Skip to content
Enel

Enel: elettrificazione sostenibile e transizione al centro del Piano 2023-2025

Il Gruppo, nel periodo del Piano 2023-2025, prevede di focalizzarsi su una filiera industriale integrata verso un’elettrificazione sostenibile, portando la generazione da fonti rinnovabili a circa il 75% del totale, digitalizzando circa l’80% dei clienti di rete

Il Gruppo Enel presenta oggi, 22 novembre 2022, il proprio Piano Strategico 2023-2025 ai mercati finanziari e ai media e prevede di investire un totale di circa 37 miliardi di euro per implementare diverse azioni strategiche.

Gli ultimi tre anni hanno risentito dell’effetto congiunto della pandemia da COVID-19, dei conflitti geopolitici e di eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico. Questo scenario – secondo quanto evidenzia il Gruppo Enel – ha aumentato la necessità di un’accelerazione nella transizione energetica e nella digitalizzazione, insieme alla riorganizzazione e al riequilibrio delle catene di approvvigionamento globali.

L’attuale contesto, infatti, evidenzia la necessità di conseguire alcuni obiettivi: accessibilità economica, in relazione alla fornitura di energia a prezzi ragionevoli e stabili nel lungo termine; sicurezza, con riguardo alla fornitura di energia con una limitata esposizione a tensioni geopolitiche; sostenibilità, relativamente ad un approvvigionamento energetico senza impatto sul clima e sugli ecosistemi. Il Gruppo, dall’inizio del decennio, ha concentrato sempre di più la propria strategia sull’elettrificazione sostenibile.

IL PIANO STRATEGICO 2023-2025

Il Gruppo Enel, nell’arco del Piano 2023-2025, prevede innanzitutto di focalizzarsi su una filiera industriale integrata verso un’elettrificazione sostenibile, sempre più necessaria nei sistemi energetici globali, soddisfacendo circa il 90% delle vendite a prezzo fisso con elettricità carbon-free nel 2025, portando la generazione da fonti rinnovabili a circa il 75% del totale, nonché digitalizzando circa l’80% dei clienti di rete.

Tra gli obiettivi del Gruppo Enel: conseguire un riposizionamento strategico dei business e delle aree geografiche con un piano di dismissioni di circa 21 miliardi di euro in termini di contributo positivo alla riduzione dell’indebitamento netto. Il Gruppo prevede che la maggior parte di questo piano sia completata entro la fine del 2023, conseguendo una struttura societaria più agile, focalizzata nei sei Paesi “core”. Infine, il Gruppo prevede di assicurare la crescita e la solidità finanziaria coniugando un tasso di crescita annuale composto (“CAGR”) dell’Utile netto ordinario del 10-13% con un rapporto FFO/Net Debt del 28% previsto a partire dal 2023, oltre a mantenere un DPS pari a 0,43 euro nel periodo 2023-2025, in aumento rispetto a 0,40 euro nel 2022; il DPS nel 2024 e 2025 è da considerarsi come un minimo sostenibile.

LE AZIONI STRATEGICHE: LA TRANSIZIONE AL CENTRO

La strategia del Gruppo per le reti riguarda cinque dei sei Paesi “core”, nello specifico Italia, Spagna, Brasile, Cile e Colombia, dove il Gruppo ha una posizione integrata e dove la sua esperienza unica nell’evoluzione digitale può essere utilizzata al meglio, principalmente nelle grandi aree metropolitane.

Secondo quanto previsto dal Gruppo nel Piano 2023-2025, l’intensità degli investimenti per cliente nel settore delle reti aumenteranno di circa il 30% in media nel periodo 2023-2025 rispetto alla stima per il periodo 2020-2022. I driver di questa crescita sono: la necessità di migliorare qualità e resilienza per gestire al meglio l’incremento di carico, affrontando al contempo le sfide poste dagli eventi legati al cambiamento climatico; la digitalizzazione degli asset del Gruppo in corso, al fine di migliorare l’efficienza e ridurre le interruzioni di rete, raggiungendo un System Average Interruption Duration Index (SAIDI) di circa 150 minuti nel 2025 (-35% rispetto alle stime per il 2022); l’incremento dei clienti di rete digitalizzati, che si prevede raggiungano l’80% circa nel 2025 (+20 punti percentuali rispetto alle stime per il 2022); l’aumento delle connessioni per affrontare il futuro incremento delle risorse energetiche distribuite e l’espansione delle reti urbane.

BILANCIAMENTO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA

Tra il 2023 e il 2025 il Gruppo Enel prevede di investire un totale di circa 37 miliardi di euro per implementare diverse azioni strategiche. Tra queste, entro il 2025, nei sei Paesi “core” il Gruppo prevede di vendere circa l’80% dei volumi di elettricità con contratti a prezzo fisso, un aumento di circa 15 TWh (+7%) rispetto alle stime per il 2022. Il Gruppo, inoltre, prevede di soddisfare il 100% delle vendite a prezzo fisso con la propria produzione e con Power Purchase Agreements (“PPA”) di lungo periodo, prevedendo che il 90% circa sia coperto da fonti carbon-free, per assicurare ulteriormente l’evoluzione dei margini del Gruppo. Questo, in particolare, permetterà al Gruppo di attuare una strategia commerciale di lungo termine, stabile e visibile, riducendo quindi i rischi a breve termine associati alla volatilità esterna e promuovendo la transizione dei clienti del Gruppo dall’energia proveniente da fonti fossili all’elettricità sostenibile.

A tal fine, il Gruppo prevede di accelerare nei prossimi tre anni la diffusione di servizi a valore aggiunto e di un’infrastruttura di ultima generazione, nello specifico: punti ricarica per veicoli elettrici (da circa 0,5 milioni stimati nel 2022 a 1,4 milioni circa nel 2025); sistemi di accumulo behind-the-meter (da circa 99 MW stimati nel 2022 a 352 MW circa nel 2025); demand response (da circa 8,4 GW stimati nel 2022 a 12,4 GW circa nel 2025).

COMPETITIVITÀ, SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA CON DECARBONIZZAZIONE

Entro il 2025, il Gruppo prevede di aggiungere circa 21 GW di capacità rinnovabile installata (di cui circa 19 GW nei Paesi “core”), ben posizionandosi verso il raggiungimento dei propri obiettivi di decarbonizzazione, in linea con l’Accordo di Parigi. Il Gruppo prevede di sviluppare questa capacità rinnovabile grazie a una market-leading pipeline, pari a circa 425 GW. La strategia di decarbonizzazione consente al Gruppo di confermare ancora una volta il suo impegno verso il raggiungimento di zero emissioni al 2040, con obiettivi fissati per tutti gli Scope in linea con lo scenario di 1,5°C e in corso di validazione da parte della Science Based Targets initiative

PIANO 2023-2025: FOCUS SU REDDITIVITÀ SOSTENIBILE

Il Gruppo Enel dichiara che, nell’arco del Piano 2023-2025, continuerà a perseguire i principi di sostenibilità nelle proprie decisioni di investimento, creando valore condiviso per tutti i suoi stakeholder.

Circa il 94% degli investimenti totali del Gruppo nel 2023-2025 è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (“SDG”), perseguendo direttamente gli SDG 7 (“Energia pulita e accessibile”), 9 (“Imprese, innovazione e infrastrutture”) e 11 (“Città e comunità sostenibili”), tutti funzionali all’SDG 13 (“Lotta contro il cambiamento climatico”). Inoltre, si prevede che oltre l’80% degli investimenti del Gruppo sia in linea con i criteri della Tassonomia dell’UE, in virtù del loro sostanziale contributo alla mitigazione del cambiamento climatico.
Si prevede che la strategia commerciale del Gruppo consenta ai clienti di beneficiare di una riduzione di circa il 20% della spesa energetica residenziale complessiva, insieme a un miglioramento della qualità del servizio. Si prevede, inoltre, che gli investimenti del Gruppo contribuiscano ad un incremento cumulato del Prodotto interno lordo nei Paesi in cui opera per circa 70 miliardi di euro.

STARACE: SOSTENIBILITÀ ALLA BASE DELLA NOSTRA STRATEGIA

Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, in una nota ha commentato: “Nei prossimi tre anni ci concentreremo su modelli di business integrati, know-how digitale nonché business e aree geografiche che possano aggiungere valore nonostante le complessità dell’attuale scenario, attraverso una struttura più snella e indicatori finanziari più solidi. Ciò aumenterà la nostra resilienza di fronte a potenziali future persistenti turbolenze, oltre a posizionare la nostra creazione di valore in un percorso di ulteriore crescita, a vantaggio di tutti gli stakeholder e accelerando l’indipendenza energetica nei Paesi “core”. La sostenibilità, pienamente integrata nelle nostre decisioni, continua a collocarsi alla base della nostra strategia, facendo anche leva sull’accelerazione dell’elettrificazione in tutte le economie. Questi risultati potranno essere raggiunti grazie alla grande competenza e motivazione dei colleghi del Gruppo Enel e all’assetto organizzativo basato sulle piattaforme digitali che abbiamo adottato.”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su