competenze per contribuire a far progredire il mondo verso un futuro energetico più sicuro e sostenibile – ha affermato Birol -. Questo rapporto è il manuale di riferimento per la definizione delle politiche sulla sicurezza dell’energia elettrica ora e per gli anni a venire”. Il lavoro in espansione dell’Aie sulle sfide della sicurezza energetica includerà l’anno prossimo un rapporto speciale che fornirà una valutazione lungimirante della fornitura globale di minerali critici per le tecnologie energetiche pulite.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su