Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 17 – 21 febbraio 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur, ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) 

Camera

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 18 febbraio

Ore 14.45

I deputati discuteranno del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Milani). Al termine, passeranno allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano (seguito esame Atto n. 247 – Rel. Lampis) e alla modifica all’articolo 7 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, in materia di destinazione di veicoli fuori uso alle scuole di indirizzo tecnico e agli istituti tecnici superiori per l’utilizzazione a fini didattici (seguito esame C. 1786 Padovani e C. 2209L’Abbate – Rel. Fabrizio Rossi)

Alle 12.20 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Alle 12.50 i deputati discuteranno delle interrogazioni 5-3443 Ghio: Interventi previsti per la realizzazione del raccordo viario tra la bretella Ceparana-Santo Stefano Magra (SP) e la SS 330 del Buonviaggio e 5-3444 Ghio: Elementi e intendimenti in merito al piano di monitoraggio del dissesto e agli interventi di ammodernamento della SS 586 della Val d’Aveto e della SS 654 della Val Nure

A seguire si terranno due audizioni.

Alle 15 si terranno le audizioni informali sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile di rappresentanti di:

  • ore 15: Cisambiente
  • ore 15.10: RLG Systems Italia

A seguire, alle 15.20 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato, di:

  • ore 15.20: rappresentanti della Società metropolitana acque Torino (SMAT) S.p.A.
  • ore 15.30: Daniele Baglione, vicesindaco del comune di Gattinara

Mercoledì 19 febbraio

Ore 14.35

In VIII si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • ore 14.35: audizione di Federico Maria Butera, professore emerito di fisica tecnica ambientale del Politecnico di Milano
  • ore 14.45: audizione di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica
  • ore 14.55: audizione di rappresentanti di Simic S.p.a.
  • ore 15.05: audizione di Massimiliano Fratoni, professore associato presso il Dipartimento di ingegneria nucleare dell’Università della California
  • ore 15.15: audizione di Riccardo De Salvo, membro dell’Accademia italiana di ingegneria e tecnologia (ITATEC)
  • ore 15.25: audizione di Livio De Santoli, prorettore per la sostenibilità presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 19 febbraio

Ore 13.30

Il primo appuntamento della settimana sono le interrogazioni su questioni in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale

Alle 14.15, invece, si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: esame del documento conclusivo

Al termine saranno discussi i seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023)753 final)

 X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 19 febbraio

In X Commissione i deputati passeranno alla risoluzione 7-00269 Cappelletti: sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione

Alle 14.35 in X Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • Ore 14.35: audizione di Federico Maria Butera, professore emerito di fisica tecnica ambientale del Politecnico di Milano
  • Ore 14.45: audizione di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica
  • Ore 14.55: audizione di rappresentanti di Simic S.p.a.
  • Ore 15.05: audizione di Massimiliano Fratoni, professore associato presso il dipartimento di ingegneria nucleare dell’Università della California
  • Ore 15.15: audizione di Riccardo De Salvo, membro dell’accademia italiana di ingegneria e tecnologia (ITATEC)
  • Ore 15.25: audizione di Livio De Santoli, prorettore per la sostenibilità presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza

Giovedì 20 febbraio

Alle 13.30 i deputati esamineranno le disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026 Governo – Rell. Gusmeroli e Mascaretti)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 18 febbraio

In XI Commissione i deputati discuteranno dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Giovine)

Giovedì 20 febbraio

Alle 14.00 in XI Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno delle disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina (seguito esame C. 165Fornaro – Rel. Almici) e del DL 202/24: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Almici)

Alle 14 si terrà l’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur: audizione di rappresentanti di Associazione italiana coltivatori (AIC), Unione coltivatori italiani (UCI), Alleanza delle cooperative italiane – agroalimentare e Unci agroalimentare

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 19 febbraio

Ore 14.30

In XIV Commissione si terranno le audizioni nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare ( COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare ( COM(2024) 577 final):

  • ore 14.30: audizione informale di rappresentanti di CIA- Agricoltori italiani
  • ore 14.50: audizione informale di rappresentanti della Confederazione Italiana Liberi Agricoltori
  • ore 15.10: audizione informale di rappresentanti di Confcooperative Fedagripesca
  • ore 15.30: audizione informale di rappresentanti della Confederazione Produttori Agricoli (COPAGRI)

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 18 febbraio

In II Commissione i senatori discuteranno del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche) e del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva).

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 18 febbraio

Ore 14.00

La settimana della III Commissione inizia con l’audizione di rappresentanti dell’Università Nicolò Cusano e dell’Università mediterranea di Reggio Calabria sull’Affare assegnato n. 53 (La centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 19 febbraio

Ore 8.45

In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024), Doc. LXXXVI n. 2 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024) e ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti).

A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

  • COM(2024) 561 definitivo (Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
  • COM(2024) 576 definitivo (Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
  • COM(2024) 577 definitivo (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 18 febbraio

Ore 15.00

In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024), ddl … n. (d-l n. 208/2024, Situazioni di particolare emergenza e attuazione PNRR), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 18 febbraio

Ore 14.45

I senatori discuteranno del ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 18 febbraio

Ore 13.30

La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul ddl 1003 (Vincolo paesaggistico per i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti):

  • Italia Nostra
  • Consiglio nazionale degli ingegneri
  • Consiglio nazionale degli architetti

Alle 14.30 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1309(Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia):

  • Prof. Francesco Merloni
  • CGIL, CISL e UIL
  • Prof. Alberto Roccella
  • Carteinregola

Mercoledì 19 febbraio

Ore 15.30

I senatori discuteranno del ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) e del ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia )

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 18 febbraio

Ore 15.00

In IX Commissione i senatori discuteranno del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) e dell’Atto UE n. COM(2024) 577 def. (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)

Mercoledì 19 febbraio

Ore 9.00

Prosegue l’esame del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)

Giovedì 20 febbraio

Ore 9.00

Prosegue l’esame del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su