Skip to content
Piano Mattei

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 2-8 dicembre 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 155/24: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, DL 160/2024: Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico, interrogazione 5-03189 Fabrizio Rossi: Potenziamento dei servizi di collegamento ferroviario di Trenitalia nella tratta Roma-Genova e interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica,ddl 1272 (d-l 153 – Tutela Ambientale) e ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti).

Camera

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Lunedì 2 dicembre

I deputati discuteranno

l DL 160/2024: Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2119​ Governo – Rel. Cattoi)

Giovedì 5 dicembre

Alle 13.30 discuteranno dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794​ – Rel. Frassini)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 3 dicembre

Ore 13.00

I deputati discuteranno dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794​ – Rel. Roscani) e al DL 160/2024: disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2119​ Governo – Rel. per la VII Commissione: Cangiano; Rel. per la XI Commissione: Tenerini)

Mercoledì 4 dicembre

Ore 10.00

Prosegue l’esame del DL 160/2024: disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2119​ Governo – Rel. per la VII Commissione: Cangiano; Rel. per la XI Commissione: Tenerini)

Giovedì 5 dicembre

Prosegue l’esame del DL 160/2024: disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2119​ Governo – Rel. per la VII Commissione: Cangiano; Rel. per la XI Commissione: Tenerini)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 3 dicembre

Ore 11.30

Il primo appuntamento della settimana per l’VIII Commissione sono le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226), di rappresentanti di:

  • ore 11.30: ASSOAMBIENTE
  • ore 11.40: Confprofessioni
  • ore 11.50: AIS – Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture
  • ore 12: ANPCI – Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia
  • ore 12.10: Compagnia delle Opere
  • ore 12.20: ASSINTER – Associazione delle società per l’innovazione tecnologica nelle regioni
  • ore 12.30: CIA – Confederazione italiana archeologi
  • ore 12.40: CONFORMA – Associazione organismi certificazione, ispezione, prove, taratura

Ore 13.00

A seguire i deputati passeranno al DL 155/2024: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (esame C. 2150​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Fabrizio Rossi) e alle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (esame C. 1621​ Foti e abb. – Rel. Benvenuti Gostoli)

Alle 15.40 i deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226), di rappresentanti di:

  • ore 15.40: SNA – Scuola nazionale dell’amministrazione
  • ore 15.50: Confcommercio
  • ore 16: Confesercenti
  • ore 16.10: CONFAPI – Confederazione italiana della piccola e media industria
  • ore 16.20: FEDERCASA – Federazione italiana per le case popolari e l’edilizia sociale
  • ore 16.30: FINCO – Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni e le manutenzioni edili, stradali e dei beni culturali
  • ore 16.40: IPPASO – Centro studi italiano

Mercoledì 4 dicembre

Ore 12.00

In VIII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226), di rappresentanti di:

  • ore 12: UPI – Unione province d’Italia
  • ore 12.10: FARE – Federazione delle associazioni regionali economi e provveditori della sanità
  • ore 12.20: OICE – Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico economica
  • ore 12.30: ANCI – Associazione nazionale comuni italiani
  • ore 12.45: italiadecide

Alle 14.00 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Atto n. 226), di rappresentanti di:

  • ore 14: Associazione sindacale consorzi stabili e reti di imprese (ASCOR), Unione consorzi stabili italiani (UCSI) e Consorzio stabile Appaltitalia
  • ore 14.15: Federbeton
  • ore 14.25: ANGEM – Associazione nazionale della ristorazione collettiva e servizi vari
  • ore 14.35: ACCREDIA
  • ore 14.45: ANIR – Associazione nazionale delle imprese della ristorazione Collettiva
  • ore 14.55: WWF
  • ore 15.05: Legambiente
  • ore 15.15: Confindustria servizi HCFS
  • ore 15.25: UNIONSOA – Associazione nazionale società di attestazione, GeneralSOA e USI – Unione SOA italiane

Giovedì 5 dicembre

Ore 13.30

I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621​ Foti e abb. – Rel. Benvenuti Gostoli) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (esame Atto n. 226 – Rell. Iaia e Mazzetti)

Ore 13.40

A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 3 dicembre

Ore 12.30

I deputati discuteranno del DL 155/2024: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (esame C. 2150​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (esame C. 2101​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Baldelli)

