I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione con il prof. Marco Bella e il prof. Fabio Giannetti, ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico). istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: audizione di rappresentanti di Assarmatori, Confederazione italiana armatori (Confitarma) (in videoconferenza) e Unione nazionale imprese portuali (Uniport).
Camera
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 22 maggio
Ore 8.30
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità: audizione di Lorenzo Mariani, Condirettore generale di Leonardo S.p.A.
Giovedì 23 maggio
Ore 8.30
Continuano le indagini conoscitive sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità: audizione di rappresentanti di CISCO Systems
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 21 maggio
Ore 11.30
I deputati discuteranno del DL 39/2024: Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mattia). A seguire, passeranno all’esame dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato) e della risoluzione 7-00220 Mazzetti: Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l’esecuzione degli appalti.
Ore 12.45
Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione nazionale dei comuni siciliani – AnciSicilia sulle criticità relative ai costi del sistema integrato dei rifiuti in Sicilia
Mercoledì 22 maggio
Ore 14.15
In VIII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato:
- ore 14.05: Sindaco di Fanano
- ore 14.15: rappresentanti dell’Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato dell’Abruzzo (ERSI)
- ore 14.25: rappresentanti del Comitato “Le Sorgenti”
- ore 14.35: Vicesindaco di Casale Monferrato
Ore 15.15
A seguire si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- Ore 15.15: audizione di Marco Bella, professore associato di Chimica organica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
- Ore 15.25: audizione di Fabio Giannetti, professore associato di Impianti nucleari presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 21 maggio
Ore 11.30
I deputati saranno impegnati con l’esame del DL 39/2024: Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Raimondo)
Mercoledì 22 maggio
Ore 13.30
I deputati discuteranno disposizioni concernenti l’adozione di una disciplina temporanea per la sperimentazione dell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (seguito esame C. 1084 Centemero – Rel. per la IX Commissione: Centemero; Rel. per la X Commissione: Squeri)
Ore 13.45
A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: audizione di rappresentanti di Assarmatori, Confederazione italiana armatori (Confitarma) (in videoconferenza) e Unione nazionale imprese portuali (Uniport)
Ore 14.30
I deputati passeranno in rassegna le seguenti interrogazioni:
- 5-00799 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
- 5-02371 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
- 5-02273 Ghirra: Ritardo nell’adozione del decreto attuativo per l’implementazione del programma GISDiL
- 5-02345 Ascani: Disservizi del sistema di trasporto pubblico locale della regione Umbria
- 5-02372 Pellicini: Opere di illuminazione della galleria ferroviaria Castelveccana-Laveno Mombello
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 22 maggio
Ore 14.15
A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Successivamente si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Carammanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata, di:
- Ore 14.45: rappresentanti di FIPE (Federazione italiana pubblici esercizi)
- Ore 14.55: rappresentanti di AIAC (Associazione amministratori condomini)
- Ore 15.05: rappresentanti di ALI – Autonomie locali italiane (in videoconferenza)
Ore 15.15
Infine, si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- Ore 15.15: audizione di Marco Bella, professore associato di Chimica organica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
- Ore 15.25: audizione di Fabio Giannetti, professore associato di Impianti nucleari presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Giovedì 23 maggio
Ore 13.30
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti dell’Organismo Congressuale Forense
- Ore 13.45: audizione di rappresentanti di Carter & Benson
- Ore 14: audizione di rappresentanti di Fincantieri S.p.A.
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 21 maggio
Ore 11.30
La settimana della XIII Commissione inizia con il DL 39/24: misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Davide Bergamini).
A seguire passeranno all’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Pierro) e alla ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra)
Infine, i deputati si dedicheranno alla disciplina dell’ippicoltura (seguito esame C. 329 Gadda – Rel. Davide Bergamini) e all’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (seguito esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Pierro)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 22 maggio
Ore 14.30
A seguire i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
Senato
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 21 maggio
Ore 15.15
A seguire discuteranno del ddl 1086 (Codice della strada), ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 21 maggio
Ore 14.00
In III Commissione si terrà la discussione sul ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 21 maggio
Ore 14.15
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
- ddl 1037(Mototerapia)
- ddl 1086(Codice della strada)
- ddl 1097(Terzo settore)
- ddl 1138(d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue:
- COM(2023) 702 definitivo(Quadro di sostegno per il trasporto intermodale di merci)
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2023) 752 definitivo(Diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali)
- COM(2023) 770 definitivo(Protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Mercoledì 22 maggio
Ore 9.15
I senatori discuteranno del dl 816 (Agevolazioni fiscali start-up)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 21 maggio
Ore 13.00
In VIII Commissione si terranno le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada):
- Assosharing
- Associazione Monopattinisti “e-Mobility Italia”
- FIAB – Federazione italiana ambiente e bicicletta
- ECF – European Cyclists’ Federation
- Salvaiciclisti
- Associazione tutela legale taxi
- UGL Taxi
- Osservatori regionali autoservizi NCC
- Federazione NCC MuoverSì
- Assosegnaletica
Mercoledì 22 maggio
Ore 15.00
I senatori saranno impegnati nella discussione sui seguenti provvedimenti:
- ddl877 e ddl 1029 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali)
- ddl1066 e ddl 1116 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
- ddl1133 (d-l 60/2024 – Politiche di coesione)
- AG155 (Messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio )
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 21 maggio
Ore 13.00
I senatori parteciperanno alle audizioni sull’atto del Governo n. 150 (Semplificazione controlli su attività economiche) di rappresentanti di:
- FENAILP (Federazione nazionale autonoma imprenditori e liberi professionisti)
- FENAPI (Federazione nazionale autonoma piccoli imprenditori)
- Alleanza delle Cooperative italiane
Ore 14.00
A seguire i senatori discuteranno ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), ddl 1035 (Delega al Governo per il Registro delle imprese di acconciatura), AG 150 (Semplificazione controlli su attività economiche), ddl 1133 (d-l 60/2024 – Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione), ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), ddl 972 (Riduzione dello spreco alimentare), ddl 38 e ddl 306 (Tutela dell’artigianato)
Mercoledì 22 maggio
Ore 9.00
In sede Plenaria sarà discusso il ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico),
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 21 maggio
Ore 14.00
I senatori discuteranno del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)