The European House - Ambrosetti ha stimato che in Italia saranno necessari 7 impianti per…
Emissioni Co2, perché camion e pullman sono nel mirino della Ue

Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, nel 2015 le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada sono state superiori del 19% rispetto ai livelli del 1990
La presidenza bulgara della Ue ha raggiunto un accordo informale con il Parlamento europeo su un nuovo regolamento riguardante il monitoraggio, la comunicazione delle emissioni di CO2 e il consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi. Il testo provvisorio sarà presentato agli ambasciatori Ue per approvazione. Una volta avuto il via libera, il provvedimento sarà sottoposto al voto dell’Europarlamento e successivamente al Consiglio per l’adozione finale.
PER LA PRIMA VOLTA LE EMISSIONI DEI VEICOLI PESANTI VERRANNO MISURATE E MONITORATE IN MODO STANDARDIZZATO
Il nuovo sistema di monitoraggio e comunicazione costituirà la base per la definizione e l’applicazione di nuove norme sulle emissioni di CO2 e sul consumo di carburante ma soprattutto sarà il precursore di un’ulteriore proposta legislativa che la Commissione intende presentare nel corso dell’anno. Per le automobili e i furgoni sono già in vigore norme di questo tipo. Il regolamento su cui è stato raggiunto ora l’accordo provvisorio è destinato esclusivamente ai nuovi autocarri, autobus e pullman. Le emissioni dei veicoli pesanti immatricolati nell’Ue saranno misurate e monitorate per la prima volta in modo standardizzato. Il regolamento consentirà l’istituzione di un registro centrale europeo in cui le autorità e i produttori forniranno dati sulle emissioni di CO2 e sulle prestazioni in termini di consumo di carburante. Per essere trasparenti e consentire un confronto più agevole tra i diversi modelli di veicoli tali dati saranno, inoltre, resi accessibili al pubblico con l’eccezione dei casi in cui verrà riscontrata la necessità di proteggere i dati privati e di garantire una concorrenza leale.
NEL 2015 TRASPORTO SU STRADA RESPONSABIL DEL 73% DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA TOTALI
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, nel 2015 le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada sono state superiori del 19% rispetto ai livelli del 1990. Nel 2015 il trasporto su strada è stato responsabile di quasi il 73% delle emissioni totali di gas a effetto serra prodotte dai trasporti, compresi il trasporto aereo e il trasporto marittimo internazionale. Di queste emissioni, il 44,5% proviene dalle autovetture e il 18,8% dai veicoli pesanti. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi quadro della politica climatica per il 2030, l’Ue mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra dei trasporti di circa il 20% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2008.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter