I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC), COM(2024) 139 definitivo (Norme su buone condizioni agronomiche e ambientali, regimi per il clima, ambiente e benessere animali, modifiche e revisione piani strategici PAC) e ddl 658 – (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
Camera
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Lunedì 8 aprile
Ore 15.00
I deputati iniziano la settimana con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, di:
- Ore 15: Massimo Luciani, professore emerito di istituzioni di diritto pubblico presso l’Universita Sapienza di Roma (in videoconferenza); Massimo Villone, professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (in videoconferenza); Elena D’Orlando, professoressa di diritto regionale italiano ed europeo presso l’Università degli Studi di Udine; Giuseppe Verde, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Palermo (in videoconferenza)
- Ore 16: Mauro Volpi, costituzionalista (in videoconferenza); Pierluigi Portaluri, professore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi del Salento (in videoconferenza); Andrea Pertici, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Pisa (in videoconferenza); Filippo Sbrana, professore di storia economica presso l’Università per stranieri di Perugia
- Ore 17: rappresentanti dell’Osservatorio malattie rare (OmaR) (in videoconferenza) e dell’associazione The Bridge (in videoconferenza)
- Ore 17:30: rappresentanti del Fondo ambiente italiano (FAI) (in videoconferenza) e di WWF Italia
- Ore 18: rappresentanti dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti
- Ore 18.20: rappresentanti dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) (in videoconferenza)
- Ore 18:40: rappresentanti di Terna
Mercoledì 10 aprile
Ore 13.30
Prosegue l’esame del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame C. 1752 Governo – Rel. Urzì)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 9 aprile
Esame del DL 19/24: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame C. 1752 Governo, Rel. Loperfido)
Mercoledì 10 aprile
Alle ore 14.45 discuteranno del DL 19/24: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752 Governo, Rel. Loperfido)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 9 aprile
Ore 12.30
I deputati discuteranno del DL 19/2024 – Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame C. 1752 Governo – Rel. Bagnasco)
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 9 aprile
I deputati discuteranno del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752 Governo – Rell. Ottaviani, Pella e Trancassini)
Mercoledì 10 aprile
Ore 14.00
I deputati proseguiranno con l’esame del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752 Governo – Rell. Ottaviani, Pella e Trancassini)
Giovedì 11 aprile
Ore 12.00
I deputati proseguiranno con l’esame del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752 Governo – Rell. Ottaviani, Pella e Trancassini)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 9 aprile
Ore 11.00
I deputati parteciperanno alle audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):
- ore 11: rappresentanti di AIRU – Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (in videoconferenza)
- ore 11.10: rappresentanti di Assoidroelettrica
- ore 11.20: rappresentanti di AIN – Associazione Italiana Nucleare (in videoconferenza)
- ore 11.30: rappresentati di Condotte Energia S.r.l (in videoconferenza)
- ore 11.40: rappresentanti di Qualenergia.it (in videoconferenza)
- ore 11.50: rappresentanti del Coordinamento FREE
- ore 12: rappresentanti di AIGET – Associazione italiana di grossisti di energia e trader
- ore 12.10: rappresentati di E.ON (in videoconferenza)
- ore 12.20: rappresentanti di Fridays for future (in videoconferenza)
- ore 12.30: rappresentanti di ANEV – Associazione nazionale energia del vento
- ore 12.40: rappresentanti di Greenpeace
- ore 12.50: rappresentanti di Proxigas – Associazione nazionale industriali gas (in videoconferenza)
Ore 13.30
A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
- ore 13.30: rappresentanti del WWF (in videoconferenza)
- ore 13.40: rappresentanti del Comitato nucleare e ragione
Mercoledì 10 aprile
Giornata di audizioni in VIII Commissione.
Ore 13.30
Si inizia con le audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):
- ore 13.30: rappresentanti di Legambiente (in videoconferenza)
- ore 13.40: rappresentanti di Statkraft Italia S.r.l.
Ore 13.50
A seguire si passerà alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589 Trancassini, C. 647 Braga e C. 1632 Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità, di rappresentanti di:
- ore 13.50: Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
- ore 14: Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale
- ore 14.10: Anas S.p.A.
Ore 14.40
Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale di Paolo Salis, sindaco del comune di Arbus, sulle tematiche riguardanti la bonifica delle aree minerarie dismesse di Montevecchio Ponente
Ore 15.00
A seguire, i deputati discuteranno delle interrogazioni 5-01805 Lai: Ritardi nel ripristino e nella realizzazione delle infrastrutture viarie in Gallura, con particolare riferimento ai collegamenti di Olbia con Sassari, Arzachena e Tempio e 5-02229 Benzoni: Tempi di realizzazione della viabilità alternativa alla SS 340, con particolare riferimento al tratto che collega Argegno (CO) e Griante (CO).
