Energia, L’Italia diventerà hub energetico del Mediterraneo? (3)
Il mite inverno 2022 ha permesso di riempire gli stoccaggi di gas al massimo, ma cosa ci attende il prossimo?
“Per l’autunno prevedo che gli stoccaggi ci siano e siano pieni. Ma non è possibile fare grandi previsioni. Stiamo programmando il Repower Eu, con cui interverremo in modo massiccio sull’energia elettrica, sia per quanto riguarda le linee di Terna, ma anche su quanto sta facendo Snam sul gas. Ci aspettiamo di chiudere i lavori in questi giorni”, ha affermato Gilberto Picchetto Fratin, ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica.
Il sistema di definizione del prezzo del gas sul mercato all’ingrosso occupa un ruolo centrale nel futuro energetico dell’Unione Europea.
“Dobbiamo riconciliarci con alcuni spunti che dobbiamo tenere presente. La crisi di prezzi non ha introdotto elementi che hanno radicalmente cambiato le aspettative che il sistema cercava di costruire. La volontà di decarbonizzarlo e dare una risposta al consumatore della capacità di alcuni fonti di avere un costo minore. Il mercato non dimentica le rinnovabili o le remunera generosamente come vizio di sistema, ma c’è un preciso sistema basato sul merito. Alcuni elementi esterni inducono a rendersi conto che un disegno ha spazi di miglioramento, su questo stiamo incentrando il dibattito di oggi. Ci eravamo illusi che il meccanismo del gas potesse funzionare in ogni caso, stiamo riconfigurando il sistema, che fino ad oggi ha funzionato”, ha affermato Stefano Besseghini, Presidente di Arera.
“Bisogna tenere conto che il costo della bolletta è una cosa, il costo dell’energia all’ingrosso è un’altra. Intervenendo con riflessioni adeguate abbiamo gli strumenti per creare meccanismi che funzionano. Serve un sistema pronto sulle strade da prendere nel caso in cui ci sia uno stress esogeno. La discussione non ha elementi drammaticamente nuovi, però li vincola all’attualità. Il set di strumenti che possono mettere a disposizione gli investitori frammenta il potenziale su diversi strumenti, è una riflessione da non sottovalutare. Devo capire quali caratteristiche ogni strumento avrà. Il modo in cui verranno declinati farà la differenza”, ha aggiunto Besseghini. (Energia Oltre – edl)