Skip to content
Piano Mattei

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 7-12 gennaio 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati, ddl 1240 (Valorizzazione e promozione della ricerca), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile) e ddl 1275 (Laguna di Orbetello)

Camera

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Mercoledì 8 gennaio

Ore 14.15

I deputati passeranno, successivamente, allo schema di decreto legislativo recante disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all’esercizio dell’attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente (esame Atto n. 234 – Rel. Mascaretti)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Mercoledì 8 gennaio

Ore 13.55

In VIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine

Ore 14.00

A seguire si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, audizioni di:

  • Ore 14: rappresentanti di Newcleo
  • Ore 14.10: Massimo Beccarello, professore di economia industriale ed economia dell’ambiente presso l’Università degli studi di Milano Bicocca
  • Ore 14.20: rappresentanti dell’Associazione italiana economisti dell’energia (AIEE)
  • Ore 14.30: rappresentanti di Fare Ambiente – Movimento ecologista europeo

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 8 gennaio

Ore 14.15

I deputati discuteranno della delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati (seguito esame C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich e C. 2152​ Ascani – Rel. Amich)

Al termine si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich e C. 2152​ Ascani, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati, di rappresentanti di:

  • Conferenza delle regioni e delle province autonome
  • Aruba Spa

Giovedì 9 gennaio

Ore 10.30

I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame congiunto, in sede di atti dell’Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023)753 final), di rappresentanti di:

  • Assoutenti, Cittadinanzattiva e Codacons
  • CNA, Confartigianato, Confcommercio, Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo (FIAVET) e Federazione turismo organizzato (FTO)
  • Associazione italiana distribuzione turistica (AIDIT), Associazione tour operator italiani (ASTOI), Confesercenti e Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 8 gennaio

Ore 13.55

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine

Ore 14.00

A seguire si terrà una nuova indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, audizione di:

  • Ore 14: rappresentanti di Newcleo
  • Ore 14.10: Massimo Beccarello, professore di economia industriale ed economia dell’ambiente presso l’Università degli studi di Milano Bicocca
  • Ore 14.20: rappresentanti dell’Associazione italiana economisti dell’energia (AIEE)
  • Ore 14.30: rappresentanti di Fare Ambiente – movimento ecologista europeo

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Mercoledì 8 gennaio

Ore 9.15

In II Commissione sarà discusso il ddl 1275 (Laguna di Orbetello)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 8 gennaio

Ore 10.15

In IV Commissione, si terrà, in sessione plenaria, l’esame del ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti) e ddl 1240 (Valorizzazione e promozione della ricerca).

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Mercoledì 8 gennaio

Ore 10.00

In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile),ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1275 (Laguna di Orbetello), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Mercoledì 8 gennaio

Ore 13.00

I senatori dell’VIII Commissione discuteranno del ddl 1275 (Laguna di Orbetello)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Mercoledì 8 gennaio

Ore 13.30

In IX Commissione i senatori esamineranno il ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità), il ddl 1337 (d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi) e il ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare)

A seguire, i senatori passeranno al seguente progetto di atti legislativi dell’Unione europea: Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 495 definitivo (Misure specifiche a titolo del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) per fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su