Ore 13.15

A seguire sarà il turno delle seguenti interrogazioni

  • 5-01469 Fabrizio Rossi: Potenziamento dei servizi di collegamento ferroviario di Trenitalia nella tratta Roma-Genova
  • 5-02001 Fabrizio Rossi: Potenziamento dei servizi di collegamento ferroviario di Trenitalia nella tratta Roma-Genova
  • 5-03189 Fabrizio Rossi: Potenziamento dei servizi di collegamento ferroviario di Trenitalia nella tratta Roma-Genova
  • 5-02885 Barbagallo: Riconoscimento delle patenti di guida brasiliane nelle more della ratifica del relativo Accordo Italia-Brasile
  • 5-02958 Amendola: Interventi per la messa in sicurezza stradale della SS 658 Potenza-Melfi
  • 5-03046 Barbagallo: Cause dell’allagamento dell’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo
  • 5-03139 Caramiello: Eliminazione dell’obbligo di presentazione degli attestati di addestramento da parte degli operatori marittimi
  • 5-03192 Caramiello: Rilascio e rinnovo dei certificati di competenza e di addestramento per i lavoratori del settore marittimo

Infine, alle 16.00 si terranno le audizioni informali, di rappresentanti dell’Associazione italiana armatori trasporto passeggeri (AIATP), di Assarmatori, di Assiterminal e di Confitarma, nell’ambito dell’esame congiunto, in sede di atti dell’Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023)753 final)

Mercoledì 4 dicembre

Ore 11.40

I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero e C. 2091​ Amich, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati, di rappresentanti di:

  • Anitec-Assinform
  • Google Italia, Microsoft Italia e Oracle Italia
  • Osservatorio data center del Politecnico di Milano
  • Fondazione Italia digitale

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 3 dicembre

Ore 12.00

In X Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2026​ recante Disposizioni in materia di economia dello spazio, di:

  • Ore 12: Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la competitività
  • Ore 12.10: rappresentanti del Cluster tecnologico nazionale aerospace (CTNA)
  • Ore 12.30: rappresentanti dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC)
  • Ore 12.40: rappresentanti della Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD)
  • Ore 12.50: rappresentanti di Argotec
  • Ore 13: Anna Masutti, ordinario di diritto della navigazione aerea presso l’Università degli studi di Bologna
  • Ore 13.10: Franco Malerba, fondatore della start up Space V
  • Ore 13.20: Paolo Gaudenzi, consigliere per la scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d’Italia a Boston

Mercoledì 4 dicembre

Ore 9.30

I deputati parteciperanno alle audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2026​ recante Disposizioni in materia di economia dello spazio, di:

  • Ore 9.30: rappresentanti dell’Osservatorio space economy del Politecnico di Milano
  • Ore 9.40: rappresentanti della Fondazione Amaldi
  • Ore 9.50: rappresentanti di Altec space
  • Ore 10: rappresentanti dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
  • Ore 10.10: rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome
  • Ore 10.20: colonnello Daniele Donati, Capo ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa
  • Ore 10.30: rappresentanti della Rete innovativa regionale aerospace innovation and research
  • Ore 10.40: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 11.05: rappresentanti del Ministero dell’Università e della ricerca
  • Ore 11.15: Simonetta Di Pippo, direttrice dello Space economy evolution lab (SEE Lab) di SDA Bocconi
  • Ore 11.25: rappresentanti di Confindustria
  • Ore 11.35: rappresentanti di Prada group

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Martedì 3 dicembre

Orre 13.10

In XIII Commissione i deputati discuteranno del DL 155/24: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (esame C. 2150​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Davide Bergamini)

Giovedì 5 dicembre

Ore 14.00

In XIII Commissione si discuterà dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (seguito esame C. 1794​ Davide Bergamini – Rel. Caretta)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Martedì 3 dicembre

Ore 13.20

I deputati discuteranno del DL 155/24: Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (esame C. 2150​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna) e della relazione 2023 della Commissione europea sui princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali (esame COM (2024)493 final – Rel. Giglio Vigna)

Senato

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 3 dicembre

Ore 12.30

La settimana della IV Commissione inizia con l’esame dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
  • ddl 1240 (Valorizzazione e promozione della ricerca)
  • ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti)

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 3 dicembre

Ore 15.00

I senatori saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti:

  • ddl 1272 (d-l 153 – Tutela Ambientale)
  • ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
  • ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti)
  • ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 3 dicembre

Ore 15.00

A seguire si terrà l’audizione sui ddl nn. 1240148 e 1293 (Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca) del prof. Antonio Zoccoli, della prof.ssa Elisabetta Cerbai e, in videoconferenza, del prof. Ferruccio Resta, esperti

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 3 dicembre

Ore 11.00

Nell’VIII Commissione i senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 1272 (d-l 153/2024 – Tutela ambientale), all’AG 226 (Correttivo codice dei contratti pubblici ) e del ddl 877 e ddl 1029 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su