Ore 15.15
Infine, passeranno alla modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (seguito esame C. 1018 Foti – Rel. Fabrizio Rossi) e alle disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame testo unificato C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 9 aprile
Ore 13.00
In IX Commissione si terranno le interrogazioni a risposta diretta su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Mercoledì 10 aprile
Ore 14.30
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana con l’audizione di rappresentanti di: Associazione logistica intermodalità sostenibile (ALIS), Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal) (in videoconferenza), Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica) (in videoconferenza) e Federazione delle imprese di logistica e spedizione (Federlogistica)
Alle 15.00 si terrà l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi sulla programmazione dei lavori della Commissione
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 9 aprile
Ore 11.00
I deputati parteciperanno alle audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):
- Ore 11: rappresentanti di AIRU – Associazione italiana riscaldamento urbano (in videoconferenza)
- Ore 11.10: rappresentanti di Assoidroelettrica
- Ore 11.20: rappresentanti di AIN – Associazione Italiana Nucleare (in videoconferenza)
- Ore 11.30: rappresentati di Condotte Energia S.r.l (in videoconferenza)
- Ore 11.40: rappresentanti di Qualenergia.it (in videoconferenza)
- Ore 11.50: rappresentanti del Coordinamento FREE
- Ore 12: rappresentanti di AIGET – Associazione italiana di grossisti di energia e trader
- Ore 12.10: rappresentati di E.ON (in videoconferenza)
- Ore 12.20: rappresentanti di Fridays for future (in videoconferenza)
- Ore 12.30: rappresentanti di ANEV – Associazione nazionale energia del vento
- Ore 12.40: rappresentanti di Greenpeace
- Ore 12.50: rappresentanti di Proxigas – Associazione nazionale industriali gas (in videoconferenza)
Ore 13.30
A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- Ore 13.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di WWF
- Ore 13.40: Audizione di rappresentanti del Comitato Nucleare e Ragione
Mercoledì 10 aprile
Ore 13.30
I deputati parteciperanno alle audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):
- Ore 13.30: rappresentanti di Legambiente (in videoconferenza)
- Ore 13.40: rappresentanti di Statkraft Italia S.r.l.
Ore 14.00
A seguire discuteranno della delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’installazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata (seguito esame C. 1486 Caramanna – Rel. Caramanna)
Giovedì 11 aprile
Ore 14.20
I deputati parteciperanno alle audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):
- Ore 14.20: rappresentanti di WWF (in videoconferenza)
- Ore 14.30: rappresentanti di Renantis S.p.a.
- Ore 14.40: rappresentanti di H2IT – Associazione italiana per l’idrogeno e celle a combustibile (in videoconferenza)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 9 aprile
Ore 12.00
I deputati discuteranno delle seguenti modifiche:
- modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame C.1806, approvata dal Senato – Rel. Bruzzone)
- modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C.1548 Bruzzone, C. 1652 Sergio Costa, C. 1670 Brambilla e C. 1673 Zanella – Rel. Bruzzone)
Mercoledì 10 aprile
Ore 13.30
I deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione italiana agricoltori (CIA) (in videoconferenza), Copagri, Alleanza delle cooperative italiane – settore agroalimentare (in videoconferenza) e del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF), in merito allo stato di attuazione della PAC 2023 – 2027 e sui negoziati relativi alle eventuali modifiche che saranno proposte in sede europea
A seguire passeranno alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni (esame COM(2024) 139 final – Rel. Davide Bergamini)
Senato
I principali lavori delle Commissioni del Senato: audizioni informali sui ddl 794 e 868 (Elargizioni benefici vittime incuria),), ddl 935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri)
I principali lavori delle Commissioni del Senato: dal ddl 658 – (Capitale italiana della mobilità sostenibile) al ), ddl 935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 9 aprile
Ore 15.40
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl1037 (Mototerapia)
- ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
- ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo)
A seguire, passeranno all’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:
- COM(2023) 702 definitivo(Quadro di sostegno per il trasporto intermodale di merci)
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2023) 753 definitivo(Applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione)
- COM(2023) 770 definitivo(Protezione animali durante trasporto e operazioni correlate)
- COM(2024) 139 definitivo(Norme su buone condizioni agronomiche e ambientali, regimi per il clima, ambiente e benessere animali, modifiche e revisione piani strategici PAC)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 9 aprile
Ore 15.00
Sono numerosi gli atti in discussione in V Commissione:
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 9 aprile
Ore 15.15
I senatori discuteranno del ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
Mercoledì 10 aprile
Ore 9.15
I senatori parteciperanno alle audizioni sull’Atto Senato n. 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
Giovedì 11 aprile
In VI Commissione si terranno le audizioni sull’Atto Senato n. 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 9 aprile
Ore 13.00
I senatori saranno impegnati nel seguito dell’indagine conoscitiva in materia di energia prodotta mediante fusione nucleare: audizioni di rappresentanti di ENI S.p.A. e EDISON S.p.A.
A seguire si terrà la discussione dei seguenti provvedimenti:
- ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 9 aprile
Ore 15.00
In sede plenaria si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sullo stato dell’automotive in Italia: fonti di approvvigionamento, produzione e vendita. Audizione di:
- Unione energie per la mobilità (UNEM)
- Federmanager
Mercoledì 10 aprile
Ore 9.00
I senatori si occuperanno dell’esame dei seguenti atti:
- ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl1038 (Manifestazioni di rievocazione storica e norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale)
- Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 139 definitivo(Norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC)
Giovedì 11 aprile
Ore 9.00
I senatori discuteranno dell’interrogazione 3-01040 – sulle regole di esportazione in Giappone del formaggio italiano, del ddl 1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo) e dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 139 definitivo (Norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 9 aprile
Ore 15.30
A seguire discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
- COM(2023) 779 definitivo,COM(2023) 781 definitivo e COM(2023) 783 definitivo (Valutazione sostanze chimiche)